Libreria Editrice Vaticana: Analecta Ecclesiae Trivrntinae
Pensare il buongoverno. La democrazia e i limiti del potere
Flavio Felice
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2025
pagine: 168
La democrazia e i limiti del potere, il VI della Collana Analecta Ecclesiae Triventinae, raccoglie le riflessioni sul tema della politica quale missione al servizio del bene comune. Il volume è suddiviso in due parti. Nella prima, intitolata Il Buongoverno e la plurarchia sociale, è esposta una teoria del Buongoverno, tenendo conto della dimensione contingente, limitata e fallibile dell’azione politica, in una prospettiva plurarchica della società e poliarchica della democrazia. La seconda parte del libro, intitolata: Se vuoi la pace, edifica istituzioni di pace, in continuità con la prima, tenta di declinare il paradigma del Buongoverno e della plurarchia sociale nella direzione di un ordine di pace duraturo, nell’orizzonte teorico del popolarismo di don Sturzo.
Le relazioni «ad limina» dei vescovi di Trivento. Descrizione di una diocesi dal 1590 al 1883
Erminio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2023
pagine: 376
Il volume di don Erminio Gallo, con prefazione del vescovo della diocesi di Trivento, Mons. Claudio Palumbo, dal titolo: «Le relazioni ad limina dei vescovi di Trivento. Descrizione di una diocesi dal 1590 al 1883», il V della Collana Analecta Ecclesiae Triventinae, raccoglie le relationes ad limina, ovvero i resoconti delle visite dei vescovi, ben sedici, che sedettero sulla cattedra episcopale triventina dal 1590 al 1883, vale a dire da Giulio Cesare Mariconda (1582-1607) a Luigi Agazio (1854-1887). Si tratta di periodici incontri tra il vescovo diocesano con il Romano Pontefice e i suoi più diretti collaboratori della Curia Romana.
Approssimarsi a Dio. Un cammino di libertà
Settimio Luciano
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2023
pagine: 224
«L’ascolto delle esigenze, delle sofferenze e della richiesta di speranza che parte da chi afferma di non credere in Dio, di non poterlo conoscere o semplicemente di esserne indifferente»: questo intende offrire la lettura del volume dal titolo “Approssimarsi a Dio. Un cammino di libertà”. Il testo si propone come “canale di comunicazione” per parlare di Dio come senso di vita al mondo contemporaneo, con un richiamo alla libertà e al rispetto reciproci fra credenti e non credenti.
Il cardinale Antonio Carafa e il suo secolo
Erminio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2022
pagine: 640
Il cardinale Antonio Carafa, congiunto di Paolo IV, profondo conoscitore del greco e del latino, erudito del suo tempo, rientra nella schiera degli illustri porporati del Cinquecento. Questo lavoro si pone l’obiettivo di ripercorrere non solo la vita del Carafa, ma anche la sua instancabile e solerte attività svolta nel periodo seguente il Concilio di Trento. Le diverse pagine dell’opera lasciano parlare i protagonisti, ruotanti attorno al Carafa, affinché il lettore possa vivere da vicino avvenimento lontani di un secolo affascinante.
Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito. Itinerario biblico di preghiera
Ernesto Della Corte
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2021
pagine: 460
Il volume è un bel testo sulla preghiera cristiana, letta e vissuta basandosi sul fondamento sicuro della Parola. L’autore, presbitero della diocesi Salerno-Campagna-Acerno, è uno studioso della Bibbia, professore di Sacra Scrittura dal 1989. In questo testo sintetizza un cammino di fede e di preghiera più volte da lui offerto in modo particolare ai presbiteri e ai religiosi; il libro si rivolge tuttavia a chiunque nel popolo di Dio è interessato ad affrontare il tema della preghiera, a partire da uno studio attento delle Scritture. Punto di partenza del libro è l’analisi della preghiera di Gesù, fatta alla luce dei testi del Vangelo di Luca. Particolarmente interessante è la proposta di una lettura cristiana dell’Antico Testamento che arriva ai Salmi partendo sempre dalla figura di Gesù e da una forte riflessione sulla sua preghiera, letta con attenzione a partire dai testi evangelici.