LetteraVentidue: Figure
Le indagini etnografiche di Pagano
Federico Bilò
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 200
A partire dal 1935, Giuseppe Pagano effettua un lavoro sul campo, esplorando il territorio nazionale in cerca dei più significativi esempi di architettura rurale: che fotografa magistralmente. Con questa ricerca, l'architetto istriano espande il perimetro dell'architettura, includendovi il costruito minore; e questo ampliamento è stato e rimane un prolifico tentativo di rompere la monoliticità disciplinare. Un tentativo nel quale possiamo leggere, oggi, il ruolo decisivo dell'antropologia: disciplina che si dà carico di osservare, comprendere e interpretare la complessa articolazione dell'ambiente fisico e sociale; disciplina indispensabile per l'individuazione dei materiali necessari a un cambiamento radicale nella pratica dell'architettura.
Le città di Robert Adam
Marco Navarra
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 148
Era una fredda giornata d'inverno a Londra quando le ruspe iniziarono a demolire i primi muri. La capitolazione dell'Adelphi non fu eclatante quanto la sua costruzione. Di quell'imponente e leggiadro gesto di sfida al Tamigi, celebrato da Charles Dickens come "luogo misterioso dagli archi oscuri", non rimaneva che un grande vuoto. La storia e la genesi dell'Adelphi era iniziata a Spalato dopo un viaggio avventuroso e indimenticabile del giovane Robert Adam, che aveva abbandonato il suo precoce successo per cambiare se stesso e l'Architettura.
La città di Bramante
Sandro Rossi
Libro
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 96
In Lombardia, a Loreto o in Vaticano i luoghi di Bramante mi sembrano concorrere a delineare aspetti generali di una città e di un paesaggio costruito ancora in modo adeguato. Una costruzione forse frammentaria, sospesa, ma comunque capace di rappresentare il valore pubblico della città e di attribuire senso e misura a preesistenze, persino a rovine. Come frammenti ancora affioranti le opere di Bramante sanno riunire impianto, topografia e aspetti naturali del paesaggio, permanenze e costruzione tecnica, luogo del progetto e progetto. Sino a poter costituire ancor oggi un irrinunciabile insegnamento.
L'esattezza di Jacobsen
Renato Capozzi
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 112
Le architetture di Jacobsen rappresentano oggi un antemurale al "disagio per la perdita di forma nella vita" cui tentare di opporre un'idea di architettura: un'idea di esattezza. Esattezza come evocazione di nitide figure stagliate sui paesaggi urbani o naturali. Non sorprendenti, non accattivanti, ma icastiche, ovvero degne di essere ricordate con fissità. Un linguaggio distillato capace di evocare e rappresentare, con essenzialità, le sottigliezze del pensiero e dell'immaginazione.
Il mondo di Aldo Rossi
Antonio Monestiroli
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2015
pagine: 80
Ho voluto affrontare il modo di lavorare di Aldo Rossi, quella sua straordinaria capacità di andare al centro dei problemi, al nucleo di ogni tema di progetto e di trasformarlo in una questione che riguardava molto da vicino la sua vita. Ci sono due parole nei suoi scritti, razionale ed esaltato, che mi hanno fatto capire la coesistenza di due piani del discorso sul metodo: quello razionale fondato sui principi e quello analogico fondato sul desiderio di un mondo immaginato.
In compagnia di Palladio
Antonio Monestiroli
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2013
pagine: 64
La città di Palladio è la città dei palazzi ma è anche la città delle ville aperte sulla campagna produttiva nobilitata dalla loro presenza ed è la città dei grandi spazi lagunari, primo fra tutti il bacino di San Marco dove si affaccia e stabilisce relazioni il fronte monumentale di San Giorgio Maggiore. Palladio ha un'idea di città straordinariamente avanzata rispetto al suo tempo. Una città che prende forma dall'architettura, dalle sue forme monumentali che ne mettono in evidenza la teatralità. Ogni edificio è inteso in questo programma più generale e si costruisce su questo.
L'adeguatezza di Asplund
Luca Ortelli
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 112
Al di là della varietà dei temi, dei programmi, delle dimensioni e dei luoghi, il segno più convincente e costante dei progetti di Asplund è l'adeguatezza - la naturalezza, si potrebbe dire - con cui le opere si offrono all'uso e si rapportano al contesto. E c'è un altro aspetto caratteristico della sua opera: la capacità di porsi in secondo piano, di ritirarsi, di rendersi lo sfondo discreto di qualcosa che l'architettura può solo accogliere ed esaltare ma non determinare.
All'ombra di Pouillon
Giulio Barazzetta
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2016
pagine: 80
L'opera di Fernand Pouillon s'impone all'attenzione perché mostra una via per il nostro mestiere chiara nella sua semplice evidenza: la cura per un'architettura concepita come fatto urbano già nel suo farsi costruzione nel progetto non disgiungendo gli aspetti operativi dai risultati. Ma come può verificarsi questo legame così concretamente materiale? Come si raggiunge quella straordinaria unità con la città esistente di architetture in continuità fra nuovo e antico? Come si realizza quella sensazione di bellezza che si coglie al variare della luce e dei colori?
Le strade di Pikionis
Alberto Ferlenga
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2014
pagine: 96
Lungo i sentieri dell'Acropoli o a Delfi, Dimitris Pikionis ci mostra come il compito dell'architetto non sia solo occupare nuovi spazi ma anche rinnovare il senso di quelli che già esistono. Il suo insegnamento è di particolare attualità poiché riguarda soprattutto paesaggi dei quali si vorrebbe contrastare il deterioramento. Artefice di uno degli interventi più significativi del Novecento, il Parco dell'Acropoli ad Atene, Pikionis ci insegna come un semplice percorso possa trasformarsi in uno straordinario strumento di riqualificazione e come una rete di connessioni visive possa far rivivere rapporti perduti.

