Arcana: Musica
Il jazz e la critica. 75 interviste a giornalisti, docenti, musicologi
Guido Michelone
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2025
La pagina spar(t)ita ovvero 15 modi in cui la grande letteratura ha parlato di musica dal Cinquecento a noi
Massimo Padalino
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2025
Wendy Carlos. Da pioniera a madrina della musica elettronica
Anna Giulia Di Panfilo
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2025
Anima tradita. La grande opera incompiuta di Mogol-Battisti
Francesco Patrizi
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2025
Asia. Heat of the moment. La storia, gli aneddoti, la musica, le liriche, la discografia completa
Sandro Pistolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
Enzo Del Re. Il cantaprotestautore corpofonista
Leonardo Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
pagine: 224
Enzo Del Re (1944-2011) è stato un corpofonista pugliese le cui vicende si sono intersecate inevitabilmente con alcuni degli eventi più importanti della storia della musica di protesta della Sinistra anarchica e con la cultura popolare della sua mola di Bari, sempre però caratterizzato dalla coerenza intransigente di chi ha plasmato la propria vita in funzione della lotta di classe. Già dagli anni dell’infanzia e dell’adolescenza, Del Re si dimostra interessato ai canti e alle filastrocche in dialetto molese, sintomo di un fortissimo legame con una terra da cui, già forte di un seppur acerbo sentimento politico, si distacca all’inizio della vita adulta. Ancora giovane, Del Re si trova infatti, con il suo basco e la sua sedia, a cantare, suonare e sognare in tutta Italia, lontano dalle sue radici ma convintamente coerente con i propri ideali politici di lotta e uguaglianza. Gli stessi ideali lo portano all’esperienza di teatro politico vissuta con Nuova Scena, ambito in cui Del Re riesce a concretizzare in pieno la sua identità artistica, divenendo a tutti gli effetti un cantastorie politicizzato ed entrando in contatto con alcune delle figure più culturalmente rilevanti degli anni Settanta. Attraverso interviste e racconti, questo libro analizza gli Enzo Del Re: il musicista, il rivoluzionario, il cantastorie, il molese, il “cantaprotestautore”. Ogni aspetto della sua personalità viene affrontato seguendo il fil rouge della sua coerenza, vera e propria bussola morale di un compositore che ha saputo comprendere, vivere e restituire la realtà musicale, antropologica, politica e socioculturale dei decenni più importanti del cantautorato italiano.
Enciclopedia del rock
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2023
pagine: 1744
La più autorevole e completa Enciclopedia del Rock in una nuova edizione aggiornata. Oltre 1.600 schede biografiche: gli artisti, i gruppi, i produttori e i discografici che hanno fatto e continuano a fare la storia del rock. Formazioni e discografie ufficiali, con oltre 20.000 album citati.
Il cuore è un sinti itinerante. Tutto quello che non si poteva e non si può più dire nelle canzoni
Maurizio Targa
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2023
pagine: 280
Una volta si censuravano Battisti e Baglioni per velati riferimenti sessuali, Rino Gaetano e De André per questioni politiche, addirittura i Cugini di Campagna per istigazione al suicidio! Tutti nel mirino dei moralizzatori per le ragioni più cervellotiche, con Mina, Modugno e Dalla tra i più epurati. Ma dopo tanti anni è cambiato il “politicamente corretto”: canzonette una volta proibite oggi sarebbero suonate in sagrestia, mentre nel 2023 vengono vietati Carosone, Piero Ciampi, Leali, per brani che cinquant’anni fa non avrebbero dato noia a nessuno. E come è stato possibile censurare un brano completamente strumentale? Una scorribanda tra le canzoni purgate: da “Fratelli d’Italia” a “Faccetta nera” (boicottata durante il fascismo!), passando per “Vecchio Frack” e “Se telefonando”, fino ai giorni nostri con Achille Lauro, Madame, Rosa Chemical e i Måneskin. Un libro esilarante e sorprendente, una carrellata irresistibile attraverso cento anni di sforbiciate musicali, in un Paese “ufficiale” a forte vocazione censoria.
B-side. L'altro lato delle canzoni. Estate
Doriana Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2023
pagine: 248
L’estate nel mondo di “B-Side” è rovente e sfrenata come i riff di una chitarra distorta dal ritmo infuocato che suona musica punk. Partendo dalle canzoni di Sex Pistols, Ramones, Offspring, Green Day, Rancid, Circle Jerks, Dead Boys e altri grandi esponenti del genere musicale protagonista del volume, l’autrice infiamma la sua penna dando vita ai racconti più irriverenti e spregiudicati dell’intera tetralogia. Per chiudere il cerchio, distinguendo le “mezze stagioni” da quelle “piene”, la struttura segue la falsariga di quella del volume “Inverno” grazie a Shadow, un personaggio esterno alle canzoni, che si infiltrerà di tanto in tanto nei racconti collegandoli in un intreccio tutto da scoprire nel finale. Inoltre, dopo la chiusura del Bar Ricata (nel volume “Primavera”), nasce in questi racconti un nuovo punto di ritrovo alternativo: un club privato-ma-non-troppo all’interno di uno degli store della stravagante stilista e filosofa di fantasia Lilian Yetsu-Wu. È questo il luogo cardine in cui si ritrovano i membri della crew protagonista delle nuove storie, personaggi liberi, ribelli e fuori dagli schemi, che prendono vita dalle parole e dalle note delle canzoni. Ciascuno di loro ha la propria storia da raccontare, i propri sogni da realizzare o le proprie battaglie da combattere e, tra avventure divertenti, commoventi, rivoluzionarie e indisciplinate, sarà impossibile non affezionarsi a qualcuno di loro… o anche a tutti! Buon viaggio nello scatenato mondo di “B-Side Estate”! Prefazioni di Federico Guglielmi e Roberta Sammarelli.
Un dono di suono e visione. David Bowie e il teatro di Lazarus
Enrica Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2023
pagine: 192
Che fine ha fatto Thomas Jerome Newton? L’alieno caduto sulla Terra è rimasto bloccato qui, tra il sogno di tornare indietro e il dolore di una realtà che lo sta divorando. Qual è la colonna sonora di una vita che si snoda in un labirinto sospeso tra reale e irreale? Che suono ha la morte? E il risveglio? Che colori hanno l’amore, il dolore, l’arte e l’attesa che essa giunga in nostro soccorso? Il saggio analizza “Lazarus”, lo spettacolo scritto da Enda Walsh e David Bowie (un’opera rock definita “Il regalo d’addio di David Bowie al mondo”), non con lo scopo di trovare delle risposte, ma con il desiderio di seguire tutte le domande, per porsene altre, in una ricerca senza conclusione definitiva. Perché “Lazarus” è un dono di Suono e Visione, da scartare con la curiosità di chi non smette di cercare, seguendo la scia che il razzo di Newton lascia idealmente nel cielo di ognuno di noi, come fossimo sempre quei ragazzini anonimi, che provano a disegnare la forma delle nuvole sognando di vivere l’impossibile, in universi lontani ma più probabili di quelli che abbiamo a portata di mano. Perché non c’è addio nell’arte, nell’amore e nell’universo: c’è solo trasformazione.