Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scuola Normale Superiore

Carlo Azeglio Ciampi. 1920-2020

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 797

Il centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi (1920-2020) è stata occasione per compiere una riflessione ampia e approfondita sull’uomo e lo statista, con contributi e testimonianze di alcuni fra i più autorevoli protagonisti della scena politica e istituzionale italiana. Questi volumi, preceduti da un’introduzione di Giuliano Amato, raccolgono gli atti dei cinque convegni, che si sono svolti tra il 2019 e il 2020, a Roma, Firenze e Pisa, promossi dalla Banca d’Italia, dall’Università degli Studi di Firenze, dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dalla Scuola Normale Superiore. Il primo ripercorre momenti salienti dell’attività di Ciampi come governatore della Banca d’Italia e, successivamente, ministro del Tesoro e presidente del Consiglio. Il secondo raccoglie gli interventi sulla Presidenza della Repubblica e sugli anni della formazione, offrendo un quadro compiuto della sua personalità intellettuale, civile, politica. Introduzione di Giuliano Amato.
50,00 47,50

Tra Londra e Firenze. Letterati, diplomatici ed editori nel primo Settecento italiano

Simone Forlesi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 381

Una rete fitta – ma non immediatamente evidente – di rapporti personali e sodalizi letterari unisce i diplomatici britannici di stanza in Toscana e alcuni letterati italiani attivi nei primi decenni del Settecento tra Firenze e Londra, studiosi di antiquaria e di lingua. In questo circuito si collocano iniziative editoriali di grande rilievo, grazie alle quali alcune opere al centro del confronto critico europeo vengono diffuse in traduzione italiana, mentre testi censurati in Italia riescono a vedere la luce in Inghilterra nella loro veste integrale. Fu una vicenda condizionata dalla crisi della dinastia medicea e dalla spinta alla ricerca di nuovi modelli letterari, aperti ai contenuti del moderno dibattito scientifico-filosofico e a una interpretazione inedita della tradizione classica. Il volume ne ricostruisce gli snodi fondamentali, individuando linee di continuità e dissensi, alla luce di una documentazione in buona misura inedita.
28,00 26,60

La parola e gli occhi. L’ekphrasis nella Tebaide di Stazio

Francesca Econimo

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 414

Saggi in miniatura dell’arte poetica di Stazio, le ekphraseis della Tebaide si presentano come punto di intersezione tra immagine e testo. Attraverso la descrizione di contenuti ‘figurativi’, esse si sviluppano in realtà come racconti mitici inglobati nel tessuto narrativo principale. Dalla loro dimensione digressiva di immagini spettacolari, ‘per gli occhi’, le ekphraseis vengono dunque lette anche alla luce del sistema complessivo del testo epico di cui fanno parte, come strumenti di interpretazione e di riflessione poetica in grado di aprire un canale di osservazione privilegiato sull’opera stessa.
30,00 28,50

Il libro d’arte in Italia (1935-1965)

Il libro d’arte in Italia (1935-1965)

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 338

Il libro d'arte si riduce ormai a pochissimi tipi. A parte i cataloghi di mostra o le pubblicazioni bancarie, già in partenza appare rivolto agli 'addetti', è destinato a circolare all'interno di istituzioni simili a quelle che lo hanno finanziato. Mentre le collane 'divulgative' si pongono sotto l'insegna del carisma mediatico di un nome di consacrazione televisiva. Qui ci si occupa di una stagione precedente (1935-1965), forse meno ricca ma più varia. Si tratta di una serie di sondaggi lungo l'arco di tempo che giunge al decollo dell'editoria d'arte di massa: un primato italiano. Si tratta di un particolare approccio alla storia della critica d'arte, dove l'attenzione viene spostata sui formati, sulle copertine, sulle tirature, sul ruolo canonizzante delle illustrazioni e delle collane: strati di un'archeologia del 'pubblico'.
30,00

Complementi di matematica

Luigi Ambrosio, Carlo Mantegazza, Fulvio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 343

Questo testo presenta gli argomenti che vengono trattati nel “corso interno” di matematica della Scuola Normale Superiore, rivolto agli studenti del primo anno di Matematica, Fisica e Informatica e almeno in parte, di Chimica. Dando per noti i tradizionali contenuti dei corsi universitari del primo anno, si presentano vari approfondimenti di natura prevalentemente teorica, principalmente relativi all'Analisi Matematica. Il libro comprende un'ampia raccolta di esercizi di difficoltà variabile, coerenti con l'impostazione del testo e spesso contenenti ulteriori ampliamenti dei temi trattati.
26,00 24,70

La città considerata come principio ideale delle istorie italiane

Carlo Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 90

Tra i protagonisti del nostro Risorgimento, figura centrale nella storia del pensiero federalista e democratico, Carlo Cattaneo (1801-69) ha elaborato le sue posizioni politiche sulla base di ampie e profonde ricerche storiche e filosofiche. Questo volume ripropone al pubblico uno dei suoi saggi più importanti, La città considerata come principio ideale delle istorie italiane (1858), in una nuova edizione curata e annotata da Michele Campopiano. Tale saggio non rappresenta soltanto una profonda e originale analisi delle funzioni svolte dai centri urbani nella storia della penisola, ma anche una riflessione teorica sul ruolo della città nello sviluppo della partecipazione politica e della vita civile del nostro paese. L'introduzione al volume consente di inquadrare lo scritto nel contesto dei dibattiti politici e storiografici dell'epoca.
15,00 14,25

Piero Treves. Tra storia ellenistica e storia della cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 361

Il volume raccoglie una serie di contributi sulla figura e l'opera di Piero Treves oltre alla sua bibliografia rivista e aggiornata. Gli autori hanno affrontato una molteplicità di argomenti, che spaziano dalla collocazione di Treves nel panorama politico e culturale in cui visse, al rapporto con la scuola di De Sanctis, alla sua visione di alcuni temi centrali per l'interpretazione della storia del mondo greco e non solo. L'intento è quello di riaprire il dibattito su una complessa figura di intellettuale del Novecento rimasta per varie ragioni più in ombra rispetto ad altri grandi protagonisti del suo tempo, con i quali ha condiviso la formazione, gli interessi di ricerca e soprattutto la temperie storica e le sue sfide.
30,00 28,50

Il mondo capovolto. Il metodo scientifico nel Capitale di Marx

Massimo Mugnai

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 186

Fondata sulla distinzione fra 'apparenza' ed 'essenza', la concezione del metodo scientifico che guida Marx nella stesura del "Capitale" dipende da Hegel. Essa prescrive di raggiungere l'essenza nascosta dietro le apparenze di superficie, se si vuole ottenere una spiegazione dei fenomeni. Per Marx i fenomeni superficiali dell'economia capitalistica sono i prezzi di produzione, mentre il valore delle merci, espresso in tempo di lavoro, costituisce l'essenza. Il libro documenta nei dettagli il debito di Marx nei confronti di Hegel facendo emergere il carattere 'metafisico' della sua concezione del metodo scientifico, della teoria del valore e di altri aspetti del suo pensiero.
10,00 9,50

Diario politico

Adriano Tilgher

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 250

Adriano Tilgher non fece in tempo a vedere pubblicate le note che formano questo "Diario politico". Morì nel 1941, il libro uscì nel 1946 per le cure dell'amica Liliana Scalero, accolto dal silenzio. Troppo tenero con il fascismo sullo scorcio degli anni Venti, avverso a Gentile, avverso a Croce, Tilgher, che era stato uno dei saggisti italiani più in vista dell'entre-deux-guerres, sparì quasi dalla mappa della nostra storia intellettuale. Questa riedizione del "Diario politico", condotta a partire dall'autografo (l'edizione del '46 era infatti piena di lacune e di errori di trascrizione), intende contribuire al recupero del suo pensiero e della sua opera.
10,00 9,50

Petronio. Ricostruzioni e interpretazioni

Petronio. Ricostruzioni e interpretazioni

Mario Labate

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 286

Scritto in una prosa affascinante intessuta di poesia, il romanzo di Petronio seduce da sempre filologi e lettori. I contributi di Mario Labate pubblicati in questo volume affrontano le principali sfide poste dai "Satyrica" e mostrano come i metodi della filologia costituiscano una guida sicura per l'interpretazione del testo. Attraverso un esame serrato di episodi, caratteri e modelli letterari, il volume propone nuove chiavi di lettura, restauri del testo e innovative ricostruzioni della trama, fornendo al lettore un'interpretazione organica del capolavoro petroniano.
28,00

Il fascismo e la storia

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 296

L'uso politico dell'analogia storica è stato tra i principali strumenti utilizzati dal regime fascista per fabbricare e alimentare il consenso: attraverso una propaganda capillare, realizzata con la collaborazione del mondo della cultura e ricorrendo a tutti i mezzi di comunicazione dell'epoca, la storia, durante il Ventennio, contribuì a confermare la necessità della nascita del fascismo. La figura di Mussolini venne in questo modo innestata in una rappresentazione unitaria dell'intera vicenda italiana, di cui egli portava a compimento, perfezionandole, le tendenze più profonde. Il volume intende restituire la complessità di un fenomeno non solo culturale ma anche politico e identitario, le cui tracce sono giunte talvolta fino a noi.
28,00 26,60

La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento

Nicola Panichi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 434

Hegel nelle "Lezioni di storia della filosofia" guarda a Socrate e ai suoi interlocutori nei testi di Platone come a «figure plastiche della conversazione». Parole in azione: negazione della «melanconica morale». Coincidenza di conversazione e filosofia. Come ribadiscono i suoi teorici, la «civil conversatione» è essenzialmente «lingua» e «costumi» e ridefinisce, quindi, il soggetto come linguaggio e come essere morale, armonia e corrispondenza etica ed estetica di parole e azioni. Dunque, se la civilitas, la «buona creanza», lamentava Erasmo, è regione trascurata della filosofia, regione «umile» di una virtù eloquente, essa postula del pari la coincidenza di buone qualità e belle maniere: «abito della virtù». Se ne ricorderà Kant. Progetto anche ideologico, congiunge nella «dignità del moderno» ideali educativi, architettonici, linguistici ed estetici. La retorica della conversazione diviene così retorica della ragion pratica, tra natura e storia.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.