Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Italo Svevo: Piccola biblioteca di letteratura inutile

La differenziazione dell'umido e altre storie politiche

Giovanni Nucci

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2018

pagine: 79

Un libro politico, se si consente alla poesia la possibilità di aggiungere un valore alla gestione del presente. Nominato senatore a vita, un vecchio poeta decide di scrivere un discorso da pronunciare al senato attraverso cui ripercorrere il Giulio Cesare di Shakespeare come fosse un esempio distorto della nostra farsesca, se non addirittura tragica, attualità politica.
12,50 11,88

Praz

Raffaele Manica

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2018

pagine: 88

La prosa di Mario Praz (1896-1982) è un modo conoscitivo in sé che va oltre la vastità delle esperienze accumulate nel corso di una vita e consegnate a tanti libri: ha tratti spiccati, perfino abnormi, e dunque tali da farsi identificare a vista: Praz è uno stile, oltre che un conoscitore capace di variare dagli oggetti alla storia delle idee. Di tale vastità, questo libro affronta gli aspetti sostanziali: la forma saggistica, il resoconto di viaggio, la vicenda di La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica e, ovviamente, Roma.
12,50 11,88

Visto si stampi. Nove vicende editoriali

Gabriele Sabatini

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2018

pagine: 83

Chi ama davvero i libri può avere momenti di grande piacere nel sentire le storie di come alcuni di questi sono nati, sono stati editati, stampati o pubblicati. Soprattutto se ciò accadeva negli anni dell'immediato dopoguerra, all'apice di quello che potremmo definire il rinascimento dell'editoria italiana. Queste storie, in genere sotto forma di voci di corridoio, leggende o pettegolezzi, portano alla luce avventure e misteri che non traspaiono nelle pagine dei loro protagonisti, cioè dei libri una volta che vengono dati alle stampe. Sono qui raccontate le vicende dei libri di Malaparte, Flaiano, Chiara, Pratolini, Brancati, Berto, Rigoni Stern e Cassola e della nascita della Longanesi; tutte storie esemplari di un modo diverso di fare editoria, che ci permettono di leggere i libri forti di una quantità di informazioni che normalmente trascuriamo.
12,50 11,88

Banco di prova. Indagine su un delitto scolastico

Patrizia Carrano

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2018

pagine: 81

Questo libro indaga la storia di un alunno che all'inizio degli anni Sessanta frequenta, per tre anni, le superiori in una delle scuole più prestigiose di Roma, il Liceo Ginnasio Statale «Torquato Tasso». È una storia che, trimestre dopo trimestre, avrà il suo compimento sulle pagine di cronaca: ci sarà un delitto, e probabilmente un colpevole. Ma nello stesso tempo è un'indagine sulla scuola, su come viveva, modificava, filtrava la società italiana mentre si preparava ai movimenti studenteschi del 1968. D'altronde se è vero che la scuola riflette il paese che dovrà formare, oggi come allora, basterebbe entrare in una classe per capire dove la Storia ha fatto arrivare quel paese, e dove lo porterà di lì a poco.
12,50 11,88

Monsieur zero. 26 lettere su Manzoni, quello vero

Andrea Cortellessa

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2018

pagine: 127

Piero Manzoni (13 luglio 1933 - 6 febbraio 1963) è stato l'artista più dirompente del suo tempo. Se in vita veniva considerato uno zero - e lui ci giocava, affiliandosi al movimento che proprio allo «zero» s'intitolava -, oggi gli zeri si moltiplicano nelle sue valutazioni di mercato. Proprio perché nella sua bruciante esistenza, al suo modo giocoso e sulfureo, Manzoni ha perseguito con lucidità non inferiore allo stoicismo il «grado zero» dell'immagine. Come disse Lucio Fontana, quel rampollo degenere della più benpensante società meneghina aveva rivoluzionato tutto quello che, per tradizione, siamo portati ad associare all'arte. Ridendo e scherzando era nata l'arte concettuale: e nulla più sarebbe stato come prima. Sui più diversi aspetti dell'opera di Manzoni Andrea Cortellessa ha composto, perseguendo per parte sua un diverso grado zero, ventisei piccole monografie critiche, una per ogni lettera dell'alfabeto: per verificare in quale misura, ancora oggi, i suoi paradossi mettano in crisi i nostri più inveterati presupposti. Che è quanto dovrebbe fare, sempre, un artista degno di questo nome.
14,00 13,30

Il complesso di Peeperkorn. Scritti sul nulla

Paolo Albani

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2017

pagine: 83

Per scrivere di nulla, tentazione fortissima per qualsiasi scrittore dotato di un minimo di senno, amore per la propria lingua e cognizione sulla realtà in cui è costretto a vivere, ci vuole un certo coraggio. Niente di meglio, per una simile impresa, che un cultore di letteratura potenziale e di patafisica. Dovrà metterci tutta la sua capacità di concentrazione, o d'astrazione, e scrivere dei riferimenti molto dotti riguardo a qualcosa che, in effetti, non c'è. Ma il lettore non deve spaventarsi, questo libro si legge come se nulla fosse.
12,00 11,40

Lettere da Endenich

Robert Schumann

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2017

pagine: 106

Gli eventi che portarono Schumann a chiedere egli stesso il ricovero in una clinica per alienati non sono riconducibili a una sola patologia, a un solo caso. Vi è un probabile tentativo di suicidio (non comprovato); una serie ripetuta di allucinazioni auditive; una forma di malinconia piuttosto grave che tuttavia non gli impediva la frequentazione degli amici o dei conoscenti. Quanto alle cause di questa instabilità emotiva: una malattia venerea contratta in gioventù; l'alcolismo; un probabile bipolarismo in una fase acuta e senza ritorno. Ancora frammenti, ciascuno con una sua verità. Le lettere dal manicomio di Endenich, qui tradotte e raccolte nel loro insieme per la prima volta in italiano, sono semplicemente uno dei frammenti di quell'immagine distrutta.
13,00 12,35

Il trequartista non sarà mai un giocatore completo

Gianvittorio Randaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2017

pagine: 81

In questo libro non si è riscontrata traccia alcuna di cadaveri, assassini, commissari, detective o indagini su fatti misteriosi e inquietanti. Ogni tanto qualche calciatore si fa male, un paio succede anche che muoiano, ma è quasi impossibile accorgersene, come se fossero fatti casuali e, tutto sommato, ininfluenti sul risultato finale.
12,00 11,40

Il carteggio Bellosguardo. Henry James e Constance F. Woolson: frammenti di una storia

Valerio Aiolli

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2017

pagine: 76

Una giovane scrittrice americana, nipote di uno dei padri di quella letteratura, si invaghisce del grande Henry James. Con grazia lo insidia, gli scrive, finché lui un po' si concede, almeno in parte. Così nelle ville che da Bellosguardo si affacciano su Firenze nasce un amore che non verrà mai realmente consumato. Ma che finirà per attraversare, se così possiamo dire, i carteggi che i due protagonisti si scambiano, entrare nelle loro opere e diventare letteratura. Questo racconto lo ripercorre, come nei frammenti del discorso di Roland Barthes, come l'archetipo di quelle passioni sospese e mai vissute.
12,00 11,40

Non è una questione politica

Alfonso Berardinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2017

pagine: 67

Terrorismo, immigrazione, cultura laica e mutazione antropologica, capitalismo e marxismo, lo stato di paura, il matrimonio, Balzac, la borghesia, l'Italia ai tempi di Stendhal, la libertà, l'ideologia, la sinistra, la Chiesa, la tecnologia, la comunicazione, il mondo: dieci saggi capaci di spostare la nostra visuale costringendoci a vedere con chiarezza ciò che non avevamo ancora colto. Anche quando non ci fa alcun piacere sentircelo dire, e fingeremo volentieri di non averci ancora pensato, per non sconvolgere il nostro punto di vista. Ma non c'è niente di cui preoccuparsi: non è una questione politica.
10,00 9,50

Trittico

Hans Tuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2016

pagine: 64

L'insensatezza del mondo letta attraverso le esili zampe dei fenicotteri; l'orientamento geopolitico dell'Europa nel nuovo millennio fatto passare per la disposizione di una squadra di calcio; la misconosciuta densità cognitiva, intellettuale e artistica nella forma della ninna nanna. Nei tre racconti morali qui raccolti, non è troppo chiaro né da dove si parte né dove si vuole, arrivare: ma la vera densità delle idee, quando prende una forma letteraria, sta Spesso e abilmente nel mezzo. Cioè dispiegandosi, come richiedono le migliori divagazioni, nel modo con cui si sdipanano le parole. D'altronde la moralità è una porzione che gli intellettuali ultimamente stentano un po' a volerci offrire, se troppo esplicita rischia facilmente di diventare moralismo. Molto meglio, come in questo caso, offrire solamente un indirizzo, una misura, una quota.
10,00 9,50

Grottesche. Notizie, racconti, apparizioni

Grottesche. Notizie, racconti, apparizioni

Elvio Fachinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2019

pagine: 130

Nel 1963 Elvio Fachinelli inizia a redigere un suo diario psicosociologico: dei singoli e quotidiani aneddoti assumono il valore emblematico di una umanità e una società in grande trasformazione. In una sorta di fenomenologia del mutamento antropologico, Fachinelli proseguirà i suoi diari per 26 anni fino all'estate del 1989, poco prima della sua morte. Ma lo sguardo del grande psicoanalista qui supera la disciplina per diventare letterario e quindi, anche a distanza di trent'anni, rivelatore e illuminante.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.