Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ViviDolomiti

Autunno. La saga di Diana e Wolfgang. Il romanzo dei lupi della Lessinia. Volume Vol. 4

Alberto Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il lupo, mitizzato oppure oltremodo temuto, viene presentato in queste pagine per quello che è in realtà: un predatore sociale altamente specializzato. Si tratta di un romanzo, un'opera di intrattenimento, di fantasia, ma le ambientazioni e i comportamenti degli animali sono basati su dati reali, presentando solo occasionalmente alcune licenze narrative.I protagonisti delle avventure possiedono caratteri e mansioni propri, contraddistinti anche dai nomi di fantasia a loro attribuiti. Diana, la Golden Retriever, abbandonata dai proprietari sui dossi innevati dell'Altopiano, in seguito inclusa nel branco, è la compagna di Wolfgang, divenuto in primavera capobranco e la madre di tre giovani incroci: Selenia, Rotwolf e Notwolf. A contrastare la già complessa vita del branco dei nuovi pericoli si rendono manifesti sulla montagna…
16,90 16,06

Wild mountainbike. MTB/E-MTB. Dolomiti di Cortina. Comelico e Alto Piave. Volume Vol. 2

Antonio Da Pian

Libro

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2020

pagine: 160

Percorrere in bicicletta l'Alto Piave ossia il lungo tratto del fiume che scorre nel bellunese, dalle sorgenti del Monte Peralba (Sappada) fino a Longarone, è il sogno di molti viaggiatori e lo scopo di questo secondo libro. Il tratto medio, da Longarone a Vas, è descritto nel precedente libro edito nel 2017 sempre per ViviDolomiti Edizioni. Il filo conduttore è il fiume con i suoi affluenti: l'Ansiei, il Boite e il Maè, dalle cui valli si ergono le Dolomiti di Auronzo, Cortina e Zoldo, patrimonio dell'UNESCO. Si potrà intendere queste proposte come percorsi singoli, da scegliere per una giornata di MTB o E-MTB, oppure in concatenamento realizzando una lunga avventurosa "Altaciclovia del Piave". Seguendo poi il primo volume, si può continuare fino a Vas per tornare indietro lambendo il Grappa, i laghi di Arsiè e Senaiga, le Vette Feltrine e il parco delle Dolomiti Bellunesi in un lungo emozionante viaggio tra borghi abbandonati, vie regie, sentieri di antichi cacciatori e rifugi famosi, fra luoghi di pellegrinaggio e panorami mozzafiato.
24,50 23,28

La montan'aria 2.0. Dizionario semiserio di montagna e alpinismo

Pier Aldo Vignazia

Libro: Libro in brossura

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2020

pagine: 200

«Che Pier Aldo Vignazia, con le sue vignette pubblicate su vari giornali e riviste, sia da tempo considerato acuto e graffiante uomo di satira, è ormai risaputo. Ma la satira, per non diventare dannosa e controproducente, deve viaggiare sul sentiero del buongusto e non sconfinare nel sarcasmo o, peggio ancora, nell'offesa personale. La satira deve colpire, fare male, scorticare, ma sempre con una certa arguzia e molta classe. Anche per evitare, a chi la fa, spiacevoli risvolti legali che, guarda caso, provengono sempre dai "code di paglia", da coloro cioè che si sentono punti nel vivo e quindi nel vero. Pier Aldo Vignazia ha saputo sempre conservare lo stile nelle sue vignette. E anche in questi racconti brevi, quel suo trattenuto "non dire" ( che invece dice tutto) esce allo scoperto con l'ironia graffiante e onesta che lo contraddistingue. Sono racconti di alpinismo o, più precisamente, riflessioni sugli attrezzi che hanno accompagnato e accompagnano l'alpinista lungo la sua carriera. Vignazia rovista il passato e osserva il presente attraverso gli oggetti cari al crodaiolo. E va a scoprire il bello, il brutto, il ridicolo, il grottesco di uno sport che oggi, nel terzo millennio, sembrerebbe lontano qualche galassia dal nostro vecchio modo di andare in montagna. Invece, leggendo attentamente il libro, si scopre che l'alpinista non è per nulla cambiato. È ancora preda degli stessi errori, dello stesso orgoglio, della medesima ricerca di affermazione. Non vi sono, si badi bene, in queste pagine, rimpianti lacrimosi o nostalgie patetiche. L'autore è troppo saggio per abbandonarsi a melensi "Che belli quegli anni" o a pietosi "Allora si stava meglio". Ma nemmeno si fa prendere dall'imbecillità dell'era moderna, dove una borraccia da escursione (oltretutto pesante come il piombo) la paghi trecentomila lire quando, per la stessa bisogna, basta una bottiglia di plastica da zero lire: contiene più acqua, pesa pochi grammi ed è indistruttibile. Vignazia ci fa anche scoprire che la nostra vecchia, gloriosa giacca a vento di cotone, compagna di mille avventure alpine, si rivela veramente utile e pratica, solo per infilarvi, nelle numerose (molte delle quali inutili) tasche, pinze e cacciaviti quando dobbiamo salire sul tetto di casa a sistemare l'antenna del televisore. Tagliando frasche con la roncola dell'ironia dal sentiero dei luoghi comuni, Vignazia scopre altarini, punti deboli e scheletri negli armadi degli alpinisti. Tira fuori e mette in piazza pregi e difetti, non dai loro comportamenti, ma analizzando gli attrezzi che li accompagnano nelle scalate. Oggetti che mai avremmo pensato che si fossero appropriati di tanta parte di noi, del nostro modo di fare, di pensare, di vivere. Leggendo questo libro, scopriamo che chiodi, corde, moschettoni, pantaloni alla zuava, camicie a quadri, zaini, panini dentro agli zaini, sono stati dei veri compagni di viaggio. Molte volte ci hanno anche deluso o, peggio, tradito. Forse è stato perché non li abbiamo dotati dell'attenzione che si meritavano. Ma, come succede, il valore delle cose semplici si capisce sempre dopo. Dopo che ci sono sfuggite di mano, scomparse, dimenticate. Era dai tempi di Bepi Mazzotti e della sua "Montagna presa in giro" che non si leggeva qualcosa di ironico, di pungente, di non auto-celebrativo sull'alpinismo e che, nello stesso tempo, regalasse un po' di poesia. Forse perché, di questi tempi, ci prendiamo tutti troppo sul serio. Ma, e qui caro Pier Aldo mi viene spontanea una domanda, non è che anche la satira e l'autoironia, non siano soltanto una forma più elegante di prendersi sul serio?» (Mauro Corona)
19,90 18,91

BabyTrekking sulla neve. Dolomiti e dintorni. 46 trekking invernali per famiglie. Trentino, Alto Adige, Veneto

Azzurra Forti

Libro: Libro in brossura

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2019

pagine: 200

Dopo il successo del blog babyTrekking, gli itinerari con passeggino o zaino diventano fruibili finalmente anche su carta: un libro da avere nella propria biblioteca per lasciarsi ispirare dalle foto e dalle descrizioni, per ammirare e scoprire la montagna attraverso gli occhi dei bambini e dei loro genitori.Una guida per le famiglie che vogliono scoprire facili trekking, con attenzione ai più piccini.
24,50 23,28

Skitouren Lienzer Dolomiten

Thomas Gaisbacher

Libro: Libro in brossura

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2019

19,00 18,05

Scialpinismo in Norvegia. 100 itinerari scelti

Martino Moretti

Libro

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2019

pagine: 180

100 itinerari scelti: Lofoten, Vesteralen, Salten, Troms Fylke: Lyngen - Ullsfjorden - Nord - Balsfjiorden.
34,00 32,30

Telemark experience. Tra anima e corpo. Metodo innovativo per apprendere il Telemark

Giuliano Pederiva

Libro: Libro in brossura

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2019

pagine: 160

“Una delle abilità che è mancata per molto tempo nel mondo dell’insegnamento dello sci è stata “l’arte di incoraggiare”, ossia trovare il momento e il modo migliore per gratificare, motivare e supportare l’allievo con proposte e parole che, attivando il dialogo corpo/mente, consenta all’animo di gioire anche di piccoli passi.”
17,50 16,63

Gardasee outdoor. 10 Outdoor Aktivitäten. 100 Vorschläge Gardasee

Alessio Conz, Diego Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2019

pagine: 200

34,00 32,30

Garda outdoor. 10 attività outdoor e 100 itinerari nell'Alto Garda

Alessio Conz, Diego Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2019

pagine: 200

Questa guida raccoglie una serie di proposte per alcune delle attività che maggiormente hanno incontrato il favore del popolo sportivo, dalle escursioni alla arrampicata in falesia, dalle ferrate al canyoning, dalla mountain bike alle vie lunghe di arrampicata. È un riferimento per chi non conosce la zona e vuole iniziare ad orientarsi tra le mille possibilità, ma anche uno stimolo per chi è già un frequentatore assiduo a cimentarsi in qualcosa di nuovo o a scoprire qualche luogo.
34,00 32,30

Trento Rock. 49 Klettergärten in Trient. Paganella, Sarche

Alessio Conz

Libro: Libro in brossura

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2019

pagine: 150

27,50 26,13

Canyoning in Dolomiti e dintorni. Ediz. italiana e inglese

Matteo Bortot, Roberto Sartor

Libro: Libro in brossura

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2019

pagine: 110

"Canyoning in Dolomiti" è una guida moderna e completa dedicata alle forre e ai canyon dell'area dolomitica e prealpina. A ogni forra vengono forniti dati importanti come l'altezza della calata più alta, i tempi di uscita, il numero di calate, ecc. Con immagini di questo tesoro, serrato fra i piedi delle montagne dolomitiche. Verificare sempre che ci sia il nullaosta e l'autorizzazione, nonché l'assenza di ordinanze restrittive, di qualsivoglia ente regolatore, quali a titolo esemplificativo Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Carabinieri-Forestali, Comune di competenza, prefettura, ecc. Il presente testo rappresenta una storia e una documentazione di ricerca e libera espressione: in nessun modo si vuole invitare con il presente testo a percorrere le forre in assenza della verifica delle suddette condizioni di autorizzazione, percorribilità e di sicurezza in generale.
24,50 23,28

Paul Grohmann. Guida biografica alle sue vie. La scoperta delle Dolomiti. 150 anni dalla prima ascesa del Sassolungo

Paul Grohmann. Guida biografica alle sue vie. La scoperta delle Dolomiti. 150 anni dalla prima ascesa del Sassolungo

Livio Sposito

Libro: Libro in brossura

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2019

pagine: 120

Sapevate che la maggior parte delle più alte vette Dolomitiche sono raggiungibili con scalate relativamente facili di 2° al massimo 3° grado? Si chiamano “vie normali”. In realtà dovrebbero chiamarsi “Vie Grohmann”. È il nome dell’alpinista viennese che a poco più di vent’anni, nella seconda metà dell’ottocento, le ha conquistate, sfidando l’incredulità dei valligiani. Una volta tornato a valle scriveva: “È stato molto più facile di quanto immaginassi”. In verità per quei tempi non erano affatto facili, e non sono elementari nemmeno oggi, con certe pareti verticali e il labirinto di camini in cui è difficile orientarsi. Ma era un tipo così, un “antieroe”, che si era preso la fissa di far capire che le Dolomiti valevano quanto le Alpi Svizzere, allora molto di moda tra gli inglesi. Per questo le ha esplorate dove ancora non c’erano i sentieri, le ha vinte e raccontate. La storia di questa sua avventura è l’occasione per rivedere “diversamente” questo giardino che ormai vengono da tutto il mondo ad ammirare. E probabilmente trarne suggerimenti per nuove escursioni e scalate.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.