Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Accademia Nazionale di Santa Cecilia: Fuori dal guscio

Ai due lati dell'arcobaleno. Miti e leggende sulle origini degli strumenti musicali letto da Mela Cecchi

Janna Carioli, Nini Giacomelli

Libro

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2018

pagine: 54

Alcune storie di questo libro ci sono state raccontate, altre sono state recuperate negli archivi di musei dimenticati, altre ancora sono state ricavate dai poemi epici dei diversi popoli. Costante nei racconti è il potere magico degli strumenti, che fanno piangere, ridere, dormire, risvegliare. Nessuna storia riferisce l'origine "reale" di uno strumento musicale, ma tutte narrano la sua origine ancora più vera, perché affonda le radici nella coscienza mitica del popolo che lo suona. Nel cd allegato l'audiolibro letto da Mela Cecchi. Età di lettura: da 8 anni.
20,00 19,00

Pianissimo... fortissimo. Viaggio tra gli strumenti dell'orchestra

Paola Pacetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2018

pagine: 44

Clang, pluff, patatrac, ratataplúm... non sono i suoni di un cartone animato ma strani rumori emessi dagli strumenti musicali di un'orchestra un po' particolare... Come si può uscire da questa strana situazione? Il direttore non sa cosa fare, ma per fortuna, la soluzione è in mano a un gruppo di bambini che ha le idee molto chiare. Un viaggio tra gli strumenti musicali dell'orchestra veicolato da una filastrocca e da illustrazioni a collage per i bambini delle scuole elementari e ispirato alla JuniOrchestra dell'Accademia di Santa Cecilia. Musiche di Fabrizio de Rossi Re. Età di lettura: da 6 anni.
16,00 15,20

Ricci, piroli, chitarre e tamburi. Una giornata al museo degli strumenti musicali

Ricci, piroli, chitarre e tamburi. Una giornata al museo degli strumenti musicali

Paola Pacetti

Libro: Libro rilegato

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2008

pagine: 64

Ma chi l'ha detto che un museo è un luogo noioso e polveroso? Per sfatare questa leggenda basta seguire quelli della Vª B che hanno trascorso una giornata al museo degli strumenti musicali e tra ricci e piroli, chitarre e tamburi hanno scoperto cosa c'è dietro le quinte, chi sono gli addetti ai lavori e quali sono i criteri e le tecniche che guidano la conservazione e il restauro dei beni che vi sono raccolti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.