Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ArtstudioPaparo

Napoli. Passeggiando per Chiaia

Alessandro Castagnaro

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2018

pagine: 152

Una Passeggiata che offre una lettura del quartiere Chiaja, attraverso la conoscenza dei suoi palazzi storici, da quelli dei secoli XVIII e XIX a quelli che hanno segnato il meglio del Floreale napoletano, sino a quelli della Tendenza del Moderno, realizzati negli anni ’30 e ’50 del secolo scorso. I nomi dei loro architetti, la lettura dei partiti decorativi, le storie più significative che li hanno caratterizzati sono presenti insieme a cenni sulla storia urbana di un quartiere che, a partire dal periodo in cui era ritenu-to solo un borgo extra moenia, ha assunto sempre più forti connotazioni urbanisti-che e architettoniche, dove la vocazione turistico-commerciale si interseca all’eleganza delle quinte sceniche delle cortine stradali.
19,00 18,05

La baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2018

pagine: 1000

I volumi contengono i risultati di un confronto tra studiosi ed esperti di discipline umanistiche e scientifiche sul tema della baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale. Della baia di Napoli, la cui immagine è celebrata in tutto il mondo attraverso innumerevoli vedute, fotografie, dipinti, fino a farne diventare un paradigma di paesaggio culturale nell’immaginario storico collettivo, sono state indagate risorse e criticità, connotazioni fisiche ed espressioni immateriali, afferenti alle radici culturali più antiche del mondo che ha avuto nel Mediterraneo il suo straordinario svolgimento. La raccolta pluridisciplinare trova posto nei due volumi: il primo riguarda diversi ambiti tematici, dalla natura alla geostoria, dall’urbanistica e l’architettura all’archeologia, fino alle diverse forme di espressione culturale. Il secondo volume accoglie le questioni interpretative del paesaggio culturale, indagandone natura e declinazioni in un’ottica di valorizzazione.
150,00 142,50

Il mestiere dell'arte. Introduzione alla storia delle tecniche artistiche

Francesco Negri Arnoldi

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2017

pagine: 256

La Storia dell’Arte e le discipline ad essa connesse sono le sole, nell’area delle cosiddette “Scienze Umane”, ad avere come oggetto di studio prodotti materiali dell’uomo. A differenza delle altre manifestazioni del pen-siero, l’espressione artistica è infatti indissolubilmente legata alla natura fisica del mezzo, ed è pertanto sog-getta a degrado e distruzione. Questo dato di fatto è imprescindibile: esso condiziona anche lo studio nello specifico settore di ricerca, distinguendone e caratterizzandone metodi e finalità. Tale consapevolezza, nettissima in passato, si è andata invece sfocando e perdendo quasi inavvertitamente in epoche a noi più prossime, per l'affermarsi e diffondersi della concezione dell'opera d'arte come puro atto estetico, pertinente quindi la sfera teoretica, anziché quella pratica. Essa è d'altronde frutto delle teorie introdotte dagli stessi artisti del Rinascimento, teorie che hanno innescato un processo di progressivo distacco della riflessione critica dall'esercizio diretto dell'arte. Francesco Negri Arnoldi
20,00 19,00

Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia

Ferdinando Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2017

pagine: 336

«Non v’e alcuna differenza qualitativa fra l’artista e l’artigiano [...]. Formiamo una nuova corporazione di artefici senza la distinzione di classe che alza un’arrogante barriera tra artigiano e artista». Walter Gropius, Manifesto della Bauhause, 1919. La riedizione di uno dei libri più importanti del noto studioso. Una riconsiderazione approfondita della fortu-na critica toccata al complesso nodo di problemi storico-estetici che si stringe attorno alle arti che si defini-scono ora applicate, ora industriali, ora – più sbrigativamente, ma perpetuando una radicata incomprensione – minori.
20,00 19,00

Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani

Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani

Bernardo De Dominici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2017

pagine: 3206

Prima edizione moderna, commentata, di un’opera fondamentale per la storia dell’arte napoletana, stampata per la prima volta tra il 1742 e il 1745. L’opera si compone di cinque volumi: il primo e il secondo dalle origini all’inizio del Seicento, il terzo e il quarto dal Seicento al Settecento, il quinto dedicato agli indici.
250,00

Immaginazione e presenza dell'antico. Pompei e l’architettura di età contemporanea

Fabio Mangone

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2017

pagine: 183

In prima battuta, potrebbe sembrare che l'influenza di Pompei sull'architettura di età contemporanea configuri un tema addirittura ovvio: appare però meno ovvio allorché se ne vogliano delineare i confini cronologici, l'ampiezza problematica, l'estensione geografica, i molteplici e contraddittori aspetti. Attraverso punti di vista nuovi e affascinanti, il presente volume è teso a ricostruire in tutta la loro pregnanza le molteplici sfaccettature dell'influsso di Pompei, della sua realtà archeologica e del suo immaginario, su ambiti e contesti eterogenei dell'architettura contemporanea. La questione è affrontata attraverso sei saggi molto diversi tra loro e dedicati ad aspetti variamente significativi, individuati incrociando microstorie e affreschi più generali, attraversando ambiti cronologici abbastanza diversificati, in cui peraltro il rapporto tra architettura e archeologia muta considerevolmente. Di volta in volta, vengono posti al centro aspetti diversamente significativi della cultura architettonica, che spaziano dall'iconografia alla letteratura, dal viaggio di formazione alla direzione tecnica dei cantieri di scavo, dal progetto al restauro. Introduzione di Massimo Osanna.
25,00 23,75

Il volto decorato dell'architettura. Napoli 1930-1940

Antonella Basilico Pisaturo

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2017

pagine: 192

Quali sono i rapporti tra arte e architettura nella Napoli degli anni Trenta-Quaranta? Per dare risposta a tale domanda si è partiti dall’analisi dell’arte e dell’architettura del periodo per verificarne la loro natura. E dalla sistematizzazione dei dati disponibili sulla questione è emerso che esiste un sostanziale scollamento tra il “decoro” di architettura di quegli anni e il suo aspetto puramente ornamentale. La tesi interpretativa così delineatasi mette in luce, quindi, una carenza di sincronia tra l’edificio e l’opera d’arte che, nei progetti costruttivi dell’epoca (spesso realizzati in fase successiva), risulta prevalentemente accessoria agli spazi, contenuta e non determinante.
25,00 23,75

L'architettura delle idee. La stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli

L'architettura delle idee. La stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli

Riccardo Florio

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2017

pagine: 531

La scelta di dedicare un volume alla vicenda architettonica della Stazione Zoologica di Napoli e di intitolare questo libro "L'architettura delle idee" scaturisce da un duplice motivo: l'aver profondamente apprezzato lo spirito innovativo che ha animato il suo fondatore e l'interesse per le particolari circostanze che ne hanno contrassegnato il carattere architettonico e il suo farsi costruzione. Il volume vuole porsi quale espressione di pieno riconoscimento del lavoro e della intuizione di Anton Dohrn e della sua capacità di catalizzare interessi, energie e programmi scientifici, culturali e politici nella istituzione di un centro di sperimentazione scientifica.
100,00

L'aviazione dei fratelli Pascale

L'aviazione dei fratelli Pascale

Libro: Libro rilegato

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2017

pagine: 361

A Napoli, negli anni Venti, nascono i fratelli Pascale. "Gino" e "Nino" crebbero tra Napoli e Benevento, respirando in casa una cultura scientifica e liberale, imparando a non mettere limiti alla propria immaginazione e fiducia nella scienza e nella tecnica. Con i primi pionieri del volo a Napoli si riunivano nel Circolo Aviatorio Napoletano nel 1910. È del 1931 la fondazione della rivista modellistica "L'Aquilone" letta da migliaia di ragazzi. Da qui ha inizio la nostra storia: due fratelli, una famiglia intellettuale e di libero pensiero, un territorio creativo e ricco di bellezza come quello campano, degli amici, ognuno con una personalità spiccata, una guerra mondiale che vede, proprio in Italia, il rovesciarsi dello scacchiere delle potenze. Anni difficili ma anche pieni di fiducia e speranza nel futuro. Un sogno realizzato che vede ormai coinvolte nella prestigiosa azienda di famiglia anche la seconda e la terza generazione.
80,00

Studi di scultura. Dall'età dei Lumi al ventunesimo secolo. Volume Vol. 1

Studi di scultura. Dall'età dei Lumi al ventunesimo secolo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2017

pagine: 212

“Studi di scultura” nasce come luogo collettaneo di discussione e di riflessione, dove dare risalto alla ricerca nel difficile settore delle arti plastiche italiane e non, a partire dal tardo Settecento per giungere alla parte già storicizzata della nostra contemporaneità. Questo volume è dedicato alla mostra Il Bello a il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, Napoli, Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, 30 ottobre 2014-6 giugno 2015.
18,00

I Campi Flegrei oltre il visibile. Catalogo della mostra

I Campi Flegrei oltre il visibile. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2017

pagine: 209

Catalogo della mostra "I Campi Flegrei oltre il visibile", organizzata da DATABENC, dall'Università Federico II e dal CNR, presenta, oltre allo splendore dell'arte, la forza della parola e il volto benigno della tecnologia. Un incentivo alla conoscenza e alla valorizzazione di questi luoghi e, per il fatto di essere ospitata all'interno del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, offre un preciso riferimento per il futuro: la costituenda realtà autonoma dei Campi Flegrei prevista dall'attuale riforma, che può contare già su molti soggetti disponibili ad intessere una fondamentale alleanza, tesa a realizzare un distretto culturale ed economico sostenibile, rispettoso degli uomini e del loro futuro.
40,00

Il museo abbaziale di Montevergine. Catalogo delle opere

Il museo abbaziale di Montevergine. Catalogo delle opere

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2017

pagine: 229

La storia di questo Museo è di antica data come ha ricostruito con grande puntualità Pierluigi Leone de Castris, curatore di questo catalogo, le cui schede per ciascun opera sono state redatte da uno stuolo di storici dell'arte in funzione delle differenti tipologie delle collezioni e quindi delle singole specializzazioni.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.