Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucio Laureti

Il diritto di fronte all'emergenza. Un percorso interdisciplinare

Il diritto di fronte all'emergenza. Un percorso interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 472

Le situazioni di emergenza non previste dagli ordinamenti giuridici rappresentano una delle principali e più complesse sfide a cui può essere chiamato uno Stato moderno. Non c'è ambito che ne sia immune. Il diritto nell'emergenza è sempre messo alla prova: da una parte l'urgenza di assumere decisioni a salvaguardia di valori fondamentali, come la salute e la vita stessa, dall'altra la preoccupazione che negli interstizi del diritto "emergenziale" possano attecchire alterazioni incontrollate dei principi fondamentali del nostro ordinamento. I meccanismi costituzionali che possediamo consentono in certa misura, come è avvenuto e sta avvenendo nel nostro paese in relazione all'epidemia da Covid-19, di provvedere con strumenti di intervento previsti dall'ordinamento, ma non si può ignorare la diffusa sensazione di inadeguatezza del sistema rispetto a eventi che il diritto, nel suo insieme, non ha previsto e disciplinato. Questo libro cerca di rispondere, con una riflessione interdisciplinare, ad alcuni di questi interrogativi.
66,00

Economia dello sviluppo e dell'integrazione euromediterranea

Lucio Laureti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 368

L'impostazione del libro è determinata dall'obiettivo di approfondire le teorie fondamentali per la comprensione degli effetti economici derivanti dall'integrazione economica tra l'Europa e l'area Mediterranea. In particolare, partendo dalle proposizioni della Conferenza Euromediterranea di Barcellona e dagli obiettivi legati allo sviluppo economico e alla creazione di un'area di libero scambio tra l'UE e i paesi MED, sono stati trattati i modelli e le teorie che costituiscono la premessa per la comprensione degli specifici problemi dell'area, talvolta semplicemente con finalità didattiche, talvolta con un grado di analisi maggiore fino alla trattazione delle teorie più avanzate. Gli argomenti analizzati sono quelli classici dell'economia politica collegati allo sviluppo, alla cooperazione, alla crescita, al commercio internazionale, alla globalizzazione finanziaria, alla lotta alla povertà e ad altri settori dell'economia internazionale che costituiscono la struttura portante del programma comunitario nell'area. A conclusione di ciascun argomento, che serve da fondamentale base conoscitiva per poter interpretare i fatti stilizzati legati a globalizzazione, crescita e sviluppo, sono stati costruiti gli approfondimenti riferiti all'area Mediterranea in un percorso logico che include esempi e focus su argomenti specifici e vicende economiche attuali.
30,00 28,50

Economia e politica della pesca. Lo sviluppo sostenibile
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.