Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Leone

Cavalieri. I più nobili eroi della storia

Dugald Steer

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 26

"Se vuoi scoprire i segreti dei cavalieri della Tavola Rotonda e imparare la nobile arte della cavalleria, riceverai da questo libro la stessa assistenza e lo stesso incoraggiamento che ti fornirei io se fossi lì con te e ti facessi da maestro. Lancillotto Marshal, Gran Maestro dell'Ordine Segreto della Tavola Rotonda, 1 settembre 1588." Età di lettura: da 9 anni.
27,00 25,65

Oggetti parlanti

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2022

pagine: 132

«[...] Molteplici oggetti prendevano intanto vita sussurrandoci una varietà di storie fantastiche e fascinosi racconti facevano capolino nel mondo reale. Insomma, questo non è solo un libro di oggetti parlanti ma piuttosto, qui dentro, una serie di oggetti parlano d'un libro. Si parte col fuocherello, poi è la volta d'un portagioie di legno che contiene una vecchia fotografia, una medaglia, una collana con le perle di vetro, un orsacchiotto di colore rosa, una pietra di acquamarina, un anello, un libriccino e un rosario. C'è infine un baule che racchiude una foto di carnevale, uno specchio, un orologio, un carillon, un vecchio lume a petrolio, un anello egizio e un peluche [...]». (Dalla Nota del curatore) Racconti di Bruna Barbagallo, Federica Barbagallo, Clara Calanna, Beatrice Caltabiano, Rebecca Canfarelli, Sofia Castorina, Viola Castorina, Claudia Dipietro, Federica Falà, Vincenzo Liberti, Andrea Longheu, Sofia Marra, Giulia Messina, Sofia Messina, Petra Montandon, Asia Puglisi, Sofia Romano, Giorgia Zuccarello.
10,00 9,50

Divinazione con i tarocchi

Divinazione con i tarocchi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 192

Questo testo propone un sistema divinatorio con i Tarocchi piuttosto semplice ma sufficientemente flessibile per rispondere praticamente a qualunque domanda. Gli autori, studiosi da molti anni di simbolismo e tradizione ermetica, hanno unito le loro forze condividendo i risultati delle loro ricerche basate sull'opera di Tommaso Palamidessi e Alessandro Benassai. In forma di manuale con esempi pratici, si presenta un metodo fondato sul principio della suddivisione del responso in 12 settori in analogia alle Case conosciute già dall'Astrologia. Ogni Lama degli Arcani Maggiori viene approfondita nei suoi vari aspetti: immagine, colore, numero e significato spirituale oltre che divinatorio. Una lettura che può essere utile tanto a chi si approccia per la prima volta alla divinazione con i Tarocchi quanto a chi voglia indagare il valore più profondo di ogni Lama.
16,00

Canova. Il segno della gloria. Disegni, dipinti e sculture

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2012

pagine: 288

Dall'ispirazione all'opera. È un percorso sulle tracce dell'idea quello della mostra dedicata ad Antonio Canova. Viaggio nell'intuizione estetica del genio e nella sua realizzazione, ma anche nella percezione che di quelle stesse concretizzazioni ha poi il genio stesso, a lavoro finito. Questione di studio prima, di documentazione poi. Nel mezzo, l'emozione dell'opera. L'esposizione capitolina dunque punta l'attenzione sulla "costruzione" delle opere da parte di Canova, attraverso disegni, modelletti in terracotta, calchi e modelli originali in gesso, dipinti, marmi e acqueforti, selezione d'eccellenza nella ricchissima raccolta di disegni - circa 1800 - che tra il 1849 e il 1857 fu oggetto di una donazione da parte del fratellastro dell'artista, Giovan Battista Sartori Canova.
29,00 27,55

La grande guerra. Catalogo della mostra (Milano, 1º aprile-23 agosto 2015). Volume Vol. 1

La grande guerra. Catalogo della mostra (Milano, 1º aprile-23 agosto 2015). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 384

In un percorso cronologico che va dal 1890 al 1935 vengono rievocate le vicende dell'arte italiana prima, durante e dopo la Grande Guerra. Gli anni inquieti, precedenti il conflitto, vedono da parte dei simbolisti, dei divisionisti e dei secessionisti l'impegno a denunciare o a rappresentare il disagio sociale e la profonda crisi esistenziale che sembrano presagire il disastro. La guerra, vista come una grande occasione di rinnovamento radicale, ha conosciuto una massiccia adesione da parte degli artisti partiti volontari per il fronte. I primi sono stati i futuristi che, come Balla, Marinetti, Severini, Carrà, hanno caratterizzato con una produzione pittorica e grafica straordinarie la fase dell'interventismo, seguiti da Funi, Sironi, Cambellotti, Soffici, Rosai, ma anche da Sartorio e Viani. Partendo da esperienze diverse hanno saputo creare, sperimentando nuovi linguaggi in questa eccezionale circostanza, un immaginario suggestivo di questo evento di proporzioni mai viste. Molti di loro, come Bonzagni, Chini, Viani, Soffici, Casorati, Cagnaccio di San Pietro, Wildt, Baroni, Martini, li ritroviamo infine negli anni controversi del dopoguerra. La celebrazione della vittoria e il ricordo dei caduti li vede impegnati in quella dimensione monumentale e classica che domina, con l'avvento del fascismo, la grande stagione del cosiddetto Novecento.
34,00

L'officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009)

L'officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 191

Il volume è il catalogo della mostra di Faenza (Palazzo Milzetti, 15 marzo 21 giugno 2009). La mostra, attraverso la presenza di una serie di decisivi inediti, ha inteso verificare i legami tra la cultura figurativa di fine Settecento, dominata a Roma, a Bologna e a Faenza dalle sperimentazioni anticonvenzionali della cosiddetta "Accademia de' Pensieri" ideata dal faentino d'adozione Felice Giani, e i nuovi protagonisti che tra fine Sette e inizi Ottocento si affacciarono sulla scena cosmopolita della Roma neoclassica: i lombardi Giovan Battista Dell'Era, Luigi Ademollo, Andrea Appiani, Giuseppe Bossi e Giuseppe Diotti, i toscani Luigi Sabatelli Pietro Benvenuti, i romani Vincenzo Camuccini e Bartolomeo Pinelli; e soprattutto Tommaso Minardi e Michele Sangiorgi, entrambi faentini di nascita e di formazione. Mentre, collocati nel giusto rilievo, il bolognese Pelagio Palagi e il veneziano Francesco Hayez, futuri e alternativi campioni della scuola romantica milanese, rappresentano gli esiti più maturi di quell'eccezionale momento formativo rappresentato a Roma dall'istituto dell'Accademia d'Italia centro di formazione artistica del Regno durante gli anni del dominio napoleonico.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.