Libri di Damigela Hoxha
Masculus facta sum. Indagini storico-giuridiche sulla maschilizzazione fra tardo Medioevo ed Età Moderna
Damigela Hoxha
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
pagine: 378
Nelle società patriarcali, cultura, religione e diritto si miscelano nella costruzione di comunità caratterizzate dalla prevalenza del maschio sulla femmina, con una ingente serie di conseguenze giuridiche, che riguardano ruoli, mestieri e comportamenti. Davanti a tale situazione – radicata in tutta Europa – le donne, in una storia plurimillenaria, mirarono spesso a «fingersi maschio», cioè a «maschilizzarsi», cercando nell'abbigliamento, nel taglio dei capelli, nelle modalità di interazione con gli altri) di farsi passare per uomini e conseguirne vantaggi di vario genere. Le società patriarcali le sanzionarono più o meno duramente, mentre, in alcuni altri casi, il diritto stesso – dotto o tradizionale – «finse» che, al ricorrere di determinate circostanze, la donna fosse uomo, attribuendole certi diritti al fine di risolvere questioni di rilievo: una maschilizzazione lecita. Il volume ripercorre e interpreta questa tematica, estremamente varia e complessa, in chiave storico-giuridica, con una apertura antropologica.
Giuseppe Salvioli storico e giurista nelle università tra XIX e XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 136
Giuseppe Salvioli (Modena 1857 - Napoli 1928), giurista e storico del diritto, è considerato una delle figure più complesse ed eclettiche della vita culturale italiana fra Otto e Novecento. Professore di Storia del diritto a Palermo e a Napoli, visse in un periodo di forti trasformazioni politiche, sociali e culturali, facendosene interprete come giurista, storico e intellettuale militante. Contrario alla partecipazione dell'Italia alla Prima guerra mondiale, nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce. Alla sua poliedrica personalità e alla sua proteiforme e amplissima produzione è dedicato questo volume.
Ai confini del problema criminale. Saggi storico-giuridici
Marco Cavina
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2023
pagine: 456
"volume del 2015, con lo stesso titolo, viene qui presentato in una versione ampiamente rivisitata in via sistematica e, soprattutto, implementata - quasi raddoppiata sul piano quantitativo - con una serie di recenti saggi, nei quali ho modificato, almeno in parte, metodo e griglie concettuali, in un percorso ancora non concluso."
Dialogando di duello, pace e giustizia al tramonto del Rinascimento. Del Duello (1573) di Giovanni Vendramini
Damigela Hoxha
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il concetto di onore e quello di giustizia endocetuale - di cui sono espressione il duello e la pace d'onore - rappresentano un momento emblematico dell'esperienza giuridica di età moderna. La formazione, lo sviluppo e i contenuti di quella vastissima letteratura, denominata prima "duellistica" e poi "scienza dell'onore", sono stati oggetto di importanti studi in Italia e all'estero negli ultimi trent'anni. Nell'ambito di tale settore di ricerca si inscrive questo volume, incentrato sul dialogo Del Duello del cavaliere veneziano Giovanni Vendramini (1510 ca.-1575 ca.). L'edizione di quest'opera - sinora inedita - è arricchita da una introduzione dell'autrice, in cui vengono analizzati da un lato il contesto socio-culturale in cui matura il dialogo, e dall'altro i profili del testo in cui maggiormente si manifestano spunti giuridici originali intorno alle consuetudini nobiliari del tempo.