I Libri di Emil
Ironica follia
Marzia Gardella
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 222
Mia Bartet è una pubblicitaria giovane ed ambiziosa, ma non è assolutamente disposta a scendere a compromessi per ottenere una promozione. È inoltre convinta che il sesso sia di gran lunga sopravvalutato... Durante una serata con i suoi due migliori amici, organizzata per tirarle su il morale dopo l'ennesima delusione lavorativa, si scontrerà con l'unica persona in grado di capovolgere il suo mondo. Tra incontri bollenti, furiose discussioni e molte incomprensioni, Mia sarà in grado di abbandonarsi all'ignoto o metterà in primo piano la carriera e proteggerà il suo cuore malandato?
Novelliere mediterraneo
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 276
Come si definisce la diversità musulmana nella novella del Cinquecento? In che misura la scrittura si smarca dai vincoli dell'opinione comune e della tradizione letteraria? Esistono, in un'epoca di grandi problemi interculturali, i bagliori di un moderno relativismo? Su queste domande poggia l'analisi, volutamente pesata su un vasto corpus di testi, del Novelliere Mediterraneo, che raccoglie in un'antologia testi tratti dai più importanti novellieri del Cinquecento, introdotti da una panoramica critica e corredati di un ricco commento. La scelta antologica e la lettura analitica che la motiva intendono dialogare con le recenti acquisizioni bibliografiche sul tema della diversità religiosa, al fine di mettere in luce un bagaglio di conoscenze che viene tendenziosamente oscurato nelle letture moderne: bollata da molti come manifesto di una sempre crescente intolleranza pre-moderna, la novellistica esprime invece un alto grado di complessità quando tocca il tema dell'Altro, a cui è bene accostarsi per scoprire valori e soluzioni da trasmettere al presente.
Le università telematiche italiane. Cosa sono, cosa offrono, un confronto con l'Europa
Anna Laura Trombetti, Alberto Stanchi
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 218
La ricerca di Anna Laura Trombetti e Alberto Stanchi, che da tempo si dedicano ad approfondire aspetti del sistema universitario italiano ed europeo, colma una lacuna nella riflessione sull'e-learning universitario in Italia. Intende illustrare, in sintesi, le modalità di funzionamento delle 11 università telematiche italiane, tutte private, attive da circa 10 anni, descrivendone le caratteristiche, gli enti promotori, gli schemi di governance, il numero e il profilo degli studenti, le tasse di iscrizione, l'offerta formativa. Ampio spazio è dedicato al tema della ricerca scientifica, presentando i risultati conseguiti nei due esercizi nazionali di valutazione della qualità della ricerca (VQR), e all'accreditamento delle sedi e dei corsi da parte dell'ANVUR. I dati offerti, tutti desunti da fonti pubbliche, permettono al lettore di orientarsi in questo mondo complesso che, nelle intenzioni del legislatore, doveva dare risposta a un'esigenza senza dubbio avvertita: un'università rivolta alle esigenze degli studenti che, per i motivi più diversi, non sono in grado di accedere alle università tradizionali. La parte conclusiva del volume è dedicata alle principali università telematiche europee, realtà ben più consolidate delle nostre. Il confronto con l'Europa consente di collocare l'esperienza italiana, per molti versi singolare, in un contesto più ampio e ricco di nuove proposte e di aprire un dibattito sul tema dell'efficacia della nostra offerta formativa, in un Paese che - è bene ricordarlo - si colloca al penultimo posto in Europa per percentuale di laureati sulla popolazione.
Lo spirito tedesco in pericolo
Ernst Robert Curtius
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 180
La tragica crisi della repubblica di Weimar tra il 1931 e il 1932 induce Ernst Robert Curtius a divulgare in modo chiaro e preciso il proprio punto di vista sulla Germania e sullo stato della cultura tedesca attraverso il pamphlet "Lo spirito tedesco in pericolo", attirando in questo modo su di sé la violenta condanna del partito nazista. Il grande studioso prende posizione e offre all'opinione pubblica le sue risposte ai drammatici cambiamenti che si impongono in quegli anni e che riguardano il senso della civiltà europea dopo la tragedia del conflitto mondiale e la nefasta diffusione del nazionalismo.
RSA journal. Rivista di studi americani. Volume 29
Libro
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 270
Terribile visione
Leonardo Magnani
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 95
"La tristezza mi piange sul foglio di vermiglio crudele cordoglio; la tristezza si chiama utopia di qualcosa che non fugga via. Di qui intendo gridare certezza, nominandola 'Strofa Perfetta', se d'intorno l'umano ripone la perduta lontana ragione."
Diventare ciò che si è. Educazione e società
Giorgio Manfré, Aurora Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 176
L’esistenza di ciascuno di noi non vorrebbe mai apparire come una copia sbiadita o un’imitazione, perché essa è unicità. E come tale desidera mostrarsi anche agli altri. Educare, allora, implica riconoscere e dare valore alla specificità individuale, così da incoraggiarla a rimanere fedele a se stessa.
Poeti senza museruola. Storia del «Giobbe» di Marco Balossardi
Saverio Vita
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2018
pagine: 200
Olindo Guerrini, nella sua lunga carriera di poeta comico, ha scritto perlopiù sotto eteronimo: Lorenzo Stecchetti, Argia Sblolenfi, Bepi sono solo alcune firme del suo vasto repertorio. Questo libro si impegna a far luce sulla creazione di una delle sue maschere più affascinanti, e forse meno note: il cavaliere, il divino Marco Balossardi. Il suo Giobbe, composto insieme a Corrado Ricci durante una villeggiatura a Fano, nasce come canzonatura del poeta Mario Rapisardi. Tuttavia, i due “poeti senza museruola” si fanno prendere la mano e finiscono per schernire gran parte dei politici, dei critici e degli scrittori italiani dell’epoca, suscitando un battage giornalistico di proporzioni quasi inedite per un libro satirico. L’autore del saggio indaga i metodi di creazione degli eteronimi guerriniani, ricostruisce puntualmente la nascita del Giobbe e ripercorre lo scandalo letterario che ne consegue, con l’aiuto di numerose lettere inedite conservate presso il Fondo Guerrini di Bologna.
Frontiere, fumetti, musica, poesia
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2018
pagine: 107
Quattro interviste sul tema del fumetto. Éric Lambé, Philippe de Pierpont, Conor Stechschulte, Éric Lambé, Davide Reviati, Pasquale Mirra, Stefano Ricci ed Enrique Breccia raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Matteo Stefanelli, Fabio Donalisio, Damiano Pergolis, Emilio Varrà e Daniele Barbieri. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche e le potenzialità narrative di altri media.
Antichi e moderni. Supplemento annuale di Schede umanistiche. Volume 5\2
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2018
pagine: 361
Questo numero di Antichi e Moderni, quinto supplemento di «Schede umanistiche», vuole essere insieme un omaggio al centenario guerriniano (1916-2016), e, soprattutto, un ulteriore percorso tra le carte bolognesi dell'autore. Il labirinto di interessi e curiosità che caratterizzano la figura tanto poliedrica quanto imprevedibile di Olindo Guerrini, la cui produzione si ramifica nell'arco di molti decenni e attraversa una miriade di forme e generi, offre lo spunto per approcci anche molto differenti tra loro.
Fuori dal tempo. L'opera di Sigizmund Krzizanovskij nella letteratura russa del Novecento
Manuel Boschiero
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2018
pagine: 210
La prosa di Sigizmund Krzizanovskij (1887-1950) rappresenta un esito di assoluta originalità della letteratura russa del primo Novecento, ma è nel complesso poco studiata e difficilmente riconducibile ai principali schemi storico-letterari dell'epoca. Dopo la morte dello scrittore, i suoi testi sono stati conservati per quasi quarantanni negli archivi e la scoperta editoriale, iniziata solo alla fine degli anni Ottanta, a tutt'oggi non può dirsi conclusa, come testimoniano da un lato il rinvenimento di un secondo archivio di Krzizanovskij a Kiev nel 2005, dall'altro l'edizione della raccolta di opere (ultimata solo nel 2013), originariamente prevista in cinque volumi, ma successivamente ampliata per permettere la pubblicazione dell'ulteriore materiale inedito nel frattempo scoperto. Fuori dal tempo fornisce a lettori e studiosi italiani un profilo critico della figura di Sigizmund Krzizanovskij che ne descrive il legame con il contemporaneo mondo letterario russo e delinea gli elementi peculiari della sua poetica sulla base dei testi analizzati, prendendo in considerazione anche alcuni aspetti meno noti nel percorso di diffusione e ricezione della sua opera.

