Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

con-fine edizioni

Il sole di stagno

Vincenzo Aiello

Libro: Libro rilegato

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 54

Cosa succede in Penisola? La Penisola di cui narra questo racconto, in un paese che è tutto penisola per sua conformazione, l'Italia, è quella Sorrentina, provincia addormentata e metafora del Bel Paese dove vivono Tonino e Ubaldo, trentini, impelagati nella ripetitiva esistenza precaria di lavori mal retribuiti, incomprensibili per i compaesani, come il giornalismo ("Cosa fa mai il giornalista?", viene chiesto ad uno dei due protagonisti) e immersi in studi divini e strenue fatiche burocratiche.
7,70 7,32

Cinque

Francesca Conti

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 32

3,00 2,85

Meta. Mura e volte

Meta. Mura e volte

Mario Russo

Libro: Copertina morbida

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 94

15,00

Le navi della Tirrenia. Un secolo di storia e oltre

Le navi della Tirrenia. Un secolo di storia e oltre

Bruno Balsamo

Libro: Libro rilegato

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 688

La memoria e le tradizioni di un passato importante sono vanto per le comunità, le imprese, le famiglie che ne sono dotate. Mi sono avviato in questo arduo lavoro durato oltre tre decenni per ricordare la storia, le caratteristiche e le immagini delle navi che hanno portato sui mari le insegne della Tirrenia, di Napoli e dell’Italia nei collegamenti marittimi dall’alto valore civile e sociale. Sono trascorsi più di ottantacinque anni dalla costituzione della prima Tirrenia, distinta con il sottotitolo “Flotte Riunite Florio-Citra”, avvenuta a Napoli il 15 dicembre del 1931. Quest’anno cade l’ottantaduesimo anniversario della Tirrenia, Società per Azioni di Navigazione, fondata a Roma il 17 dicembre del 1936. Nelle pagine di questo libro scorreremo le storie delle sue 167 navi, a partire dai modesti piroscafi ottocenteschi agli odierni cruise ferry veloci. Saranno ricordati, uno dopo l’altro, centoventi anni e più di storia navale, lungo tre secoli tra i più entusiasmanti e tormentati del cammino dell’umanità.
120,00

Lanfranco. L'arte libera

Lanfranco. L'arte libera

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 96

Una storia, quella di Lanfranco, che ha dell’Oltre per tenuta, per abilità costante fin da subito e costante per ogni periodo. Per visione futuribile, per modernità. Per avanguardia che è andata oltre alle epoche e alle correnti, alle mode, alle tendenze dei periodi storici e sociali, civili e religiosi che il novecento ha attraversato e che via via sono nati, scomparsi, consolidati e conformati. Con Lanfranco siamo oltre il tempo e lo spazio, oltre il novecento e i confini del mondo, alla ricerca di un sogno fantastico fatto di forme della natura e di paesaggi corporei, di figure femminili spesso care di affetto all’artista e deserti nell’anima, alternanze fra aridità interiori e fuochi dello spirito, solchi e sentieri delle psiche e della natura, paesaggi radenti e voli verso mondi sospesi e sogni profani, reticoli e insidie, sostegni e chimere per ritrovarsi sempre e poi, infine, fra dimensioni sospese e solide illusioni rette sempre dal simbolo iconico e metaforico della speranza, della vita e della rigenerazione delle energie e delle forze.
23,00

La marineria della penisola sorrentina e la cantieristica in legno da Marina d'Equa a Marina Grande

La marineria della penisola sorrentina e la cantieristica in legno da Marina d'Equa a Marina Grande

Libro: Copertina rigida

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 136

La marineria della Penisola sorrentina, ha rappresentato per molto tempo la punta più avanzata e dinamica di un settore produttivo molto importante, ancora oggi, per la regione e per l'intero paese. I curatori ripercorrono attraverso una ricca bibliografia e un ricercato apparato illustrativo fatto di immagini, disegni, dipinti e documenti dal XVIII secolo ai nostri giorni, la storia di armatori, maestri d'ascia, scuole e famiglie profondamente legate alle attività del mare che attraverso i secoli hanno garantito continuità e capacità di adattamento alle trasformazioni della tecnologia e del mercato internazionale dei noli. Le principali società armatoriali italiane, che oggi si confrontano a livello mondiale, sono in gran parte eredi della tradizione marinara delle comunità del golfo di Napoli e dintorni. I loro successi non sono frutto di una congiuntura occasionale e fortunata, ma il risultato di preparazione professionale e di istituzioni formative che hanno radici antiche nel tempo.
25,00

Sorrento. Edifici pubblici, case private e tabernae tra età ellenistica e tardo-antico lungo due assi viari
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.