Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fede & Cultura: Saggistica

Controriforme. Antidoti al pensiero scientista e nichilista

Francesco Agnoli, Assuntina Morresi

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2006

pagine: 232

Il clima umano che si respira, all'inizio di questo XXI secolo, è ancora quello della decadenza. Da una parte, infatti, un neo positivismo assurdo e feroce, con i suoi scienziati-stregoni, si incarica di deformare la nostra vita, manipolandola e riplasmandola in nome del progresso e della felicità futura. Fecondazione artificiale, eugenetica, clonazione ed eutanasia vengono offerte all'uomo di tutti i giorni in un banchetto avvelenato, che promette benessere ma produce solo tristezza e morte. Dall'altra, come perfetti alleati del totalitarismo scientista, i profeti della dissoluzione ribadiscono il decesso di ogni valore, e celebrano i funerali al desiderio umano di verità, giustizia e bellezza. Potremmo dire, con Verlaine, che ormai tutto è mangiato, tutto è bevuto, e non resta più nulla da dire. Potremmo dirlo, ma solo se non ci fosse, nella nostra storia, una Tradizione sulla quale è possibile ricostruire, noi, nani sulle spalle di giganti, una società più cristiana, e quindi, per questo, più umana. Per farlo occorre però riscoprire le nostre radici, ritornare alle vere origini del pensiero scientifico moderno, e alla ricerca di senso presente nella nostra miglior tradizione letteraria; liberandoci, nello stesso tempo, dalle falsificazioni costruite attorno ad alcuni personaggio chiave, come Galilei, Giordano Bruno e Charles Darwin?
16,00 15,20

Contro Darwin e i suoi seguaci (Nietzsche, Zapatero, Singer, Veronesi, Odifreddi...)

Francesco Agnoli, Alessandro Pertosa

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2006

pagine: 96

Citando le tesi e spiegazioni dei più famosi autori e divulgatori delle tesi evoluzioniste e confrontandole con la realtà dei fatti e delle scienze più avanzate, gli autori ne smascherano l'intento ideologico facendoci ridere degli svarioni che personaggi di spicco dicono impunemente e che la gente comune beve passivamente. Questo libretto spiega in modo semplice il pensiero di Darwin, e dei suoi seguaci per diradare le nebbie del mito, per capire veramente cosa esso sia, quali siano i suoi fondamenti e i suoi intendimenti. Perciò si fa ricorso alle fonti originali di Darwin e dei suoi seguaci, spesso epurati e addomesticati dalla vulgata più comune. È vero che Darwin ragionava da scienziato, oppure le sue idee provenivano da visioni filosofiche? Darwin era ateo o credente? Che rapporti c'erano tra Darwin e Marx? È scientifico credere che tutto sia materia, che la vita derivi dal caso? Infine: quali sono le conseguenze del darwinismo nei nuovi campi della manipolazione genetica e della fecondazione artificiale? Ci sono legami tra alcune convinzioni naziste e Darwin? Zapatero e Umberto Veronesi, oggi, sono discepoli fedeli del pensiero darwinista?
14,00 13,30

Cristo e la scienza

Stanley L. Jaki

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2006

pagine: 48

Una ben nota caratteristica della scienza è di essersi inserita solo recentemente nella storia; e ciò perché le tre leggi della dinamica, da cui dipendono anche le scoperte più recenti della fisica, sono apparse per la prima volta nei Principi di Newton.Di queste tre leggi la prima, la legge del moto inerziale, è quella decisiva, e la sua prima formulazione nel corso dell'Alto Medioevo a condotto poi a Copernico e a Newton. In altre parole, il problema della tardiva nascita della scienza coincide con la tardiva apparizione della prima legge della dinamica. Perché se l'oggetto di questa legge appare così ovvio, essa non è stata formulata da nessuna delle grandi culture antiche (e pagane), ma solo nell'Occidente cristiano medioevale? Questa domanda è fondamentale, dal momento che la scienza esatta assicura il controllo della natura e garantisce all'Occidente moderno il suo predominio a livello mondiale. Questo breve testo, che sintetizza i lavori più importanti dell'autore su questo tema, dimostra che la risposta a questo interrogativo è da ricercare in un aspetto particolare della fede in Cristo in quanto "Figlio unigenito di Dio". Esiste quindi realmente una motivazione assai profonda, scientifica e teologica, che giustifica il legame tra Cristo e la scienza.
5,50 5,23

Professore, dietro la lavagna! La storia di un insegnante di religione rimosso perché troppo cattolico
10,00

Robert Hugh Benson. Sacerdote, scrittore, apologeta

Robert Hugh Benson. Sacerdote, scrittore, apologeta

Luca Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 66

17,00

Un caso che fa discutere. I francescani dell'Immacolata

Un caso che fa discutere. I francescani dell'Immacolata

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 232

Nell'estate del 2013 è esploso il "caso" dei Francescani dell'Immacolata, l'istituto religioso fondato da padre Stefano Maria Manelli, da sempre contraddistinto per l'austerità della vita religiosa e la fedeltà alla regola francescana, "commissariato" dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata. Un provvedimento dettato da un dissidio interno all'Ordine? Oppure dalla volontà di colpire la Liturgia Tradizionale? Quel che è certo è che il commissariamento ha subito travalicato le dimensioni interne dell'Ordine e ha suscitato la reazione dell'opinione pubblica cattolica, prestandosi a diverse letture e interpretazioni sulla situazione attuale della Chiesa cattolica. Questo volume offre un'informazione della vicenda, presentando un quadro delle posizioni che sono state prese a livello mediatico, sui giornali e su internet.
19,00

Il Vangelo secondo Manzoni. Le risposte dei personaggi dei Promessi sposi alle nostre domande filosofiche e teologiche

Il Vangelo secondo Manzoni. Le risposte dei personaggi dei Promessi sposi alle nostre domande filosofiche e teologiche

Francesco Rizzi

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 112

In questa meditazione sui "Promessi Sposi" l'autore, partendo dalla figura dell'Innominato, la interroga per sondare le dinamiche della conversione, e la inquadra nelle categorie kierkegaardiane di angoscia, disperazione e fede; da questa riflessione scaturisce l'idea della centralità della grazia divina nel cammino della libertà umana verso la salvezza, che può essere tardivamente accolta, come nel caso di Gertrude, o respinta con impenitente pervicacia, come il Manzoni lascia immaginare a proposito di don Rodrigo. La grazia si esprime nel dono della fede, che è prima di tutto una rinuncia all'orgogliosa sicumera di donna Prassede e un abbandonarsi ai disegni insondabili della Provvidenza, come insegna Lucia. Ma questo saggio riflette anche sulla concezione politica di Renzo, che da una sorta di iniziale "giacobinismo" perviene alla piena accettazione del Vangelo del perdono, o di Agnese, di cui si scopriranno doti intellettuali assolutamente inaspettate. E così anche gli altri personaggi, senza forzarne i tratti psicologici assegnati dal romanzo, vengono vagliati per rispondere a tutte le domande decisive dell'esistenza umana e cristiana, nella profonda convinzione che nell'opera manzoniana si trovi la lieta novella declinata nella concretezza della vita del XVII secolo.
12,00

Il magistero di Pio XII e l'ordine sociale

Il magistero di Pio XII e l'ordine sociale

Giuseppe Brienza

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 112

Dopo un'introduzione che inquadra la biografia e l'opera di Loffredo, confutando in particolare la mistificazione della sua figura che si è avuta nei decenni scorsi a causa di gruppi ultra-progressisti e vetero-femministi, Giuseppe Brienza ne riprende uno studio del 1958, intitolato La sicurezza sociale nelle dichiarazioni del Pontefice Pio XII, che riveste un valore "apologetico" del Magistero di Papa Pacelli, in quanto la solidità di magistero sui principi sociali dell'ordinamento pubblico da parte del pontefice fu apprezzata da uno studioso non cattolico come il socialdemocratico Angelo Corsi (1889-1966), direttore della rivista nella quale il saggio di Loffredo fu pubblicato originariamente, cioè "Previdenza Sociale. Rivista bimestrale dell'I.N.P.S.".
11,00

Itinerari ideali e letterari del '900

Itinerari ideali e letterari del '900

Gerlando Lentini

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 256

Dall'umorismo di Luigi Pirandello alla denuncia sociale di Pier Paolo Pasolini, passando per il l'ottimismo cristiano di G.K. Chesterton, la malinconia di Umberto Saba, l'angoscia esistenziale di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, la ricerca di Dio di Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini; senza dimenticare eventi-chiave del Novecento come la Grande Guerra (Giovanni Ungaretti), la disfatta della Seconda Guerra Mondiale (Curzio Malaparte) e l'orrore dei gulag (Solzenycin), oltre al punto di vista di chi ha attraversato i problemi di un Paese (Indro Montanelli) e la delusione della politica (Ignazio Silone). Gerlando Lentini racconta dodici tra i più grandi scrittori del XX secolo (di cui due premi Nobel), presentandoli nei loro diversi generi ma soprattutto nel loro rapporto con la fede, la vita, la sofferenza e la morte. Un excursus concepito e realizzato non per i critici e gli addetti ai lavori, ma per professori, studenti e semplici appassionati di letteratura.
18,00

Futuro antico. La bellezza della sintesi tra antico e nuovo

Futuro antico. La bellezza della sintesi tra antico e nuovo

Giancarlo Musicò

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 112

Avere lo stesso entusiasmo dei cristiani della prima ora e ancor di più, portando nel proprio patrimonio spirituale duemila anni di bellezza e di storia cristiana. Il cristiano postmoderno ogni volta che si guarda indietro riceve una nuova spinta verso il futuro: un sano regresso per un vero progresso. Da questa profonda convinzione nasce questo testo che, mettendo insieme le meraviglie di ieri con quelle dell'oggi, propone una sintesi tra antico e moderno in una prospettiva di fede affinché il futuro sia un'apoteosi di bellezza e di santità. Futuro Antico è vedere la storia e la realtà con un occhio Kerigmatico, capace cioè di mettere insieme le epoche, il pensiero, i luoghi, le bellezze, gli uomini toccati e trasfigurati dal Risorto. Il libro stesso nasce a settecento metri di altezza perché con uno sguardo alto si vede meglio la storia e la meta. Prefazione di Mons. Luciano Pacomio.
13,00

Eros greco e amore cristiano

Eros greco e amore cristiano

Marco Fasol

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 104

"L'uomo è l'essere capace di amare?, scrivono i filosofi: ma che cosa significa amare? L'eros greco ci offre una prima risposta, raccontandoci la potenza di questo sentimento travolgente che ci fa innamorare e che cerca appassionatamente la felicità. Eppure l'eros può scivolare, e storicamente è accaduto, nello sfruttamento e nel dominio dell'altra o dell'altro, quando diventa l'unica forza affettiva della persona. L'autore ci presenta, nella prima parte del libro, le pagine bellissime della poesia greca e della riflessione platonica ed ellenistica che ci illustrano il fascino dell'eros. Il lettore viene poi condotto, con un linguaggio facile ed accessibile, alla scoperta di una rivelazione, quella cristiana, che ha sconvolto gli schemi precedenti, aprendoci un orizzonte di donazione di sé, di altruismo e di perdono, che nessun uomo avrebbe mai immaginato. La storia dei primi tre secoli del cristianesimo viene raccontata in modo sorprendente e nuovo, alla luce delle più recenti acquisizioni sociologiche, che spiegheranno come e perchè il nuovo modo di amare si sia affermato e diffuso in tutto l'impero romano, nonostante trecento anni di persecuzioni. Alla fine del viaggio il lettore potrà così riconoscere come l'amore cristiano non abbia mortificato l'eros, ma ne abbia completato ed esteso le potenzialità, aprendolo ad un orizzonte più vasto. Ha svelato che Dio stesso è la fonte dell'amore, restituendo così alla nostra civiltà il suo volto veramente umano.
11,00

Il gioco educativo. Custodia della libertà

Il gioco educativo. Custodia della libertà

Paolo Zini

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 108

Il secolo breve l'ha scelta come colonna sonora delle sue sceneggiature più infelici, ma i suoi figli, assuefatti alla sua malia, continuano a negarne l'insidia: è la sinfonia dell'arbitrio che si fa passare per libertà. E ancora recluta arrangiatori ed esecutori tra le numerose sirene culturali che in suo nome screditano persino l'educazione, ridotta a giogo vessatorio di una tradizione da superare. E se fosse tempo di ascoltare il controcanto sommesso e tenace di veri Maestri e Testimoni di vita? Di quanti, con il genio del cuore e l'umile profondità dell'intelligenza, hanno servito il mistero umano, educando la libertà ad accogliere, nel giogo della misura, il dono e la grazia di una crescita feconda e di una definitiva custodia.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.