Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gaffi Editore in Roma

Aspettando Superman. Storia non convenzionale dei supereroi. Da Gilgamesh a Fabrizio Corona

Aspettando Superman. Storia non convenzionale dei supereroi. Da Gilgamesh a Fabrizio Corona

Flavio Santi

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2013

pagine: 256

Chi non sogna di essere salvato da un supereroe, che si chiami Gesù o Fabrizio Corona? Il desiderio di affermazione e riscatto di ogni uomo trova nel supereroe la perfetta incarnazione. Flavio Santilla miscela in questo lavoro una grande cultura umanistica e al contempo un lucido sguardo sulla contemporaneità e i suoi feticci. Il libro è infatti una guida colta e irriverente alla scoperta della figura del supereroe nelle sue più disparate accezioni: dal mondo classico (attraverso la riscoperta, anche filologica, della tradizione epica, nelle figure di Ulisse e Enea), ai fumetti e al cinema contemporaneo, passando per Gesù, mago Merlino, Harry Potter, Tarzan, Superman e i Kamikaze del mondo islamico, fino ad arrivare ai culturisti e a insospettabili figure della realtà e dell'immaginario. Un racconto pieno di sorprese e inaspettati punti di vista.
15,00

Cagnaccio di San Pietro

Cagnaccio di San Pietro

Dario Biagi

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2013

pagine: 141

Cagnaccio di San Pietro (Desenzano 1897, Venezia 1946) è collocato dalla critica internazionale ai vertici del realismo magico e tra i maggiori pittori italiani degli anni '20. Biagi ritrae l'uomo e l'artista evidenziando le contraddizioni tra il suo repertorio pittorico, di raggelata e metafisica bellezza, e la sua vita, caratterizzata da una tempra morale incandescente. L'antifascismo di Cagnaccio, che vede una chiara espressione nella celebre tela "Dopo l'orgia", gii costò la possibilità di una carriera accademica e il successo di pubblico che meritava. Sulla base di appunti, lettere e versi inediti, note di lavoro e riflessioni critiche, il libro ricompone passaggi e nessi che illuminano di nuova luce la personalità, il metodo, l'evoluzione di un artista inquieto, anarchico e sperimentatore, pur nella fedeltà ai canoni classici della pittura.
15,90

Viceversa

Viceversa

Gianluigi Melega

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2013

pagine: 238

Due brillanti intellettuali cileni, Calamàn e Malaveda, sognano di continuare l'opera di Borges. Il primo scrive romanzi di successo, il secondo sceglie la carriera accademica. Tra loro c'è sempre stata un'accesa rivalità. Alla morte di Calamàn, però, Malaveda ne diventa il curatore dell'opera. Alle carte dello scrittore scomparso si interessa anche un ricercatore italiano, sbarcato a Santiago del Cile per studiarne l'enigmatico contenuto. Troverà una babele di scritti e informazioni su popoli e culture, tradizioni e lingue, filosofi e analfabeti. Ogni cosa si confonde in un intrigo di significati in cui è difficile orientarsi. Ma Melega, uno "scacchista dell'immaginazione" secondo il giudizio di Cesare Garboli, ci fa capire che letteratura vuol dire sapersi perdere dentro qualcosa di scritto.
16,50

Partenze eroiche

Partenze eroiche

Franco Cordelli

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2013

pagine: 410

Pubblicato per la prima volta nel 1980, "Partenze eroiche" è l'importante saggio col quale Franco Cordelli si impose nel panorama culturale italiano. Il volume raccoglie testi scritti tra gli anni Sessanta e Settanta diventati punto di riferimento per un'intera generazione di intellettuali. Questo libro rappresenta, nell'intera opera del suo autore, uno snodo teorico fondamentale. Centro dell'analisi è il romanzo (di James in primis, e poi di Gombrowicz, Virginia Woolf, Lewis Carroll, Charlotte Bronté, e ancora di Sciascia, Borges e Màrquez), l'unica architettura, la sola macchina di senso in grado di giudicare la vita di chi quei libri li legge e li interpreta. Per Cordelli la vita non sarebbe tale, infatti, senza la possibilità di essere espressa. E questo il sottotesto di "Partenze eroiche", ma pure la verità celata in ogni sua opera: non è affatto immaginabile una vita deprivata del romanzo. Postfazione di Andrea Caterini.
15,90

Quadrato nero. Due lezioni sulla letteratura

Quadrato nero. Due lezioni sulla letteratura

Max Frisch

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2012

pagine: 87

Per la prima volta tradotte in Italia le conferenze americane sulla letteratura di uno degli scrittori più rappresentativi del Novecento europeo: Max Frisch. "Quadrato nero" è il documento testamentario che sintetizza la sua poetica di uomo e di intellettuale. L'autore di "Homo faber" indica, in questi fogli, la sua idea di arte come contro posizione al potere. L'umanesimo vissuto da Frisch è una necessaria autodifesa, un regime di metabolizzazione dell'esperienza naturale e dei processi storici in cui vive.
12,00

I provinciali

I provinciali

Ilaria Giannini

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2012

pagine: 157

Quanto dolore può contenere un cuore? Come si fa a dire addio a tua madre, alla nonna che ti ha cresciuto, prima che il cancro se la porti via? E che succede se nel frattempo scopri che tua moglie ti tradisce, se temi di dover lasciare l'università, se capisci di non esserti mai perdonata per aver rinunciato ai tuoi sogni. Che rumore fa il mondo quando ti crolla intorno, tutto in una volta? A Bozzano, nell'entroterra della Versilia, tra le colline e gli acquitrini del Lago di Massaciuccoli, ciascuno deve fare i conti con tutto quello che non è diventato. Per assolversi dagli errori c'è tutto un mondo da ritrovare: l'abbraccio di una sorella, il pranzo della domenica, le leggende che da una generazione all'altra cementano la famiglia, la accendono di luci. Un lutto da elaborare, una soglia da varcare insieme. Sette giorni per rialzarsi in piedi, per tornare a casa, per imparare ad amare di nuovo. L'ultima occasione per diventare grandi. "I provinciali" è la storia di coloro che sognavano d'andare via e di quelli che hanno avuto il coraggio di rimanere: dei tanti che sono partiti, dei pochi che sono tornati. Una fotografia dell'Italia di oggi e di quella che non esiste più, spazzata via dalla crisi, dal precariato, dall'avanzare lento e inesorabile di una stagione troppo diversa.
12,90

Ogni cosa è maschera

Ogni cosa è maschera

Janice Galloway

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2012

pagine: 340

"Ogni cosa è maschera" è la seconda opera autobiografica di Janice Galloway. Nella claustrofobica cittadina di Ardrossan, in Scozia, il ritmo quotidiano della vita familiare è scandito dalla tv perennemente accesa. Rievocando il piccolo mondo di donne cresciute negli anni Sessanta, Galloway elabora il racconto ossessivo della propria adolescenza, di una ragazza ormai pronta a reagire contro i conformismi e il perbenismo della comunità in cui è cresciuta. Pur iniziando a scoprire il proprio corpo e i primi impulsi sessuali, la giovane protagonista del libro divide ancora il letto con la madre e, quotidianamente, subisce le angherie di una sorella dominante. La conoscenza dell'altro sesso si sviluppa insieme all'interesse per la lettura e il canto. Presto, sotto la protezione di un'insegnante eccezionale, la musica diventa la sua passione più travolgente. Ma nel momento in cui si sforza di dare un senso al cambiamento fisico ed emotivo tipico dei ragazzi della sua età, tutto (o quasi) quello che pensava di sapere inizia a vacillare. Come nel suo romanzo precedente, "Niente che mi riguardi", lo sguardo della Galloway restituisce con rara efficacia lo strenuo tentativo delle donne di affrancarsi da una condizione di insoddisfazione e infelicità. Usando l'autobiografia con toni ironici e crudi, la scrittrice scozzese reinventa la propria vita dipingendo l'affresco di un'intera epoca.
18,00

Kahlo Frida

Kahlo Frida

Gérard Roero di Cortanze

Libro

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2012

pagine: 180

12,90

Il sogno della letteratura. Luoghi, maestri, tradizioni

Il sogno della letteratura. Luoghi, maestri, tradizioni

Daniela Marcheschi

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2012

pagine: 303

Cosa succede quando la critica fraintende o contraddice la propria vocazione? È possibile recuperare nel metodo la comprensione di un vero e proprio ecosistema della conoscenza? Quali sono le patologie che affliggono la critica? Che cosa c'è nel "sogno" della letteratura, in quel territorio affollato di visioni che ci ha dato insieme Don Chisciotte e Emma Bovary? E quand'è che il sogno si trasforma in responsabilità? A queste e ad altre domande affascinanti cerca di rispondere il libro di Daniela Marcheschi, guidandoci attraverso le circostanze della grande storia letteraria, attraverso le tradizioni e le geografie culturali che via via si sovrappongono o si separano davanti agli occhi dell'interprete. Perché il critico deve sapere che la tradizione non coincide con la storia, e che il metodo, in quanto compresenza di elementi in equilibrio (visione, etica, gusto, conoscenza, stile...), richiede innanzitutto una "schietta intimità con la vita", cioè una capacità di comunione con l'esistenza che, sola, può prepararci alle sfide intellettuali che coinvolgono il nostro passato e il nostro presente. La letteratura, ci avverte Daniela Marcheschi, "è come la mitica Atalanta che, più corre, più si adorna di bellezza e diventa imprendibile. Avviamoci allora a considerare noi stessi degli Ippomene fortunati, se qualche volta, prima che fugga di nuovo, riusciremo a trattenerla per un po'".
14,90

Poesie senza gergo. Sugli scrittori in versi del 2000

Poesie senza gergo. Sugli scrittori in versi del 2000

Matteo Marchesini

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2012

pagine: 120

In Italia ci sono poeti marginali e poeti marginalizzati. I primi sono quelli che arretrano di uno o due passi dalle potenzialità della poesia, perché prendono in parola il piccolo ruolo che la società degli ultimi decenni ha assegnato ad essa. Gli altri sono quelli che non rientrano nei canoni editoriali, giornalistici e festivalieri, non tanto per il loro cattivo carattere, o per essere romanticamente "schivi" e "appartati", ma perché essi percorrono una loro strada individuale, vivendo tutti i ricatti del presente e il paradosso della loro arte in modo consapevole e creativo, non consolatorio e tantomeno volontaristico. Questo libro racconta criticamente la reale situazione della poesia italiana contemporanea, cercando di fare chiarezza su valori e disvalori, ma soprattutto tentando un risultato oggi scandaloso persino nelle intenzioni: quello di leggere la poesia di oggi come uno dei fattori della nostra complessiva cultura. Soffermandosi su autori di generazioni e formazioni diverse (da Umberto Fiori ad Andrea Temporelli, da Elio Pecora a Edoardo Zuccate da Giorgio Manacorda a Paolo Maccari, da Patrizia Cavalli a Paolo Febbraro), Matteo Marchesini offre molte risposte a coloro i quali da lontano sospettano che la poesia sia morta, ma anche a coloro che da troppo vicino immaginano di poter confidare in una poesia piccola e senza responsabilità.
14,90

Circo inferno

Circo inferno

Silvio Valpreda

Libro: Libro in brossura

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2012

pagine: 182

Quando si ascolta un anziano raccontare i propri ricordi gli si può credere o no. Dalla narrazione di Vincent, ex musicista italo-americano che ci parla da un ospizio di Brooklyn, viene fuori un mondo strampalato. Subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, si unisce a un gruppo di mariachi spacciandosi per messicano. Si ritrova poi in Europa in un malridotto circo i cui artisti devono fronteggiare quotidianamente la fame. Quando, per una serie di vicende, il circo è bloccato nella periferia di un paese della provincia spagnola, avviene un fatto straordinario. Da una spaccatura della terra esce un diavolo, un essere più umano che infernale, che propone al padrone del circo uno scambio dai risvolti inquietanti... Forse i fatti non sono andati proprio come li racconta il vecchio, forse il diavolo era solo uno zingaro. Il suo racconto può essere preso semplicemente come una grande avventura: con guitti e musicanti, animali strani e avventurieri, gangster e oche ammaestrate. Vincent, assieme agli altri musicisti, decide di tentare una rapina per recuperare il danaro perduto. I soldi arrivano ma portano con sé una scia di sangue innocente. I ricordi di infanzia di Vincent, disseminati nel racconto, sono il malinconico rifugio dal male che lo assedia. Con questo romanzo insieme immaginifico e crudele, sulfureo e "reale", Valpreda scava nelle profondità dell'animo senza il timore di sporcarsi le mani.
13,00

Darwin e il baobab

Darwin e il baobab

Guido Chiesura

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2012

pagine: 166

Questo saggio illustra, sulla base di documenti in gran parte inediti in italiano, due momenti importanti nella vita e nella carriera di Charles Darwin, generalmente negletti. Il primo riguarda la sua formazione di geologo, che egli stesso considerò importante per la successiva maturazione e definizione della teoria sulla trasformazione delle specie: Darwin divenne geologo sull'isola di Santiago nell'arcipelago di Capo Verde, primo sbarco del suo viaggio con la nave Beagle. Qui un albero millenario inserito in un contesto di rocce vulcaniche gli si presentò come indizio della durata del tempo della Terra. Il secondo momento si situa alla fine della vita di Darwin, quando, scienziato ormai famoso, trova nella richiesta di aiuto di un giovane naturalista lo stimolo per passargli il testimone. Prefazione di Telmo Pievani.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.