Ivvi: Poesia
Il folle
Germano Di Giusto
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 108
“Quando guardo nel mio azzurro e non vedo splendere il sole, sento il cuore che lo chiama. Quando il sole arriva ma qualcosa manca ancora, allora l’anima si erge sopra il sereno…. E ancora continua a cercare”. La vita rappresenta un viaggio misterioso, intrigante e tormentato; nelle liriche presenti in questa sua prima silloge, Germano fotografa e racconta quanto per lui sia folle e affascinante compierlo ogni giorno, lasciandosi sorprendere dalla passione generata dai piccoli e grandi affreschi disegnati dalla quotidianità. La raccolta rappresenta per Germano il modo per condividere con il lettore il proprio intimo, cercando di coinvolgerlo in un cammino variopinto nel quale a tinte sfumate si sovrappongono i colori più intensi della passione. Un modo per affrontare le insidie e cogliere le opportunità offerte dalla vita con un atteggiamento pervaso da realistico ottimismo, nonostante la consapevolezza che il suo ritmo viene inevitabilmente scandito da “battiti di ali rapaci” (cit. dalla poesia “Apro gli occhi”).
Girasoli, rose e un miliardo di altre cose
Maria Grazia Passabì
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 60
“Girasoli, rose e un miliardo di altre cose” è un viaggio emotivo in rima in cui l’autrice dà sfogo ad i suoi sentimenti più profondi ed insistenti. La scelta specifica di girasoli e rose non è un caso. Oltre ad essere i fiori preferiti di Maria Grazia, questi rappresentano perfettamente i due lati contrastanti che convivono in lei. Come il giorno e la notte, come la luna che ruba la luce al sole e brilla solo di un riflesso di essa, così i girasoli rappresentano la parte solare, ludica e un po’ malinconica dell’autrice che è però solo un lato della medaglia. Dell’altra faccia sono invece simbolo le rose, che rappresentano appunto il suo lato più serio, passionale ed impulsivo. Oltre questi due importanti simboli, l’autrice cerca di dare un volto ad un ampio spettro di emozioni, e lo fa inserendo all’interno del testo tanti altri elementi (il “miliardo di altre cose”) come: stelle, luci, animali, colori e paesaggi, ciascuno dei quali fa riferimento ad un sentimento, un ricordo, una persona o un qualcosa di concreto presente nella sua vita.
Granello illogico in vaso di sabbia
Paolo Egizi
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 98
L’autore presenta sé stesso in questa prima raccolta di poesie. In particolare, "Granello illogico in vaso di sabbia", prende un abbozzo di forma intorno ai 20 anni, durante i quali sviluppa uno stile molto personale, scevro da ogni stilema classico ed improntato alla descrizione di stati d’animo che s’interrogano, tramite metafore o dialoghi interiori, sul senso della vita, lo smarrimento, lo spauracchio della morte e l’amore. La poetica nasce spontanea, improvvisa, senza contesti specifici che ne stimolino l’elaborazione. È una scrittura d’impulso, molto vigorosa, che quasi erompe sulla carta di un quaderno in un giorno di casalinga clausura, sul tovagliolo del pranzo di un albergo o sul cellulare mentre viaggia sopra un bus di linea. Anche i soli titoli delle poesie aprono una prospettiva nuova.
Non muovi le cose… Sensibile, a tratti quasi umano
Gianluca Cardile
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 64
“Non muovi le cose... Sensibile, a tratti quasi umano”, è una raccolta di poesie che gioca sulla contraddizione presente nel titolo stesso dell’opera. Sensibilità e umanità sono davvero virtù che si muovono sullo stesso binario, o l’ambiguità del concetto resta immobile su due parallele dove, per forza di cose, sembra destinata nel non incontrarsi mai? L’autore prova a spiegarsi e piegarsi in cerca di pace. Dinanzi candide mura imbrattate d’inchiostro intinto nell’immobile infinito e inciso nell’anima oltre il quale sembra esserci più spazio e vita, l’autore trova nella poesia l’alchimia per raggiungere un equilibrio, il suo nucleo centrale. Un viaggio attraverso la sensibilità dell’essere umano che non muove le cose... e nel frastuono di concetti spesso contrastanti, al cospetto delle proprie fragilità si arrende, consapevole di non appartenere al mondo circostante.
Gli inni di vento
Emanuela Azzurra Stillitano
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 50
Il messaggio che questa raccolta vuole comunicare, chiaramente con le infinite chiavi interpretative soggettive del lettore, è quello di osservare con un occhio spesso paradossale gli elementi che ci circondano, prettamente sulla Natura primordiale o creata dall’uomo stesso. Queste osservazioni spesso forti sono, come Rimbaud più volte dichiara, utili alla trasformazione della stessa emozione in suono, visione, colori. Affinché tutto questo avvenga, ognuno di noi deve necessariamente esplorare i segreti dell’anima cercando il più possibile di intuirli facendoli trasparire nel verso. La maggior parte delle poesie sono incentrate sulla Natura, anche se non è trascurabile l’aspetto amoroso generico, affrontato però in maniera ricercata e originale rispetto alla novella amorosa comune. È infatti presente l’amore per il padre, l’amore per se stessi, l’amore per l’amore stesso.
Uomo ancora non sono. Ed io che vorrei soltanto capire il pianto senza delirio...
Gregorio Febbo
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 62
“Uomo ancora non sono”, nasce dall’esigenza, da parte dell’autore, di trasporre su carta ogni sfumatura del suo vissuto. Fin dai primi versi della raccolta – “Ed io che vorrei soltanto capire il pianto senza delirio” – possiamo notare una spiccata sensibilità data ad ogni singolo verso che vanno a sfociare, a loro volta, nel desiderio costante di libertà – “…ed una lacrima di nostalgia, ti lascia andare tra i satelliti del cuore” –. L’autore ha un’innata padronanza della scrittura in versi che, talvolta, va a scontrarsi con un vissuto interiore dai toni idilliaci – “
Poesie tristi
Alessia Gambino
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 48
"Poesie tristi" è un percorso a tappe, un climax ascendente che ripercorre le tematiche più sensibili nella vita della giovane scrittrice. È diviso in cinque capitoli: Arancia, che parla di una particolare relazione; Due Bambine, che racconta brevemente il rapporto con la sorella; Piovra, che tratta la tematica dell’aborto; Neve, dove si tocca la tematica del disturbo d’ansia e, infine, Mughetto, che nel linguaggio dei fiori vuol dire “promessa di felicità”, ed è infatti è il capitolo conclusivo che lascia intendere un risveglio, un nuovo legame e una sorta di riappacificazione con sé stessi. L’ideale sarebbe, comunque, leggere il libro senza concentrarsi su questi temi, che sono parte integrante della vita della scrittrice, ma ritrovare nelle poesie il proprio sentimento, il proprio vissuto, identificarcisi e assaporarne le immagini. La scrittrice consiglia di cercare il significato dei fiori e delle piante che vengono nominati, per avere una visione più ampia del discorso. Le poesie non raccontano la storia di altri, ma la nostra.
Piccoli pensieri a caso. Il diario delle mie emozioni
Manrico Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 114
Le poesie presenti in questa raccolta non seguono uno schema definito, sono, appunto, un diario delle emozioni e le emozioni non si programmano, arrivano. L’autore spazia con riflessioni personali su argomenti del quotidiano, toccando temi sociali, dell’ambiente e, con un romanticismo asciutto alcune parlano anche d’amore. Nel loro insieme queste poesie tracciano un sentiero nella natura, che viene descritta in tutta la sua bellezza e forza, fragilità e crudeltà, come del resto anche la vita appartiene al ciclo naturale con le sue stagioni, i suoi luoghi di gioia e di dolore e, con gli inevitabili spazi di riflessione, vitali e salvatori, dove ricercare un significato e immaginare l’infinito e il suo mistero. Certo, l’autore esprime ciò che è il suo sentire e non per forza deve coincidere con l’altrui sentire, per questo ciascuno è invitato a dare la propria interpretazione; l’assenza di titoli si può intendere come un gesto democratico. In questi "Piccoli pensieri a caso" l’autore sembra si interroghi, “indagando” la propria anima cercando risposte, in equilibrio tra l’impulso emotivo e la ragione spingendo il lettore a soffermarsi e pensare...
Il quinto elemento
Annalea Vallesi
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2021
pagine: 60
«Si tratta della mia terza raccolta poetica: 50 poesie che raccontano intuizioni, suggestioni, emozioni, metafore spirituali che tendono all'impossibile. Dopo i quattro elementi presenti in natura (terra, aria, fuoco e acqua) la poesia è per me il quinto elemento: espressione fondamentale dell'anima. "Il quinto elemento" ha perfino un significato esoterico, anche se, per quanto mi riguarda, non rileva in questa sede. Mi interessa solo descrivere la mia dimensione spirituale ed introspettiva, senza appesantire il lettore, perché le parole volano sulle ali leggere della fantasia.» (l'autrice)
Innamorati
Lucia De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2021
pagine: 60
All’interno si trovano poesie di varia natura. Il maggior numero di queste, parla d’amore, argomento all'autrice molto caro essendo un animo romantico. In ognuna di esse la passione, il sentimento corrisposto o agognato unito ad aspetti metaforici, rende le sensazioni palpabili, arrivando al cuore ed all’animo del lettore. L’amore di cui scrive è un amore dalle molteplici sfaccettature e sfumature, ma che in tutto il suo essere fa sognare, soffrire o sperare; è un amore a volte passionale che brucia dentro, è un amore a volte più calmo e simile ad un mare quieto e tranquillo, ed altre volte è un amore sofferto. All’interno dell’opera si trovano altre due poesie: “L’Abruzzo nel cuore” in cui si parla del dramma del terremoto, dramma che ha scosso molto l’animo dell’autrice; “Sapori di Oriente” nata dal ricordo di un viaggio in Marocco (terra cara per i suoi colori e sapori) e dall’attuale condizione sanitaria col Covid-19.
Sul fondo del mare
Diana Torriani
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2021
pagine: 58
"Sul fondo del mare" è una raccolta poetica i cui componimenti sono nati sull'onda delle sensazioni provate durante il protrarsi di un'interminabile attesa. Ogni singola poesia Ë come un getto d'inchiostro che si Ë schiantato sul foglio bianco dei pensieri, un disegno preciso delle idee dell'attimo, un quadro quotidiano dello stato dell'anima. L'intera raccolta Ë pervasa da sensazioni ricorrenti: delusione, felicità, apatia, nervosismo, libertà di esprimersi, pensieri cupi, solitudine, sfinimento, ma anche da fantastiche proiezioni umane, dal sollievo dell'armonia e dall'amore smisurato per le persone importanti della propria esistenza. Non esistono parole che esprimano il "grazie" che ciascuno di loro strappa ogni secondo al cuore, alla potenza degli abbracci rifugiati nella nostalgia, alla mancanza di volti delineati, persi nel tempo e che forse torneranno a far parte degli occhi.
L'amore ovvero l'inizio del mondo
Pietro Fratta
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2021
pagine: 64
Come vivrebbe, oggi, il progenitore della nostra storia? Quali sarebbero i suoi amori, chi sarebbe la sua Eva? Quanto forte sarebbe la sua fede in Dio, la passione e l’attaccamento alla vita? In questa nuova silloge poetica, Pietro Fratta esplora il cuore e il racconto di un uomo alla ricerca ossessiva di una luce che spieghi la frenesia e l’indifferenza del mondo e il mistero dell’amore; e l’unico mezzo comunicativo che lo aiuti a vivere la passione, il dolore di un amore invisibile e trascendentale, è proprio il verso poetico, capace di toccare il mistero dell’esistenza e a giustificarne le passioni, i peccati e la speranza in un Dio taciturno che ama solo col silenzio e con l’esperienza contraddittoria – fatta di tradimenti, passi falsi e sogni negati - del vivere. L’uomo accetta l’amore nella propria coscienza: significa accettare la coscienza della lotta e di una poesia che travalica la banalità del vivere quotidiano.

