Mondadori Education
Storia del teatro greco
Giuseppe Mastromarco, Piero Totaro
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-302
Le rappresentazioni teatrali - per noi indissolubilmente legate ai nomi di Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane e Menandro - rivestivano un'importante funzione religiosa e politica nel mondo greco. Le tragedie e le commedie attiche sono gli archetipi del teatro occidentale, ne hanno influenzato la vicenda più che bimillenaria: non a caso personaggi tragici, quali Antigone, Edipo, Elettra, Fedra, Medea, e maschere comiche (soldati fanfaroni, intellettuali boriosi, servi astuti, vecchi avari, giovani innamorati, avide mezzane) continuano a popolare il nostro immaginario teatrale. Questo volume, che ripercorre la storia del teatro greco dalle origini al III secolo a.C., si propone di ricostruire gli aspetti salienti di quella civiltà teatrale e di dar luce alla poetica dei suoi autori.
Dal manoscritto all'ipertesto. Introduzione alla storia del libro e della lettura
Jean-François Gilmont
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2006
pagine: 224
La storia del libro non può limitarsi alla semplice ricostruzione delle tecniche di stampa, ma deve analizzare anche i profondi mutamenti avvenuti lungo il corso dei secoli nella prassi della lettura e nei processi di diffusione e circolazione del libro. Su questa linea si colloca il lavoro di Gilmont che, ripercorrendo in forma sintetica l'intero cammino plurimillenario del libro, non solo offre aperture su ciò che precede e ciò che segue la sua produzione, ma costituisce con la ricca serie di indicazioni bibliografiche a chiusura di ogni capitolo una preziosa introduzione a questo settore di studi.
L'avventura del personaggio
Arrigo Stara
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2004
pagine: VIII-248
Qual è la natura, o meglio, di quali materiali è fatto quell'essere ibrido, quell'inquietante "vivant sans entrailles" che chiamiamo personaggio artistico o letterario? Che rapporto intrattiene con l'autore che l'ha creato, con l'opera grazie alla quale si afferma, con il pubblico chiamato a decretarne il successo o il fallimento, l'oblio o l'elezione a modello dell'immaginario collettivo? Oggi le sue fortune sono mutate? A che punto ci troviamo nella vicenda millenaria del personaggio? E soprattutto, siamo almeno in grado di dire con sicurezza chi o che cosa sia?
Geografia umana. Teoria e prassi
Adalberto Vallega
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2004
pagine: X-502
La geografia umana si occupa delle manifestazioni territoriali prodotte dall'azione umana sulla superficie terrestre. Il libro, sensibile agli indirizzi umanistici emersi in questo campo di studio, presenta la materia in modo sistematico. Dopo aver esposto i concetti fondamentali e discusso della costruzione di una conoscenza geografica, che assuma la rappresentazione cartografica come elemento centrale, sono presi in esame i temi fondamentali della presenza umana sul territorio: popolamento, espansione urbana, utilizzo delle risorse naturali, fino a considerare gli spazi e i luoghi che vengono a crearsi per effetto dell'azione umana sul territorio: spazi culturali, etnici, nazionali, geopolitici, gli spazi delle civiltà, i luoghi e i non luoghi.
Qui Italia. Corso elementare di lingua italiana per stranieri. Lingua e grammatica
Marina Falcinelli, Alberto Mazzetti, Bianca Servadio
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2002
pagine: 432
Qui Italia. Corso elementare di lingua italiana per stranieri. Quaderno di esercitazioni
Marina Falcinelli, Alberto Mazzetti, Bianca Servadio
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2002
Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986)
Laura Di Fabio
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2018
pagine: XII-228
Per comprendere le strategie e le criticità dell'antiterrorismo di oggi è necessario rivolgere lo sguardo al passato, quando in Italia e nella Repubblica Federale Tedesca la risposta istituzionale di fronte alla violenza politica armata assunse forme e modalità peculiari. Questo volume, grazie a numerose fonti inedite, riesce a raccontare come le istituzioni decisero di gestire la prima emergenza terroristica. Come cooperarono i governi e gli apparati di sicurezza italo-tedeschi, in uno scambio di informazioni che ha reso internazionale la sorveglianza. Come affrontarono temi ancora attualissimi: il rapporto tra la società e le istituzioni che detengono il monopolio legittimo della violenza, il disciplinamento sociale per controllare le minacce all'ordine costituito, l'equilibrio tra bisogno di sicurezza dello Stato e salvaguardia dei diritti e delle libertà dei cittadini. La storicizzazione di uno Zeitgeist securitario, che ci parla del mondo in cui viviamo.
Il segreto
Sofia Arconati
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2015
pagine: 64
Alicia, la giovane figlia del titolare di una casa editrice, non piace a Luca, un disegnatore di talento che è costretto a collaborare con lei. Una sera i due si soffermano troppo a lungo a lavorare e rimangono chiusi negli uffici per tutta la notte; così hanno modo di conoscersi meglio e di scoprire che stanno bene insieme. Ma Luca sparisce all'improvviso. Alicia non si dà per vinta e attraversa l'Italia intera sulle tracce del suo nuovo amore. Scoprirà il suo segreto e gli starà accanto per aiutarlo a liberarsi dei fantasmi del suo pericoloso passato. In ogni capitolo sono presenti brevi annotazioni culturali e un apparato didattico, con esercizi di comprensione e lessico nonché esercizi conclusivi di grammatica, che ti aiuteranno a consolidare la tua conoscenza dell'italiano. Al termine del volume: un breve dossier turistico-gastronomico sulle città italiane teatro di quest'avventura accompagnato da attività di comprensione.
La pedagogia di Lev Vygotskij. Mediazioni e dimensione storico-culturale in educazione
Alain Goussot, Riziero Zucchi
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2015
pagine: 238
Questo volume ripercorre l'opera e il pensiero dello studioso e scienziato sovietico Lev Vygotskij, illustrando il suo contributo alla pedagogia e alle scienze del comportamento umano. Parlare di Vygotskij oggi è importante poiché può essere considerato come il vero fondatore moderno di una pedagogia e di una psicologia aperte a discipline come la neurologia, l'etnologia, l'etologia, la sociologia, la storia e la filosofia. Il libro mostra quanto il metodo storico-culturale sia il cuore vivo di una concezione originale dello sviluppo umano e degli apprendimenti che può aiutare chi lavora oggi nell'ambito della scuola ma anche anche in quello socio-educativo e interculturale. L'opera di Vygotskij porta un contributo illuminante sull'importanza dell'apprendimento mediato e della sua dimensione sia sociale che storico-culturale, aspetti che possono aiutare e ispirare oggi gli operatori dell'educazione e della scuola nonché gli psicologi scolastici e dell'educazione. Le concezioni pedagogiche di Vygotskij sono una base metodologica molto innovativa e attuale per chi oggi si occupa di riforma dei programmi scolastici e della didattica, mentre la dimensione storico culturale rappresenta oggi un aspetto fondante delle visioni più moderne dei processi di apprendimento nell'era della globalizzazione e della transculturalità.
Affresco italiano B2. Quaderno per lo studente
Maurizio Trifone, Andreina Sgaglione
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2012
pagine: II-158
Una breve guida allo studio con le soluzioni del corso di italiano per studenti universitari (B1-B2) Uni.italia. Il quaderno comprende nove unità che propongono un ampio numero di attività integrative e di recupero e potenziamento sugli argomenti lessicali, grammaticali e comunicativi trattati nel libro per lo studente. In chiusura dell'unità un utile glossario raccoglie tutte le parole usate nelle attività e per ogni parola fornisce trascrizione fonetica, informazioni grammaticali e traduzione in inglese.

