Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Ricerche di tecnologia dell'architettura

Case sparse. Paesaggi agrari tra Ferrara e Bologna: strategie per la valorizzazione e il riuso del patrimonio rurale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

Per stabilire in anticipo la migliore congruenza tra sistemi spaziali e sistemi sociali è indispensabile svolgere, sia in fase di programmazione sia di progettazione, lo studio degli obbiettivi, dei valori, degli standard, delle attività e delle preferenze dell'utenza. Il risultato che si propone questo lavoro è quindi duplice: da un lato offrire un repertorio dei sistemi attualmente più utilizzati (soprattutto internazionali) per il controllo degli edifici, dall'altro fornire una lettura trasversale del tema stesso della valutazione. I metodi di verifica del costruito oggetto di questo volume sono stati scelti ed analizzati tanto per la loro valenza scientifica e procedurale, quanto per la capacità di inserirsi all'interno del processo complessivo di pianificazione di interventi sostenibili ed efficaci sul costruito e sono parte dei risultati del progetto di ricerca "Metodi di garanzia per l'affidabilità della progettazione e costruzione nelle opere edilizie", cofinanziato dal MIUR per il biennio 2002/2003. La scelta di sintesi per matrici interpretative permette di rendere accessibili e comprensibili informazioni estremamente eterogenee sia ad un'utenza più specialistica, come gli architetti o i ricercatori, sia a coloro che sono incaricati di pianificare i processi di riqualificazione, come gli amministratori o i tecnici locali.
26,50 25,18

Nuovi usi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio costruito. La privatizzazione dei beni immobili pubblici

Stefania De Medici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 368

L'esigenza di acquisire risorse finanziarie e sollevare lo Stato e gli altri enti territoriali dai costi di gestione dei beni culturali ha determinato l'avvio di un diffuso processo di privatizzazione del patrimonio costruito. Gli immobili, alienati o conferiti in concessione a privati per lunghi periodi, sono adibiti a nuove funzioni, che impongono trasformazioni per l'adeguamento a differenti esigenze. Tali interventi richiedono azioni di indirizzo e di controllo, per le quali la pubblica amministrazione ha la necessità di dotarsi di nuovi strumenti, rivolti sia a garantire la permanenza dei valori espressi dai beni, sia ad orientare le scelte in funzione delle politiche di sviluppo del territorio. Partendo dalla disamina dell'impianto normativo e delle esperienze condotte in Italia, il testo analizza le fasi, le attività e gli esiti del processo di privatizzazione, individua gli attori ed i loro ruoli. Elaborando una procedura per la verifica di compatibilità al riuso, indirizza nella selezione di categorie di destinazioni d'uso coerenti con gli obiettivi di tutela e valorizzazione e fornisce una guida per la definizione delle prescrizioni che accompagnano l'autorizzazione all'alienazione o alla concessione d'uso. In questo scenario, la privatizzazione costituisce un'opportunità per influenzare le interazioni con il contesto urbano e territoriale, attivando processi di riqualificazione socio-economica a scala più ampia.
37,50 35,63

Il progetto cantierabile. Strumenti per la progettazione esecutiva

Flaviano Parise

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

Che cos'è la cantierizzazione? Perché per spiegarci cosa sia è intervenuta l'Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici? Come si evolve tale attività di fronte agli scenari produttivi indotti dall'industria delle costruzioni e dai progettisti d'avanguardia? Queste le problematiche che il testo illustra, rilevando diffuse necessità di cambiamento nei ruoli chiave del processo: il progettista, la committenza, l'impresa. L'assunto del testo è che il cantiere, oltre che di produzione, sia il luogo in cui si raccolgono patologie e incertezze delle figure chiave del processo. E a tale assunto si dà evidenza attraverso la presentazione di tre casi studio, la cui analisi, partendo dalla fase programmatoria, si concentra sul rapporto tra progettazione esecutiva e realizzazione: la "Bolla tecnologica" a Genova e l'"Auditorium Paganini" a Parma, con progettazione e direzione artistica di Renzo Piano; e il museo MAXXI di Roma di Zaha Hadid. In questo rapporto sta appunto la cantierizzazione, nella relazione tra esecutore e committenza, finalizzata ad una gestione qualitativa della fase costruttiva, che consenta all'esecutore il rispetto della sua autonomia imprenditoriale ed alla committenza la realizzazione dei contenuti architettonici e tecnologici del progetto.
31,00 29,45

Architettura vs ambiente. Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto

Piergiorgio Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 320

L'equilibrio tra ambiente naturale e ambiente antropico non può che dipendere da una cultura progettuale capace di interpretare le dinamiche del presente e di utilizzare i mezzi appropriati alla costruzione di un futuro desiderabile. Il manufatto architettonico è sempre più interconnesso con un contesto storico e geografico (oppure fisico e culturale) in continua trasformazione. Ciascuna di queste esperienze, per essere condotta a termine, ha bisogno di restringere il campo di osservazione concentrandosi su uno specifico aspetto (approccio riduzionista). Nel contempo per valutare i risultati è necessario restituire all'ecosistema l'intrinseca organicità (approccio olistico). All'architettura spetta il compito di trovare i punti di convergenza o corrispondenza tra i due approcci. Purtroppo sino ad oggi non sono state individuati ricette o paradigmi condivisi, che sollevino il progettista dalla responsabilità di decidere o scegliere la soluzione di volta in volta preferibile, in relazione agli aspetti che appaiono di maggiore urgenza tenendo conto delle prevedibili evoluzioni future.
32,00 30,40

La gestione del costruire. Tra progetto, processo e contratto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

25,00 23,75

15,50 14,73

Qualità, affidabilità, certificazione. Strategie, tecniche e opportunità per il miglioramento dei prodotti, dei servizi, delle organizzazioni. Ampliato...

Qualità, affidabilità, certificazione. Strategie, tecniche e opportunità per il miglioramento dei prodotti, dei servizi, delle organizzazioni. Ampliato...

Giovanni Mattana

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 336

Qualità, affidabilità, normazione, certificazione, responsabilità da prodotto, erano discipline e concetti fino a ieri confinati in nicchie specialistiche, scollegati fra loro, riservati a pochi addetti ai lavori. In pochi anni sono diventati condizioni di successo: le imprese con qualità più alta hanno profitti più alti, le nazioni con qualità più alta prevalgono nella competizione internazionale. II volume accosta tali discipline e presenta un quadro sintetico delle problematiche di ciascuna di esse. Questa edizione, ampliata, tiene conto anche delle tematiche attuali della qualità e dei problemi da esse sollevati.
33,00

Moderni orientamenti di ingegneria strutturale e geotecnica. Omaggio a Franco Levi nel suo novantesimo compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 168

Questo volume - che raccoglie i testi delle relazioni presentate al Seminario "Moderni orientamenti di ingegneria strutturale e geotecnica" organizzato nell'ottobre 2004 dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica del Politecnico di Torino, con il patrocinio dello stesso Politecnico e della Accademia delle Scienze di Torino, in occasione del 90° compleanno di Franco Levi, professore emerito del Politecnico e socio nazionale dell'Accademia tenta un bilancio di oltre mezzo secolo di progressi dell'ingegneria strutturale e geotecnica, analizzando con particolare attenzione gli sviluppi più recenti, i problemi aperti e le linee di tendenza, con un occhio attento alle radici storiche di questo particolare settore delle scienze applicate.
22,00 20,90

Tecnologia, progetto, manutenzione. Scritti sulla produzione edilizia in ricordo di Giovanni Ferracuti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 344

Nel maggio del 2002 docenti e ricercatori provenienti dalle principali università italiane, si sono incontrati a Venezia per discutere sui contenuti e sulle prospettive della disciplina della produzione edilizia . Da questo importante incontro, che ha coinvolto dipartimenti e saperi diversi, sono stati selezionati circa trenta contributi. Le tematiche fanno riferimento alle tre principali linee di ricerca che Giovanni Ferracuti, uno dei fondatori della disciplina, ha portato avanti nella sua attività di docente di studioso. Dal libro emerge un interessante quadro delle specificità e delle variazioni che la disciplina della produzione edilizia ha assunto all'interno dei percorsi didattici e di ricerca delle università italiane.
36,00 34,20

Qualità e affidabilità in edilizia

Vittorio Manfron

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 192

Il settore delle costruzioni è soggetto ad un'innovazione radicale. Conseguenza negativa di questo mutamento è il diffondersi di insuccessi e patologie che si manifestano nei settori ambientale e tecnologico. La gestione in termini di qualità e affidabilità dell'innovazione comporta l'abbandono di quella parte di norme oggettuali che si è dimostrata inefficace e l'attivazione di meccanismi che favoriscano la comunicazione tra gli operatori del processo edilizio. Il libro intende fare il punto su queste problematiche riunendo in un unico alveo studi, ricerche ed esperienze che hanno contrassegnato la storia dell'edilizia in Europa dalla formazione della città industriale. Saggio introduttivo di Nicola Sinopoli.
21,00 19,95

L'intervento sul costruito. Problemi ed orientamenti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 240

33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.