Il Ponte Vecchio: Alma poesis. Poeti della Romagna contemp.
Il raccoglitore di tralci
Manuela Arrigoni
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 80
Come neve alle rose
Andrea Deserio
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 56
Aspetto ancora
Andrea Foschi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 80
Luci nell'ombra
Maurizio Nucci
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 104
La poesia di Maurizio Nucci, poeta e pittore, non decade mai nel verso oratorio, ermetico o retorico. L'ispirazione che la sorregge risulta autentica, perché sa coinvolgere nel discorso il cuore e la mente del lettore. Tale partecipazione affettiva e discorsiva diventa il terreno fecondo dal quale emergono le immagini poetiche, che danno vita al dialogo interiore, spiritualmente edificante. Sono le parole, i loro significati, le loro aggregazioni a creare le magiche atmosfere della poesia. Contribuiscono, a tale scopo, le assonanze dei vocaboli e la musicalità dei versi, che assumono la funzione di dar voce e colore ai contenuti delle composizioni poetiche: le luci e le ombre dell'anima, i sogni e le speranze, la gioia, la tristezza e la sofferenza: tutti sentimenti ed emozioni di cui ciascuno di noi fa esperienza quotidiana.
Il guscio di noce
Andrea Tarozzi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 56
In una poesia di lente, fulminanti sillabazioni, Andrea Tarozzi stende una biografia di sentimenti e di emozioni tramata in intense immagini, spesso illuminata da dense metafore, nelle quali ha largo spazio il principio della poesia come straniamento, secondo la lezione dei formalisti. E non a caso, non solo il poeta confessa, in "Ricerca", di aver "sondato... le metafore della sua esistenza", ma anche articola il suo libro, dopo l'ampia sezione eponima iniziale, in parti definite dai luoghi della sua esistenza, la Venezia Giulia, l'Irpinia, Roma. Passano nel libro mari di ginestre, ore disilluse, tremiti iridati, sabbie oniriche di mari immoti, e dunque cifre complesse convocate sulla pagina a dar conto, nelle trasfigurazioni della poesia, degli stupori e delle scoperte del mondo, delle "trine / [...] / Del vivere nostro / Effimero".
Frammenti del tempo. Al canto della cicala
Antonio Semprini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 72
Il sentimento della monotonia come fondamento dell'esistenza: un sentimento immobile, che non muta mai, per quanto possano mutare intorno gli aspetti delle cose, i volti degli affetti, le stagioni della natura e della vita. Lo stesso canto della cicala, cui il libro è intitolato, è una "nenia ritmata", il motivo musicale di fondo che accompagna "il dipanarsi quotidiano dei nostri anni": una disposizione esistenziale volta al senso ripetitivo e immutabile della parabola degli eventi umani. L'occhio che guarda al mondo circostante e il cuore che ne accoglie le immagini sembrano quasi prigionieri di loro stessi, dell'intima malinconia che li vela e li avvolge.
Le tue labbra sono le mie caramelle
Elvio Castagnoli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 72
Un canzoniere d'amore nel pieno della modernità: Elvio Castagnoli corre per la lunga tastiera della sua immaginazione, costruendo una serie di laiche preghiere a celebrazione della donna e dell'amore: una sorpresa nella poesia dei nostri giorni, perché al di fuori delle scuole il poeta si abbandona alla immediatezza dei sentimenti e li affida direttamente alla pagina, senza la malizia dei poeti laureati, ma solo corrispondendo alla piena degli affetti. E in questo esercizio di passione e di immaginazione lascia che la pagina si arricchisca di una ininterrotta collana di immagini.
Poeti romagnoli d'oggi e Charles Baudelaire
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 160
Un libro specchio della poesia romagnola d'oggi attraverso il filtro di Baudelaire. Chiamati a raccolta dall'azione intelligente di Franco Pollini, ben 40 poeti romagnoli hanno accettato la sfida del confronto con lo spirito e la poesia del grande autore dei Fiori del male.

