Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Poligrafo: Architettura e città. Nuove fome dell’abitare

Borghi rinati. Paesaggi abbandonati e interventi di rigenerazione

Carlo Berizzi, Lucia Rocchelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2019

pagine: 208

Lo spopolamento dei centri minori è una dinamica propria della società odierna che vede nelle grandi città la risposta ai temi della globalizzazione. Eppure le aree interne rivestono un ruolo fondamentale non solo per la tutela del patrimonio storico e culturale e del paesaggio esistente, ma anche per la possibilità di promuovere stili di vita alternativi a quelli metropolitani e di favorire lo sviluppo di modelli economici e sociali innovativi capaci di coniugare tradizione e contemporaneità. I vuoti lasciati dai movimenti demografici sono qui visti come altrettante possibilità di rinascita dei borghi italiani ed esteri attraverso l'analisi dei più significativi casi studio organizzati all'interno di sei diverse strategie: l'ospitalità, la produzione, la cultura, la riconnotazione, la conservazione e la cooperazione. Ne emerge lo stimolo a un dibattito sulla corretta strategia di recupero di tali paesaggi e sul rapporto che questi potrebbero intrattenere con la loro controparte urbana. L'analisi è corredata da un intervento della giornalista di architettura Paola Pierotti, PPAN, e da un'intervista all'architetto Mario Cucinella.
35,00 33,25

Piazze e spazi collettivi. Nuovi luoghi per la città contemporanea

Carlo Berizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2018

pagine: 208

Gli spazi aperti rappresentano il luogo ideale dove catalizzare le aspirazioni, le istanze, le visioni che la contemporaneità ripone nel futuro delle città. Se nel ventesimo secolo le strade e le piazze hanno assunto il significato di un’unica grande infrastruttura di mobilità per il transito e la sosta dei veicoli, consentendo alla città di espandersi e accorciando i tempi di spostamento al suo interno, il terzo millennio ha avviato una fase di riappropriazione del suolo per elevare la qualità dell’abitare assegnando al vuoto nuovi valori e significati collettivi. Il volume intende riflettere sul tema attraverso la lettura di alcuni casi studio internazionali alla ricerca di nuove figure dello spazio aperto capaci di coniugare qualità urbana, nuove forme di mobilità, ecologia e socialità. In conclusione un’intervista a Cino Zucchi, uno dei più influenti architetti italiani sulla scena internazionale.
30,00 28,50

Reaction. Strategie e progetti di welfare locale e innovazione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 140

Reaction è un programma dedicato alla rigenerazione di quartieri di edilizia residenziale pubblica (ERP) della città di Milano attraverso progetti di welfare collaborativo e di animazione socioculturale degli spazi comuni tra i condomini. Il racconto delle esperienze condotte nei quartieri Gallaratese, Lorenteggio e Gorla mostra il tentativo di sperimentare prototipi di natura incrementale per ridisegnare una città a partire dalle sue relazioni sociali di prossimità. Le progettualità si misurano con problematiche emergenti in contesti colpiti dalla pandemia attraverso promozione della salute pubblica, potenziamento di competenze professionali e capacitazione civica. L’innovazione sociale è il filo conduttore di Reaction, come azione concreta sperimentata nei quartieri attivando processi generativi e coinvolgendo gli abitanti in percorsi di trasformazione basati su una loro consapevole e collettiva responsabilizzazione. I progetti parte del programma mirano a sviluppare modelli di governance condivisi tra le diverse parti in gioco, con uno specifico riferimento alla pubblica amministrazione e al Terzo settore verso nuove alleanze e forme di efficace collaborazione.
26,00 24,70

Cooperative e case popolari. Il caso delle Quattro Corti a Milano

Massimo Bricocoli, Marco Peverini, Anna Tagliaferri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2021

pagine: 200

È possibile valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica senza che questo significhi venderlo? È possibile cioè preservarne il valore d’uso nell’ottica di un’economia fondamentale in cui le infrastrutture della vita quotidiana rimangano di proprietà pubblica? Le politiche della casa necessitano di nuovi investimenti e nuovi interventi di edilizia residenziale pubblica, ma il lavoro di riqualificazione dei quartieri esistenti può contribuire al loro ridisegno. Il progetto delle Quattro Corti nel quartiere Stadera a Milano risulta pionieristico ed emblematico. Alla fine degli anni Novanta, due palazzine popolari al tempo inutilizzabili vengono concesse da Regione Lombardia e dall’Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale in comodato per venticinque anni a cooperative che le ristrutturano e ne diventano gestori, in assenza di profitto. Ripercorrendo l’esperienza e analizzandone gli esiti, la ricerca invita a una riflessione sulle condizioni alle quali il privato sociale può rivestire un ruolo importante nel fornire una risposta congiunta alla crescente domanda di alloggi a costi accessibili e alla tutela del patrimonio pubblico.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.