Edizioni Ecogeses: Storie proprio così. Il mandorlo
Storie di incontri e di amicizia. Un piccolo scrittore a Roma
Angelo Petrosino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2025
pagine: 238
Con il rientro in Italia, dopo che la gendarmeria francese aveva negato il visto di soggiorno a Parigi, come raccontato nel libro “Le vie del cuore”, Lino e la mamma Lucia sono ospitati dalla zia Giulia, sorella della madre. L’impatto con questa nuova situazione evidenzia il contrasto tra la figura della mamma Lucia, sempre titubante e incerta nell’affrontare le nuove realtà, e la sicurezza avventurosa di Lino che vede aprirsi sempre nuove opportunità di incontro e di conoscenza, ma soprattutto la possibilità di inseguire la passione per i libri che aveva scoperto e coltivato a Parigi. Quando Lino va a lavorare in Piazza Cavour la sua prospettiva cambia. Pian piano matura in lui una nuova consapevolezza e responsabilità rispetto alla sua autonomia economica e alla possibilità di orientare la sua crescita personale. L’incontro di Lino con Grazia, la padrona della libreria vicino al negozio dove lavorava, costituisce il punto focale di tutto il racconto. Nel raccontare gli episodi dell’amicizia con Grazia, l’autore traccia il suo personale cammino di amore e di piacere verso la lettura, e di approfondimento del significato e dell’uso delle parole. I libri che Lino trova negli scaffali della libreria, sono lo spunto per suggerire al lettore alcuni itinerari alle fonti della letteratura e della letteratura per l’infanzia a cui attingere per conseguire quella capacità di indagare l’animo umano ed esprimere i propri pensieri e sentimenti. Gli incontri della pausa pranzo, sono, allo stesso tempo, una raccolta di itinerari letterari di educazione linguistica per bambini e ragazzi e una modalità per appassionarsi alla lettura. L’incontro con i libri in libreria, dove sono ordinati ed esposti, è arricchito dalla comunicazione tra Lino e Grazia che trasmette e suscita il personale incontro con le storie e le poesie, fatto di emozioni, sentimenti, pensieri che generano motivazione, interesse e umanità. Il libro è un invito per gli insegnanti ad arricchire le proposte educative di educazione linguistica e di visita e lettura in biblioteca e, perché no!, anche in libreria. Postfazione di Massimo Trombi. Età di lettura: da 10 anni.
Le vie del cuore. Storia di un piccolo emigrante italiano
Angelo Petrosino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2024
pagine: 256
Quando il capostazione invitò gli accompagnatori a scendere, perché il treno era in partenza, il padre di Lino baciò la moglie, abbracciò il figlio e disse una frase assurda: – Qualcosa mi dice che ci rivedremo presto. Ma a Lino fece piacere sentirla. Suo padre aveva lo stesso coraggio e la stessa cocciutaggine del figlio. Appena uscito dalla stazione, il treno affrontò cigolando una serie di scambi. La madre serrò una mano di Lino e gliela tenne stretta finché il treno si mise sul binario giusto e cominciò il suo lungo viaggio. Lino chiuse gli occhi e rifletté che i ricordi che si stavano accumulando sulle sue spalle erano ormai tanti. Sarebbero arrivati al punto da pesargli troppo e da schiacciarlo? Prefazione di don Luigi Ciotti. Età di lettura: da 10 anni.

