Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonia Antonella Marandola

Le novità della legge Nordio

Le novità della legge Nordio

Antonia Antonella Marandola, Demartis Fabrizio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXXVI-38

Il volume esce nell'immediatezza della pubblicazione della legge Nordio. Si tratta del primo intervento che riflette il pensiero del Ministro; le questioni toccate sono quelle più vicine alla sensibilità del Guardasigilli. Non è la riforma globale del processo penale, ma le aree di intervento ed i loro contenuti vanno in questa direzione. C'è sicuramente un affilato disegno più che garantista, teso ad assicurare maggiore tutela alla persona inquisita, ma anche ai soggetti estranei che il processo tocca tangenzialmente e spesso sforniti di adeguata tutela. Libertà personale e intercettazioni (soprattutto in relazione a terzi) sono gli elementi centrali dell'intervento correttivo, perché tale si deve considerare, così da correggere prassi o comportamenti deviati e non necessari al fine dell'accertamento della responsabilità. Il focus è in qualche modo legato a possibili patologie che gli strumenti di intrusione nella vita del singolo possono comportare. L'obiettivo è quello di ridurre i rischi e i danni di una attività giudiziaria che si vuole ricondotta, invece, nella sua essenzialità, a tutela dell'individuo senza pregiudicare le esigenze di accertamento della responsabilità e degli strumenti posti al suo accertamento. Tra gli argomenti trattati: Abolizione del delitto di abuso d'ufficio. Riformulazione del traffico di influenze illecite. Modifiche alle misure cautelari. Contraddittorio anticipato. Intercettazioni. Informazione di garanzia. Requisiti formali delle impugnazioni. Sentenze di proscioglimento e appello del pubblico ministero. Modifiche all'ordinamento giudiziario ed al codice di ordinamento militare.
25,00

La prova scientifica

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXXI-1072

La prova scientifica ha ormai un assunto un rilievo fondamentale nel processo penale, soprattutto nei casi caratterizzati da particolare complessità tecnica. Questa opera, curata da Carlotta Conti e Antonella Marandola e con la prefazione di Margherita Cassano, costituisce uno strumento di approfondimento e analisi di tutti i problemi relativi alla prova scientifica grazie ai contributi e agli approfondimenti di professori, magistrati, avvocati e tecnici tra i maggiori esperti in materia in Italia. Il volume esamina le relazioni tra istituti di diritto penale sostanziale e processuale, evidenza scientifica, regole probatorie, decisione giudiziale, con un ampio spazio al sistema delle prove penali, In particolare, dopo una prima parte dedicata alla teoria generale, la seconda parte analizza le singole prove scientifiche: la prova del Dna,  quella antropologica, corporale, medico-legale, biometrica, cinesica, acustica. Si approfondisce poi il tema delle tracce di sparo e del sangue sulla scena del crimine e quindi la prova dattiloscopica e informatica, il riconoscimento facciale, la prova psichiatrica, neuroscientifica, quella scientifica ambientale e archeometrica, come anche i metodi scientifici a tutela della sicurezza alimentare. La terza parte è dedicata alle indagini scientifiche  e quindi ai rilievi, agli accertamenti tecnici e medici, al valore dei protocolli, delle linee-guida e delle best practice. La quarta parte affronta le dinamiche processuali legate alla prova scientifica, passando dall'onere della prova, alla sua ammissione e alla sua valutazione. Chiude il volume una trattazione dei controlli: si approfondisce la motivazione rafforzata, il controllo in appello, la prova scientifica nel processo in cassazione e in caso di revisione.
125,00 118,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.