Franco Angeli: Politiche e servizi sociali
Anziani in città. Indagine in un quartiere di Bologna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 256
Famiglie in rete. Nuove competenze sociali per lo sviluppo di reti comunitarie
Giordano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Verso l'autonomia. Percorsi di sostegno all'integrazione sociale di giovani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 194
Diventare grandi, diventare adulti non è facile per alcun giovane. Si tratta certamente di un compito più arduo per quegli adolescenti che hanno alle spalle una famiglia carente, vulnerabile, maltrattante e che, per questo motivo, hanno trascorso una parte della propria adolescenza (e magari anche dell'infanzia) all'interno di un percorso di tutela, seguito da un servizio sociale, e di un collocamento in una struttura di accoglienza residenziale per minori, accompagnato da figure educative. "In contrasto con le transizioni estese fatte dalla maggior parte dei giovani, il percorso verso l'età adulta per molti ragazzi in uscita da percorsi di sostegno sociale è più breve, più "ripido" e spesso più rischioso. E malgrado tutto, contro tutti i pronostici, alcuni di questi giovani ce la fanno" (Mike Stein, 2005). Il volume, elaborato nell'ambito del Progetto "Stari Most", finanziato da Fondazione CARIPLO, rappresenta un'opportunità inedita di riflessione relativa ai progetti di accompagnamento all'autonomia di ragazzi e ragazze che escono da percorsi di accoglienza residenziale e comprende apporti di taglio pedagogico, sociopolitico, psicosociale, educativo.
Scenari e competenze per il manager sociale
Dina Buracchio
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Nell'attuale sistema di garanzie per la salute il Servizio Sociale assume una rinnovata connotazione, che prevede una maggiore articolazione delle funzioni e un'incisiva capacità promozionale e di comunicazione. Un ruolo centrale, dunque, che vede le proprie figure preminenti indirizzarsi verso competenze manageriali, imprescindibili nei moderni sistemi di governance, in rapporto al territorio e ai livelli gestionali e progettuali dell'organizzazione. A partire dall'analisi dello scenario di quello che è un welfare sempre più comunitario, il testo presenta una puntuale e sistematica riflessione sugli elementi costitutivi del moderno Servizio Sociale Specialistico, modulato su un'organizzazione reticolare delle unità di offerte e delle responsabilità sociali, e fondato su percorsi di valutazione della qualità degli interventi sociali, pensati come strategie di cambiamento. Il manuale è un utile strumento di approfondimento per professionisti e operatori - che già alimentano interazioni strutturate tra attori sociali interdipendenti in una logica di social governance - ma è anche di compendio per gli studenti, di preparazione per concorsi ed esami di Stato, e di aggiornamento per chiunque voglia comprendere meglio i moderni fondamenti dell'azione sociale.
Il lavoro nel carcere che cambia
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
È universalmente riconosciuto che il lavoro, in carcere e in uscita dal carcere, costituisce se non l'unico il più importante strumento del trattamento rieducativo. Purtroppo però, è sotto gli occhi di tutti che questo non si traduce in realtà. Basti solo pensare che per ogni 100 euro delle già scarse risorse che lo Stato spende per i detenuti, solo 8 centesimi vanno alle attività di trattamento (lavoro, ma non solo). Il sovraffollamento e le condizioni della custodia fanno del carcere un luogo di ingiusta umiliazione e sofferenza. Del fallimento di un sistema che non riesce ad assolvere al compito assegnatogli dalla Carta costituzionale (art. 27, III comma) sono ancora prova i suicidi, gli episodi di violenza e autolesionismo e l'alto indice di recidiva. Non c'è dubbio, il carcere deve cambiare. E questo può avvenire soprattutto grazie al lavoro, perché senza lavoro sarà sempre e solo galera. Lavorare vale la pena. Perché ciò possa succedere torna certamente utile colmare una lacuna esistente in campo editoriale, offrendo riflessioni e strumenti per l'azione. È questa l'essenza ultima del volume, che raccoglie i risultati di una lunga e impegnativa ricerca e costituisce un vademecum (unico nel suo genere) offerto sia al grande pubblico, che deve sentire quale proprio dovere civico partecipare consapevolmente al dibattito sull'"emergenza carcere", che agli addetti ai lavori, ai quali il testo presenta una panoramica delle opportunità in grado di facilitare il cambiamento.
La violenza di genere su donne e minori. Un'introduzione
Patrizia Romito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Uno strumento di informazione o di aggiornamento per quei professionisti medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, magistrati, amministratori, operatrici delle Case e dei Centri anti-violenza - che lavorano in contatto con donne e minori che sono o sono stati vittime di violenze.
Handicap e sessualità: il silenzio, la voce, la carezza. Dal riconoscimento di un diritto al primo centro comunale di ascolto e consulenza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
La scienza e la nostra cultura si sono finalmente orientate verso il riconoscimento del diritto per tutte le persone umane di vivere ed esprimere la propria sessualità. Il Progetto Handikap e sessualità si propone di offrire le prime risposte operative "istituzionali" in termini di progettazione educativa, consulenza, e formazione, sia direttamente ai disabili sia ai loro familiari e agli operatori dei servizi.
Lo sviluppo delle competenze relazionali in ambito sociosanitario. Comunicazione, lavoro di gruppo e team building
Antonio Tiberio, Galliano Cocco
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il processo di aziendalizzazione della Sanità ha introdotto nei servizi delle AUSL notevoli cambiamenti che hanno modificato le modalità di gestione, organizzazione e sviluppo del personale. Il volume è finalizzato a un vero e proprio percorso formativo al fine di rinforzare le conoscenze e le competenze su aree tematiche rilevanti per il buon funzionamento dell'organizzazione e la qualità dei processi di lavoro e dei servizi. Realizzato per la formazione del personale appartenente alle professioni sanitarie e sociali - medici, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia, tecnici di laboratorio, logopedisti, assistenti sociali, psicologi, educatori - il testo è fondamentale anche per la formazione degli studenti.
Esiste ancora lo stato sociale? Passato, presente e futuro del sistema italiano di welfare
Fiora Luzzatto
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 320
In un momento storico in cui le sperequazioni sociali stanno diventando intollerabili, si pone un quesito di scottante attualità: lo Stato riuscirà a conservare il suo ruolo cruciale per controbilanciare le crescenti ingiustizie e per rendere effettivi i diritti di tutti i cittadini? Per rispondere a questo interrogativo, sfuggendo ai luoghi comuni, Fiora Luzzatto in questo volume risale alle radici del nostro patto di convivenza civile, cioè alla nostra Costituzione. Il volume percorre le tappe salienti della legislazione assistenziale italiana, individuando se si siano compiuti progressi ? o regressi ? nell'attuazione dell'art.38 e delle altre norme costituzionali. L'analisi non si limita alla legislazione assistenziale propriamente detta, ma affronta i rapporti con le altre aree del welfare: previdenza, istruzione, sanità, lavoro, immigrazione, diritti civili. Con un'ottica attenta alla specifica realtà meridionale, si evidenziano le gravi disparità tra Nord e Sud, che potrebbero accentuarsi con la futura attuazione del federalismo. Il libro indaga sul passaggio dal welfare-state al welfare-mix, e sul ruolo svolto e da svolgere da parte degli enti pubblici e delle organizzazioni private. Dopo decenni di sviluppo dello Stato sociale, il ruolo degli enti pubblici, a partire dalla fine dello scorso millennio, è sembrato sfumare e spegnersi.
Educare alla sessualità. Percorsi di educazione alla vita affettiva e sessuale per persone con disabilità intellettiva
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
La sessualità è parte integrante delle relazioni umane: strettamente collegata all'affettività di ogni persona, ne caratterizza qualità di vita e interattività sociale nel rispetto di una concezione antropologica che vede l'uomo sempre in relazione con se stesso e con l'ambiente che lo circonda. Il libro descrive come si presenta la sessualità nelle persone con disabilità intellettiva, con quali comportamenti e contenuti si manifesta, quali desideri esprime e comunica. In quest'ottica, diventa importante anche cosa di essa pensano le famiglie del disabile per conoscere e accompagnare i figli nel loro progetto di vita. Dietro la sessualità, infatti, ci celano i bisogni di tutti noi: affettivi, di relazione e socializzazione, di sviluppo ed emancipazione, di autorealizzazione. Se essa è modalità globale della persona e assorbe la funzione comunicativa, affrontare il tema della sessualità della persona con disabilità intellettiva significa soprattutto parlare della persona nella sua globalità. Il volume vuole essere un'occasione per riflettere su un argomento spinoso e delicato, con la speranza di dare un aiuto forte e concreto per comprendere i comportamenti della sessualità e i loro significati: se proposto con le dovute attenzioni e metodologie, il tema della sessualità diventa un valido strumento educativo e di riflessione per famiglie, volontari, operatori e quanti vogliano promuovere esperienze di educazione alla sessualità rivolte a persone con disabilità intellettiva.
Devianza e controllo sociale
Bianca Barbero Avanzini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il volume ripercorre l'emergere delle principali teorie sociologiche che analizzano e spingono la devianza ed il controllo sociale collegandole con le caratteristiche delle diverse epoche storiche in cui esse sono nate, fino a giungere all'analisi della situazione attuale.
A Babele non si parla di affido. Costruzione e gestione dei progetti individualizzati di affidamento familiare dei minori
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
È possibile promuovere un linguaggio condiviso tra i diversi attori implicati nei percorsi di affido familiare? La "fatica della complessità", insita nella gestione degli interventi di affido, genera sovente diffidenze e frammentazione: una "babele" in cui si fa fatica a co-progettare e che pregiudica la rete di protezione del bambino. La capacità di governare il progetto di gestione è ciò che determina la qualità di un affido, a partire dalla valutazione preliminare di fattibilità (assessment) e dalla tessitura della rete; essa è la metacompetenza attraverso la quale si attuano, secondo modalità condivise in équipe, i vari interventi specifici. Iniziando con riflessioni generali sul senso della protezione e dell'allontanamento, il testo propone agli operatori un modello di presa in carico incentrato sulla valorizzazione della complementarietà degli approcci per poter pensare-progettare-fare-valutare quanto si mette in atto in favore di minori che necessitano di esperienze familiari integrative.

