Edizioni Scientifiche Italiane: Restauro Consolidamento
Cupole e restauro. Il Panthéon di Parigi tra scienza, architettura e conservazione
Bianca G. Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 264
Il saggio affronta un tema di particolare fascino e complessità: quello dell'intervento sulle cupole, dei suoi significati e dei risvolti disciplinari del restauro e del fare architettura. Ciò in virtù del fatto che la cupola costituisce un elemento incubatore di riflessioni e rappresenta quell'architettura su cui si concentra l'intenzionalità dell'intervento di restauro che va a condizionare ineludibilmente la sua immagine architettonica ed urbana, ma anche ad intaccare la sua materia.
Francesco Bongioannini e la tutela monumentale nell'Italia di fine Ottocento
Nicoletta La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 234
Il presente saggio indaga la storia del restauro nella seconda metà dell'Ottocento, un periodo cruciale per la formazione di una coscienza conservativa e per l'organizzazione del servizio di tutela dei monumenti a scala nazionale. La ricerca, in particolare, ricostruisce l'attività di Francesco Bongioannini (1847-1928), ingegnere con ruolo ispettivo che ha operato per un lungo periodo in seno alla Direzione generale di AABB. Il suo contributo alla cultura del restauro in Italia si può sintetizzare in due momenti principali. Il primo periodo riguarda gli anni del suo impegno come ispettore governativo, in cui partecipa assiduamente alla definizione di una politica della tutela, fornendo le linee d'indirizzo metodologico per il restauro architettonico e contribuendo al decentramento del sistema di tutela. Il secondo momento, invece, è quello che egli dedica alla riorganizzazione dei percorsi di formazione accademica dei funzionari addetti alla conservazione del patrimonio artistico nazionale, che intende educare allo studio dell'architettura nella sua complessità tecnica ed artistica.
La conservazione dei ponti storici in Campania
Aldo Aveta, Luciano M. Monaco, Claudia Aveta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 248
Il saggio affronta il tema della conservazione dei ponti storici della Campania, da considerare risorse culturali del territorio, elementi che hanno determinato lo sviluppo e le vicissitudini delle varie civiltà che si sono susseguite nel corso dei secoli. I ponti in muratura costituiscono una particolare tipologia di documento storico e sono parte integrante della storia del territorio su cui insistono, in uno con il patrimonio paesaggistico e quello architettonico delle città. Sono analizzati per primi i manufatti risalenti all'epoca romana, per giungere via via alle evoluzioni che si sono verificate nei secoli successivi, dal Medioevo al XIX secolo, correlandone costruzione e restauri agli sviluppi tecnico-scientifici ed alla creazione e trasformazione delle infrastrutture viarie.
Gino Chierici. Tra teoria e prassi del restauro
Raffaele Amore
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 352
Gino Chierici è stato uno dei personaggi più rappresentativi della cultura del restauro tra le due guerre, ma gli studi e le ricerche sulla sua attività sono relativamente pochi e, in taluni casi, parziali. Per tale ragione il saggio, costituisce un necessario approfondimento del contributo del soprintendente in un lungo e complesso periodo storico, dal 1920 al 1961, in cui la sua attività si sviluppa in Toscana, Campania e Lombardia. Dallo studio si evince, in maniera critica, la complessità della figura dello studioso toscano, attento e scrupoloso storico dell'architettura e restauratore, il quale, pur applicando sempre nella prassi operativa il metodo filologico, fu consapevole che esso non doveva mai risultare fine a se stesso, ma costituire il fondamento dell'interpretazione estetica, anticipando temi e riflessioni critiche sul restauro che segneranno l'evoluzione disciplinare nel secondo dopoguerra, anticipando alcune posizioni del restauro critico.
Archeologia sommersa nel Mediterraneo
Marida Salvatori
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 224
Francesco Valenti. Restauro dei monumenti nella Sicilia del primo Novecento
Carmen Genovese
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 264
Il saggio indaga la cultura del restauro architettonico del primo Novecento in Sicilia. Alcuni temi che caratterizzarono l'epoca come la pratica dell'anastilosi, l'interesse per l''ambiente dei monumenti' e l'uso dei mezzi costruttivi moderni sono qui affrontati nei loro nessi con le coeve istanze sociali e politiche, a scala regionale e nazionale. Sulla base di queste premesse, la ricerca focalizza ed approfondisce la figura di Francesco Valenti (1868-1953), Soprintendente ai Monumenti in Sicilia tra il 1920 ed il 1935, inquadrando nel suo tempo l'attività di questo personaggio, protagonista del restauro nell'isola per un cinquantennio.
Restauro e rinnovamento del centro storico di Napoli
Aldo Aveta
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il saggio esamina e delinea le possibilità applicative del concetto di conservazione integrata in una città come Napoli, dotata di un centro storico eccezionale e dove la natura e la gravità dei fattori di degrado fisico, economico e sociale si contrappongono palesemente alla ricchezza ed ai valori di un patrimonio culturale straordinario. L'autore sottolinea l'esigenza di un Piano globale di restauro e di rinnovamento urbano - in mancanza del quale non sarà mai possibile salvaguardare l'identità del sito e avanza, in tal senso, una serie di ipotesi per avviare un dibattito costruttivo con esperti, specialisti e le diverse forze sociali. Delle condizioni di permanente emergenza del centro storico vengono individuate alcune cause, recenti e non, tra le quali l'inadeguatezza di alcune scelte del P.R.G. (scarsa attenzione al rapporto tra tale tessuto urbano e la città nel suo complesso, estensione abnorme, normativa complessa, individuazione degli ambiti inadeguata).
Diagnostica e conservazione. L'insula 14 del rione Terra
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il saggio argomenta ed illustra l'approccio complesso alla fase conoscitiva nel progetto di restauro, con riferimento all'insula 14 del Rione Terra, nel comune di Pozzuoli. L'obiettivo primario è stata la dimostrazione della possibilità di gestire correttamente le indagini conoscitive allo scopo di giungere ad un progetto cosciente e condiviso di analisi e di campionatura. Viene ad emergere, dunque, il concetto di "diagnostica integrata", che vede impegnati - sempre per finalità conservative del patrimonio architettonico esperti e specialisti di vari e diversi settori che operano congiuntamente, attivando un dialogo costruttivo. Nella prassi del restauro è raro vedere applicato tale concetto; per questo si è ritenuto utile pubblicare il lavoro di ricerca svolto sull'insula 14, nell'ambito delle attività promosse dal Centro Regionale di Competenza INNOVA; esso offre l'esempio dell'opportuno ed auspicabile impiego, congiuntamente alle analisi storico-urbanistiche e storico-critiche, di laboratori specialistici e strumentazioni innovative nel campo del restauro.
Piero Gazzola. Restauro dei monumenti e tutela ambientale
Claudia Aveta
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
Consolidamento delle strutture in legno. Diagnostica e interventi conservativi
Aldo Aveta, Luciano M. Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
pagine: 300
Restauro e riqualificazione del centro storico di Napoli patrimonio dell'UNESCO tra conservazione e progetto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 400
Le tematiche affrontate nel presente volume mostrano un approccio inderogabilmente multidisciplinare e si inseriscono in un quadro complesso che ne fa emergere la necessità sia nella fase conoscitiva che in quella progettuale. Dunque, i temi teorici, quelli metodologici, le tecniche di indagine, gli aspetti del progetto, le questioni urbanistiche e di tutela, sono inquadrati nelle esigenze della conservazione, intesa quale azione congiunta di trasformazione della realtà per migliorare i contesti fisici e non materiali, dello spazio di vita materiale e culturale della collettività. Il complesso dei saggi è articolato in sezioni: quella relativa ai "valori" che ha compreso - dopo le introduzioni di tipo metodologico - i contributi dedicati all'analisi storico-critica dell'identità urbana e alle questioni interpretative dell'architettura storica; la sezione relativa alle "tecniche" mette in evidenza sia problemi geotecnici che quelli specifici di conoscenza dei materiali costruttivi, fino agli apporti del rilevamento con tecnologie innovative e dell'informatica.

