Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Stizzi

Ripensare l’essere della chiesa in prospettiva ecumenica. Le ontologie di K. Hemmerle e I. Zizioulas in dialogo con l’ontologia di E. Severino

Ripensare l’essere della chiesa in prospettiva ecumenica. Le ontologie di K. Hemmerle e I. Zizioulas in dialogo con l’ontologia di E. Severino

Antonio Stizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2024

Questo libro di Stizzi, dunque, analizza le proposte ontologiche, che si annunciano come “punti di ripartenza per un rinnovamento del pensiero cristiano: l’ontologia trinitaria del vescovo cattolico e teologo Klaus Hemmerle e l’ontologia personalista del vescovo ortodosso e teologo Johannis Zizioulas” (supra, p. 14). In questa prospettiva, Stizzi offre grande rilievo anche alla riflessione di Piero Coda e tali contributi vengono tutti messi in dialogo con l’ontologia radicale di Emanuele Severino, rintracciando i nodi di coerenza tra questi passando attraverso la riflessione di Antonio Rosmini. Si tratta di un’indagine che riesce a ridefinire a tutto tondo la teologia “della Rivelazione attraverso una nuova grammatica dell’essere e del pensiero” (supra, p. 16).
22,00

Teologia ed eternalismo. Piste per una nuova teologia cristiana dell'originario

Teologia ed eternalismo. Piste per una nuova teologia cristiana dell'originario

Antonio Stizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 72

Tentare una conciliazione tra il pensiero cristiano e l'indicazione filosofica dell'eternità dell'essente di Emanuele Severino è qualcosa che è "destinato ad accadere" anche all'interno della follia che vuole tale accadimento. Queste pagine vogliono indicare, pur consapevoli dell'errore del linguaggio, tale accadimento, tracciando le linee prospettiche di una rifondazione della teologia cristiana come scienza, sempre più urgente oggi in un contesto culturale che rifiuta l'unitarietà del sapere.
7,00

I Padri della Chiesa e il problema del fondamento

I Padri della Chiesa e il problema del fondamento

Antonio Stizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 116

Cercare il fondamento dell'essere e del pensiero è il problema filosofico e antropologico per eccellenza. Si riscontra già nelle culture arcaiche e, attraversando la filosofia greca e la cultura legalistica ebraica, è possibile definire il potenziamento mitico-razionale giudaico-ellenistico come rimedio all'angoscia dell'uomo mortale evocata dal Nulla. La vicenda di Gesù di Nazareth rappresentò, d'altro canto, uno "spartiacque" in grado di smascherare la contraddittorietà di tale rimedio. I Padri della Chiesa, dovendo esprimere la fede apostolica in concetti, affrontarono tale problema con i limiti categoriali della cultura del loro tempo, scivolando nell'ambiguità del linguaggio teologico e lasciando ancora aperto il dibattito circa la possibilità di far uscire tale linguaggio dall'occultamento operato dal potenziamento mitico-razionale giudaico-ellenistico. Tutto ciò non può prescindere dal confronto con la filosofia dell'originario, come indicato dal linguaggio filosofico di Emanuele Severino.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.