Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ancora: Fuori collana

Vangelo e Atti degli Apostoli

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2021

pagine: 379

I vangeli ad alta leggibilità con: integrale della traduzione CEI; interlinea maggiorata; testo suddiviso in capoversi spaziati, non giustificato e non diviso in sillabe; strumento compensativo brevettato LeggiRiga® staccabile dall'aletta.
17,00 16,15

Acquetinte d'amore

Acquetinte d'amore

Pietro Sarzana

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2021

pagine: 176

10,00

Dialoghi immaginari. Volume Vol. 4

Dialoghi immaginari. Volume Vol. 4

Pino Landonio

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2021

pagine: 352

Si conclude, con questo ultimo blocco di 25 "interviste", la serie completa di 100 dialoghi immaginari di Pino Landonio con grandi poeti (e poetesse) d'ogni tempo e Paese. Ai precedenti si aggiungono quelli con Omero, l'iniziatore della grande poesia nella tradizione occidentale, e con il misterioso autore del Qohèlet, uno dei testi poetici più ispirati dell'Antico Testamento. A seguire, per quanto riguarda le poetesse: del Cinquecento Gaspara Stampa, dell'Ottocento Christina Rossetti, e, del Novecento, la tedesca Lasker-Schüler, l'austriaca Christine Lavant, l'argentina Alejandra Pizarnik, e le italiane Maria Luisa Spaziani e Nella Nobili, recentemente riscoperta. Ancora: il padre della poesia e della letteratura russa, Aleksandr Puškin, il tedesco Heinrich Heine, il "maledetto" francese Tristan Corbière, e il più recente e noto Jacques Prévert, lo sloveno Srečko Kosovel, l'americano Edgar Lee Masters, autore della fortunatissima Antologia di Spoon River, il pastore protestante svizzero Kurt Marti, il "padre della patria" senegalese Léopold Sédar Senghor. Dei poeti italiani, oltre a Giuseppe Parini, alcuni grandi del Novecento, da Vincenso Cardarelli a Vittorio Sereni, da Sandro Penna a Mario Luzi, fino ad Andrea Zanzotto. E, per completare, due voci tra loro diversissime come il padre David Maria Turoldo e il grande comico Antonio de Curtis, in arte Totò.
20,00

Una porta aperta

Una porta aperta

Carmelo Di Giovanni

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il libro racconta le esperienze di padre Carmelo nei suoi 50 anni di sacerdozio. Emergono messaggi molto forti che possono aiutare in questi momenti di confusione e incertezza. Al centro del racconto di padre Carmelo: la Missione della Chiesa, la preghiera, il perdono, la malattia, la morte, la Croce, a volte assurda, dubbi sulla fede, le confessioni (sbagli, pentimento, redenzione, vita nuova), il carcere, i problemi con la polizia italiana e inglese, il dialogo con i detenuti delle Brigate Rosse, Prima Linea, NAR, Ordine Nuovo, ETA (Paese Basco), IRA (Irlanda del Nord), con messaggi forti già descritti da padre Carmelo in due libri: Eravamo terroristi (Paoline, 1989) e Dal carcere di Londra (Dehoniane, 2000). In Un prete ribelle (Paoline, 2004) Chiara Genisio ha raccontato la vita a Londra di padre Carmelo. Maria Pia Bonanate gli ha dedicato un capitolo nel suo libro Preti (Rizzali, 1999). Sopra ogni cosa emerge infine la lunga amicizia di padre Carmelo con Madre Teresa di Calcutta.
17,00

Scuola, educazione, libertà

Scuola, educazione, libertà

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2020

pagine: 136

Alla base della buona formazione professionale di un lavoratore c’è sempre un buon percorso di educazione ed istruzione negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza. Il percorso educativo si compie, in primo luogo, nella famiglia e, quindi, nei vari livelli di scuola a partire dai primi anni di vita. Occorre accompagnare e sostenere chi si impegna in questa opera educativa che è fondamentale per costruire il bene comune e che deve vedere coinvolta tutta la società. Parlare di bisogni e diritti delle famiglie, o di buona scuola per tutte le ragazze e i ragazzi del Paese, deve diventare abituale anche per gli attori economici; solo coinvolgendo tutti i soggetti sociali, culturali, economici e politici è possibile nelle condizioni del mondo moderno rispondere adeguatamente alle esigenze di formazione di personalità mature. È il classico “villaggio”, necessario per educare un bambino (da un proverbio africano).
10,00

Diari a confronto. Anna Frank, Etty Hillesum

Enzo Romeo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ancora

anno edizione: 2020

pagine: 352

I testi più toccanti di due vittime della Shoah: Anna Frank e Etty Hillesum: "Diari a confronto" e "Pagine mistiche". I due volumi sono contenuti in un cofanetto speciale per la Giornata della Memoria.
25,00 23,75

Il tempo della fragilità

Il tempo della fragilità

Giulia Pisani

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2019

pagine: 72

L'autrice di questo volumetto si priva del velo di pudore e delinea la nuda, imbarazzante verità del suo inetto fisico attuale. Dato che il corpo è per ognuno l'inappellabile maestro, qui si mette in evidenza che lasciarlo senza la necessaria cura, può in seguito dar luogo a problemi di deambulazione. Per rendere lieve il soggetto, si fanno riferimenti letterari, si citano opere pittoriche, oltre a titoli di film e di libri. Anche l'ironia dà sovente un contributo scherzoso e diviene antidoto che disperde l'amarezza.
8,00

Novissimi

Roberto Fumagalli

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2019

pagine: 64

"Novissimi" è una raccolta poetica che esplora le multiformi interconnessioni tra i mutamenti tecnico-antropologici della nostra epoca e i grandi interrogativi dell'esistenza umana. L'Autore medita i misteri della nostra origine, della sofferenza innocente e del nostro ultimo destino, in una ascesi incandescente che abbraccia le contraddizioni della contingenza nella speranza dell'Eternità.
10,00 9,50

La forza della poesia

La forza della poesia

Luigi Gasparini

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2019

pagine: 104

La forza della poesia è la sua attitudine a scuoterci nel profondo e ad accrescere la nostra consapevolezza. La poesia investe di luce nuova ogni elemento della vita - una foglia, un albero, un gesto amorevole tra due persone - e dà consistenza e spessore alle evenienze più semplici della vita quotidiana. Essa ha la capacità inaudita di trasfigurare con un soffio quello che sembra banale agli occhi di tutti. La poesia è, nello stesso tempo, confronto costante con le cose ultime: parola essenziale che fa memoria, illumina il presente e disegna creativamente l'avvenire. Questa raccolta si articola in tre aree su cui l'autore lavora da anni: la natura - considerata qui soprattutto nelle espressioni dei paesaggi vegetali e nelle visioni notturne -, le rêveries aperte ad ogni sorta di viaggio mentale e da ultimo il discorso sul senso della parola nella realtà attuale.
10,00

Non sembrava nemmeno Dio. Parole sul mistero del Natale

Guglielmo Cazzulani

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2019

pagine: 176

Dio è un personaggio strano: inquilino silenzioso del nostro caotico condominio, tanto sbadato che s'è dimenticato di scrivere il suo nome sulla targhetta di casa. Ma a nessuno viene il dubbio che quell'appartamento possa essere vuoto. Qualche volta basta picchiare forte il tacco contro il pavimento per sentirlo rispondere. Egli è qui. Non lontano da qui.
15,50 14,73

Amor contra amorem

Amor contra amorem

Giuseppe Puma

Libro: Libro rilegato

editore: Ancora

anno edizione: 2019

pagine: 96

«Questa raccolta piace perché il percorso poetico di Puma conosce gli slanci d'un cuore che sa sperare e stupefarsi, cogliere i valori etici della solidarietà, intrecciare armonie e ricordi, emozioni e silenzi, caducità ed eternità. Il registro linguistico possiede una sua originalità e una nomenclatura che germina costrutti metaforici radicati nell'humus religiosa del poeta e nel bisogno di affidare alla fede le stimolazioni dell'intelligenza creatrice». (Domenico Pisana). «La poesia di Pippo Puma è essere: l'essere preghiera, per dirla alla Vito Mancuso. Innumerevoli sono gli spunti meditativi che il lettore ricava e riceve dalla lettura di questo suo ultimo libro. Si viene sempre toccati dai versi non arzigogolati; una sorta di grazia lirica permea il procedere della narrazione poetica: “facile” e pur tanto complessa nelle questioni di fondo che pone; feconda e felice, anche quando si celano particole d'immane dolore, in quanto dedita e mai rassegnata». (Alberto Figliolia). «Per Padre Maria Turoldo il cammino poetico religioso è stato mistico, tormentato, gridato, per Giuseppe Puma è stato un richiamo gioioso, riposante, sereno. In uno c'è la visionarietà del mistico, nell'altro l'appagato abbandono». (Angelo Gaccione)
10,00

Laici in cammino

Tomás Morales

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2019

pagine: 272

«"Laici in cammino" è una delle principali opere pedagogiche dell'autore, che propone una serie di principi animatori per promuovere l'azione apostolica dei laici. Presenta la condizione del laico, che è quella di mettersi in ascolto dei segni dei tempi. L'autore, più che una visione teorica, propone un'esperienza di vita. Queste pagine, perciò, grondano di verità concrete, di avvenimenti sperimentati, di tentativi e proposte vagliate nel crogiolo della storia. Egli parla di incontri pastorali organizzati e di incontri casuali sull'autobus o sulla metro; parla di grandi ideologie più o meno disumane che andavano affermandosi e di singoli tragici eventi, come il suicidio giovanile; di rivoluzioni sociali e di cura delle minoranze. Se, a volte, qualche argomento può apparire datato e consegnato ai polverosi archivi frequentati dagli studiosi, il contenuto complessivo è di stringente attualità e riguarda la presenza della Chiesa nel mondo e lo stesso destino del mondo». (dalla Prefazione del card. Angelo Becciu)
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.