Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Universale paperbacks Il Mulino

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento

Oscar Cullmann

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 168

9,30

Storia della seconda guerra mondiale

Storia della seconda guerra mondiale

Alan J. Taylor

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 284

13,00

La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese

Alan Forrest

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 191

Il bilancio dell'azione rivoluzionaria e una sintesi della più recente storiografia in argomento: è quanto si propone l'esposizione di Forrest, che discute le ragioni politiche e sociali per cui nell'89 s'innesca il processo rivoluzionario e valuta in particolare l'apporto popolare. Esamina poi da un lato l'aspetto politico della rivoluzione, le fazioni in conflitto, le riforme costituzionali e amministrative tentate e attuate, e dall'altro l'opera di riforma dell'ordine sociale.
13,50

La filosofia medievale

La filosofia medievale

Alain De Libera

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 136

9,30

Filosofia della mente

Filosofia della mente

William Bechtel

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 296

13,50

Storia sociale dell'Europa nella prima età moderna

Storia sociale dell'Europa nella prima età moderna

George Huppert

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 228

10,33

La rivoluzione scientifica del XVII secolo

La rivoluzione scientifica del XVII secolo

Richard S. Westfall

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 216

10,33

La popolazione mondiale

La popolazione mondiale

Jacques Vallin

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 144

9,30

Come si studia la società. Una «Cassetta degli attrezzi» per le scienze sociali

Come si studia la società. Una «Cassetta degli attrezzi» per le scienze sociali

Jon Elster

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 217

Questo volume costituisce una introduzione sintetica allo studio delle scienze sociali. Il proposito è mettere a disposizione del lettore una "cassetta degli attrezzi" contenente gli strumenti essenziali per l'approccio ai fenomeni sociali complessi. A partire dal conflitto tra desideri e opportunità, l'autore si chiede come la teoria della scelta razionale possa aiutarci a comprendere le nostre motivazioni e la nostra condotta. Viene tracciata un'affascinante rassegna delle forme di irrazionalità - il cosiddetto "wishful thinking", i meccanismi esemplificati nell'apologo della volpe e l'uva acerba - che caratterizzano una vasta gamma di comportamenti all'interno di situazioni sociali concrete quali la contrattazione, le strategie economiche, le scelte elettorali, gli scioperi politici e le sentenze giudiziarie. In questo modo gli "attrezzi" di Elster consentono letteralmente di "smontare e rimontare" una serie di problemi fondamentali della filosofia, della scienza politica, della sociologia e dell'economia.
12,50

Aristotele

Aristotele

John L. Ackrill

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 256

12,50

Hegel e la società moderna

Hegel e la società moderna

Charles Taylor

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 260

Taylor compie un esame della filosofia politica e della concezione della libertà in Hegel con l'obiettivo di dimostrare che, per quanto il sistema filosofico hegeliano oggi possa essere superato, i problemi a cui esso dava risposta sono tuttora presenti e che Hegel ha contribuito a determinare la forma concettuale con cui questi si presentano e ha additato la via per risolverli.
12,39

Le transizioni costituzionali. Sviluppi e crisi del costituzionalismo alla fine del XX secolo

Le transizioni costituzionali. Sviluppi e crisi del costituzionalismo alla fine del XX secolo

Giuseppe De Vergottini

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 240

Il volume offre una panoramica di sintesi sulle trasformazioni costituzionali conseguenti ai rivolgimenti politici che hanno interessato nella seconda metà del XX secolo, e in particolare nell'ultimo decennio, vaste aree del mondo. L'indagine - che spazia dai nuovi stati scaturiti dalla dissoluzione dell'impero sovietico e di larga parte del blocco socialista, con il riemergere delle nazionalità, agli ordinamenti nati a seguito della decolonizzazione, alle magmatiche realtà latinoamericane, all'affermarsi di teocrazie quali quelle islamiche - intende ricostruire, anche per il lettore non specialista, le grandi linee di tendenza dei sistemi politici, sotto il profilo delle scelte costituzionali e della loro effettiva realizzazione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.