Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni La Meridiana: Partenze... per educare alla pace

La via del cerchio. Il dialogo e la democrazia della comunità

La via del cerchio. Il dialogo e la democrazia della comunità

Manitonquat (Medicine Story)

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2011

"La Creazione è un cerchio. Un cerchio formato da tanti cerchi. Sfere, spirali, ellissi, anelli. Lo spazio si curva, le galassie girano, le stelle e i pianeti ruotano seguendo delle orbite. Dalla nostra Terra che ruota guardiamo un universo che gira. Giriamo e giriamo, nella nostra danza circolare senza fine. I nostri anziani ci hanno insegnato che per essere in armonia con la Creazione dobbiamo pensare e agire in modo circolare. Quando ci ritroviamo insieme in un cerchio ci sentiamo nel posto giusto e in armonia con la nostra natura. Quando invece ci ritroviamo in un auditorio e tutta la nostra attenzione è rivolta verso un punto di fronte a noi, un palco, una piattaforma o una tribuna, si percepisce un senso di costrizione, di artificio. Si ha la sensazione che viene richiesta la nostra attenzione ma che non siamo veramente presenti. A parte quelli che stanno sul palco, non vediamo nessun volto ma solo le spalle delle altre persone e nessuno vede noi. Quando siamo in cerchio è come tornare a casa e quando cominciamo a farne esperienza, a relazionarci in cerchio, condividendo i pensieri, le emozioni, i sogni, le decisioni, il lavoro, il gioco e la creatività, ci rendiamo conto che rende la nostra vita più ricca, appagante, piena. L'essenza di un cerchio è l'eguaglianza, non c'è alto e basso, nessuna gerarchia di potere o ricchezza. Le azioni di un cerchio non sono coercitive, ma prese di comune accordo, la modalità è la cooperazione, non il dominio.
13,50

Il teatro degli oppressi. Teoria e tecnica del teatro

Il teatro degli oppressi. Teoria e tecnica del teatro

Augusto Boal

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2011

pagine: 200

Perché leggere questo testo tanto fondamentale e fondativo del Teatro degli Oppressi a distanza di decenni? Per tre buoni motivi. Innanzitutto per ritrovare le origini e le radici storiche del Teatro degli Oppressi nella lotta politico-teatrale per liberare dall'oppressione. Ritrovare le radici vuole dire recuperare l'attenzione agli aspetti politici ed etici, non lasciarsi sopraffare dall'agire quotidiano e dalle lusinghe del mercato, avere antenne sensibili per prevedere le trappole possibili. Il secondo motivo è che contiene parti tecniche fresche e ancora attuali come il teatro-mito, il teatro-feuilleton, il teatro-giornale, e poi, ancora, strumenti usati alle origini, tecniche più antiche e meno pregnanti del teatro-forum, in cui è chiara la scelta poetica di attivare lo spettattore, di dialogare col pubblico. In ultimo, questa edizione cancella l'immagine, molto alimentata nel mondo accademico, di un Boal militante politico di un teatro ridotto a insieme di "giochini divertenti", ben lontani dalla serietà della sperimentazione teatrale. Queste pagine oggi come allora vanno lette e sperimentate con lo stesso scopo: analizzare e trasformare il mondo presente, alla luce di quello passato, così da creare il mondo futuro che vogliamo, un altro mondo possibile. Scelte coraggiose in un'Italia che sembra aver smarrito il livello etico prima che politico.
18,50

Milagro. Piccolo prodigio di luce

Milagro. Piccolo prodigio di luce

Antonio Bello

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2010

pagine: 27

"Mi si avvicinò una bambina. Le chiesi il nome. Si chiamava Milagro. Solo dopo seppi che Milagro vuol dire miracolo. Ma che quella bambina, nonostante il muco che le si era congelato sotto il naso, fosse un miracolo di tenerezza lo capii subito dal sorriso gratuito che mi regalò. La presi per mano e le chiesi di condurmi a casa sua. La seguirono subito cinque o sei altri fratellini, ed entrammo così in una baracca".
12,50

Funamboli del cambiamento. Competenze per mantenere l’equilibrio in un mondo che si trasforma

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 86

Viviamo un tempo che esige ritmi sempre nuovi, passi fino ad oggi sconosciuti, che sembra proporci a ogni respiro sfide differenti e pretendere da noi una flessibilità che a volte pare spiazzarci. In equilibrio precario, sentiamo le certezze farsi più flebili e quel che fino a pochi giorni fa si mostrava certo, muta così velocemente da apparirci obsoleto, forse inservibile. Tutto ci sembra invecchiare in modo drammaticamente veloce. Anche le nostre conoscenze e le nostre competenze. Sentiamo forte il bisogno di ancorarci, recuperare l’equilibrio. E se è certo che non possiamo conoscere tutto, intuiamo che la risposta indispensabile non sia più “cosa so?”, ma “come so farlo?”. E, ancora di più, “cosa ho bisogno di sapere, per continuare a fare?”. Tutto questo è vero soprattutto per chi si occupa di formazione ed educazione. La sfida del volume è proprio questa: risuonare col presente ed essere capaci di proporre un ritmo al futuro. Fornire stimoli adatti a sviluppare nuove competenze e al tempo stesso imparare a saper scegliere le giuste esperienze per sviluppare un percorso di edificazione di se stessi ormai indispensabile. Più voci in un solo volume, per proporre risposte a formatori, insegnanti, educatori che avvertano l’urgenza di recuperare un equilibrio che si è fatto più labile e il bisogno di acquisire le nuove competenze attraverso riflessione, introspezione, dialogo e nuove consapevolezze. Perché la vera competenza non è la semplice conoscenza, ma la capacità di essere presenti nel cambiamento. Con i contributi di Luisa Broli, Maura Di Mauro, Davide Antognazza, Luther Blissett, Loredana Addimando, Lucia Suriano, Silvia Sbaragli, Michele Canducci, Mario Bottinelli Montandon, Angelo Viganò.
14,50 13,78

Da madre a nonna. Gioia, ansia e consapevolezze di un cambiamento

Paola Cosolo Marangon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 70

Cosa accade quando tua figlia o tuo figlio annuncia che sta per diventare genitore? La “nonnitudine” irrompe nella vita con la forza di emozioni contrastanti, mescolando gioia e smarrimento, entusiasmo e spaesamento in un inevitabile confronto con il proprio essere stata madre, figlia, donna. Perché diventare nonna non è solo una trasformazione biologica o un ruolo familiare: è un’esperienza che tocca in profondità la propria storia. Con un tono diretto, ironico e profondo Paola Cosolo Marangon accompagna le donne in questa trasformazione, invitandole ad ascoltarsi, ad attraversare con consapevolezza la propria storia e a costruire nuove relazioni familiari. Tra autobiografia, riflessioni e brevi “istruzioni per l’uso”, questo libro guida le neo-nonne a nominare e riconoscere i cambiamenti, le aspettative e i timori che affiorano con la nascita di un nipote.
13,50 12,83

Io danzo con gioia. Joy Dance®: apprendere, esprimersi e crescere attraverso il movimento

Francesca Rucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 102

La danza è molto più di una semplice espressione artistica: è un potente strumento educativo in grado di accrescere la consapevolezza di sé, favorire l’espressione emotiva e migliorare la connessione con gli altri. Joy Dance®, il metodo ideato da Francesca Rucci, si basa sulla libertà di movimento, sulla creatività e la relazione corporea, offrendo un percorso innovativo che unisce corpo, mente ed emozioni; aiuta bambini, ragazzi e adulti a sviluppare immaginazione, fiducia in se stessi e benessere psicofisico. Il libro accompagna – attraverso esercizi ed esperienze realizzate – il lettore in un viaggio di consapevolezza, invitandolo a riscoprire il movimento come strumento di benessere, realizzazione e crescita, per integrarlo nella vita quotidiana, nel lavoro, nelle relazioni e nei percorsi educativi.
14,50 13,78

Accendiamo i diritti. Percorsi e attività per educare ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 140

Muovendo dalla consapevolezza che è ritornato centrale oggi formare sui diritti, attraverso i diritti e per i diritti, queste pagine offrono alcune risposte teoriche e metodologiche per sostenere e supportare la riflessione e l’operato di tanti adulti che si occupano di educazione e formazione con bambine, bambini e adolescenti. Dopo un primo approfondimento teorico, al lettore è offerta la possibilità di entrare nel merito del metodo attraverso attività ludiche strutturate che, partendo da alcuni dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza, forniscono gli strumenti per fare esperienza diretta dei contenuti trattati. Il percorso presentato nel libro è il risultato di anni di sperimentazione e formazione curati dalla cooperativa sociale EDI Onlus per conto di Save the Children.
14,50 13,78

La Puglia è una favola

Tonio Vinci, Simona Versi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 128

«Tutto ebbe inizio da una gomma bucata e dal Gallo venuto fuori dal piatto... Ciò che successe è una cosa difficile da spiegare perché le favole si vivono... e la Puglia è una favola.» Una guida alle bellezze della Regione Puglia, illustrata e raccontata come una favola accessibile perché incanti bambini e bambine. Un libro doppio, a cui al testo ad alta leggibilità si affianca la traduzione in simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), con un rimando anche alla versione audio. Diverse modalità di lettura per raccontare a tutti e tutte una regione in cui c’è tanto da scoprire. Età di lettura: da 6 anni.
18,00 17,10

Il filosofo è un pirata. Appunti e spunti per la filosofia con i bambini

Emma Nanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 140

Questo libro ci accompagna a fare esperienza filosofica con i bambini, proponendo percorsi e laboratori mirati ad affidare nelle mani di “piccoli filosofi” nuovi strumenti per riflettere sulle tematiche che incontrano nel quotidiano e incoraggiano all’uso del pensiero autonomo esercitando il diritto alla libera espressione, perché solo il confronto con altre teste pensanti ci consente di aprire la mente e imparare cose nuove. “Ma chi è un filosofo?” è stato chiesto ad una classe di scuola elementare. Le risposte, ci insegna Socrate, non le ha nessuno. Il punto sono proprio le domande. “Fare filosofia” significa interrogarsi insieme, cercare insieme, continuando a meravigliarsi. Ad ogni età, imparando dai bambini e dalle bambine.
14,50 13,78

Cic ciac

Nadia Di Paola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 20

"Cic ciac" è un silent book che racconta di dissomiglianze e di inclusione: nei contesti educativi, nei luoghi comunitari e abitati quotidianamente dai bambini, dalle bambine e dalle loro famiglie. Una storia aperta, che non va alla ricerca di un finale, perché le dissomiglianze, la diversità, le fragilità non possono incontrare un punto ma solo un grande spazio. Uno spazio di riflessione e di accoglienza, aperto e infinito: il mondo. "Cic Ciac" nasce all'interno del progetto "IN, approcci di inclusione innovativa" del Comune di San Lazzaro di Savena (BO), da un'idea di Matilde Rispoli, coordinatrice pedagogica del Centro per le Famiglie.
15,00 14,25

Pedagogia della gioia®. Educare coltivando la felicità

Monica Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 60

“Pedagogia della Gioia®” è un innovativo metodo educativo. Nato con l’intento di sostenere genitori, educatori e insegnanti nell’importante compito educativo, si caratterizza per un ricco repertorio di attività, idee, riflessioni e giochi di relazione che migliorano la qualità del tempo che ogni adulto, in quanto educatore, trascorre insieme ai bambini e alle bambine aiutandoli a sviluppare le competenze emotive in ogni fase della loro crescita e in tutti i contesti educativi. Partendo dalla consapevolezza che la parola gioia in ambito educativo è spesso ancora bandita, questo metodo la usa volutamente anche come monito per cominciare a immaginare e strutturare percorsi educativi caratterizzati da un clima di serenità, collaborazione, fiducia nelle potenzialità di chi viene educato. Il libro presenta il metodo e propone una raccolta di attività dinamiche tratte dal repertorio di linguaggi non verbali come arte, musica, gioco, rilassamento guidato e canto, modalità espressive e comunicative che convivono nella mente di ciascuno già da bambino e che hanno il potere di generare altri linguaggi, azioni e potenzialità creative se solo vengono valorizzate e implementate. A tutti coloro che educano, questo libro si rivolge con un messaggio chiaro: “Educare con gioia” non significa non avere consapevolezza della responsabilità del ruolo educativo e delle sue difficoltà, ma avere chiaro che – qualunque sia il ruolo che rivestiamo – abbiamo anche la grande opportunità di educare le future generazioni alla gentilezza, alla gratitudine, all’apprezzamento, alla gestione positiva dei conflitti. Ad essere adulti, cioè capaci di comprensione e accoglienza dell’altro. Che poi è la sfida dell’educare. Farlo creando contesti “gioiosi” aiuta a sviluppare competenze emotive positive, a riconoscerle in se stessi e negli altri e a valorizzarle.
14,50 13,78

Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche

Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche

Ombretta Zanon, Marco Tuggia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 180

Negli ultimi decenni la metodologia narrativa, intesa come setting favorevole per raccontare, ascoltare e manipolare storie, ha assunto un ruolo privilegiato all’interno dei percorsi formativi in contesti professionali, in cui la finalità prioritaria è lo sviluppo della dimensione autoriflessiva e la riqualificazione delle competenze operative. Questo libro propone suggerimenti metodologici e attivazioni esemplificative in chiave narrativa che possono essere rielaborati e ampliati da chi ha il ruolo di gestire eventi formativi a favore di operatori dei servizi della cura. In queste pagine si fa riferimento a narrazioni che appartengono a due delle categorie di mediatori di apprendimento (racconti tratti dall’autobiografia professionale e da film), perché considerate particolarmente innovative ed efficaci. Tra le tecniche di narrazione più diffusamente utilizzate c’è infatti quella che utilizza il cinema quale mediatore estremamente efficace, dal momento che i film possono rivestire una importante valenza pedagogica. A conferma dell’efficacia del medium cinematografico nella formazione con gli adulti, studi ed esperienze dimostrano che la funzione del cinema come fonte di apprendimento è riconducibile, in primo luogo, alla sua capacità di sollecitare i formandi ad entrare nelle “vite degli altri”, con la posizione di sicurezza e giusta distanza però che la virtualità del racconto filmico garantisce, per quanto verosimigliante. Vengono quindi proposte storie con linguaggi multimediali diversi e una serie di attività che sollecitano anche il racconto da parte dei professionisti in formazione di esperienze simili – per tonalità emotiva, intensità cognitiva e implicazioni concrete – a quelle che potrebbero sperimentare le famiglie che vengono incontrate quotidianamente nei servizi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.