Alinea: Studi e rilievi di arch. medioev. e mod.
Cupole medievali. Il duomo di Siena. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Luca Giorgi, Pietro Matracchi
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il restauro delle coperture della Cattedrale di Siena è stato un impegno importante, che ha accompagnato per anni la vita della città, e che si ripresenterà oltrepassando generazioni di persone ed epoche storiche, per preservare il significato religioso e l'arte che quelle mura esprimono e custodiscono. La copertura della Cattedrale, distrutta nel 1890 e successivamente rifatta, dopo cento anni e più necessitava di un nuovo intervento, portato avanti dai Professori dell'Università di Firenze. L'occasione è servita a conoscere tutto il conoscibile del monumento, dalle prime tecniche di costruzione alle successive modifiche, alle loro motivazioni, e anche alle astuzie, agli esperimenti e agli errori di generazioni di tecnici ed operai. Il volume quindi, in particolare, offre ai futuri tecnici che interverranno sulla Cattedrale la possibilità di confrontarsi con tutta una eredità di studi e riflessioni per un approccio informato e consapevole al loro lavoro futuro.
Architetture della compagnia ignaziana nei centri antichi italiani
Giuseppe Rocchi Coopmans De Yoldi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 306
Le Corbusier, Terragni, Michelucci
Giuseppe Rocchi Coopmans De Yoldi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 208
Santa Maria del Fiore e le chiese fiorentine del Duecento e del Trecento nella città delle fabbriche arnolfiane
Libro: Libro rilegato
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 400
Cupole medievali. Il duomo di Siena. Ediz. italiana e inglese. Volume 2
Gianni Bartoli, Michele Betti, Maurizio Orlando
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2013
pagine: 131
Il volume rende conto delle indagini svolte nel corso di due Convenzioni di Ricerca stipulate tra l'Opera Metropolitana del Duomo di Siena e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Firenze. Comprende: a) prove dinamiche e di misure accelerometriche per l'individuazione delle principali frequenze di vibrazione della struttura; b) rilievo geometrico e fessurativo delle travi di collegamento tra calotta interna e esterna; c) saggi sulla calotta interna; d) prove con martinetti piatti finalizzate alla stima dell'impegno tensionale delle murature storiche della calotta interna e del suo modulo elastico. I risultati delle indagini e delle analisi hanno consentito di identificare il comportamento statico e dinamico della fabbrica e di offrire dei primi elementi circa la risposta sismica del monumento.