Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Zaganella

Liberalismo e intervento pubblico. Giuseppe Di Nardi nella storia italiana del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 264

Negli ultimi decenni le espressioni liberalismo e intervento pubblico sono state considerate antitetiche. Eppure entrambe hanno contribuito ad alimentare un unico filone del pensiero economico italiano che ha orientato il Paese negli anni del boom economico e che è stato poi abbandonato. Uno degli interpreti più lucidi di questo orientamento fu Giuseppe Di Nardi, che operò per trasformare la teoria economica nelle politiche di intervento pubblico alle quali lui stesso contribuì. I saggi di Piero Barucci, Leandro Conte, Francersco Dandolo, Giovanni Farese, Antonio Marzano, Simone Misiani, Luigi Paganetto, Gaetano Rasi, Gaetano Sabatini, Giovanni Sabatini e Marco Zaganella approfondiscono l'attualità del pensiero di Di Nardi, la formazione, l'impegno meridionalista, l'attività scientifica e accademica, anche alla luce di alcuni scritti inediti, tratti dall'archivio personale conservato presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, pubblicati nel volume.
18,00 17,10

Crescita e sviluppo economico nel 5° anno della crisi. Come cambiare

Crescita e sviluppo economico nel 5° anno della crisi. Come cambiare

Libro: Libro in brossura

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2014

pagine: 276

Il volume raccoglie gli atti del convegno "Crescita e sviluppo economico nel 5° anno della crisi: come cambiare" organizzato della Fondazione Manlio Resta onlus a Trieste, in occasione del 30° anniversario della scomparsa dell'economista Manlio Resta (1908-1983), che nella locale Università aveva insegnato dal 1954 al 1965, dirigendo anche l'Istituto di economia. Nei suoi anni "triestini", Resta fu incaricato di curare un numero monografico della rivista dell'ABI "Bancaria" (fascicolo n. 5 del 1955) dedicato all'economia della città, che fornì un contributo fondamentale per la conoscenza dell'economia triestina rappresentando, nel contempo, anche una tappa fondamentale per i suoi studi sui problemi strutturali dei territori. La scuola dello "strutturalismo", tuttavia, non ha avuto grande diffusione, ed è difficile non supporre che la mancata soluzione dei "problemi strutturali" evidenziati dall'attuale crisi - a cui sono dedicati i contributi raccolti nel presente volume - non dipenda anche da questa scarsa diffusione.
18,00

L'Aquila e l'Abruzzo nella storia d'Italia. Economia, società, dinamiche politiche

L'Aquila e l'Abruzzo nella storia d'Italia. Economia, società, dinamiche politiche

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 216

Terra lontana e di confine sinché parte del Regno delle Due Sicilie, con l'Unità l'Abruzzo diviene una regione cerniera tra il Nord e il Sud della penisola, che inoltre concentra in un territorio ridotto tutte le contraddizioni che caratterizzano il Mezzogiorno nel suo complesso. Una delle regioni con il tasso di crescita più alto dell'intero Paese nella seconda metà del Novecento, l'Abruzzo e in particolare l'area dell'Aquila costituiscono un osservatorio privilegiato per indagare le dinamiche che, a livello locale, hanno accompagnato gli sviluppi politici ed economici dello Stato unitario.
40,00

Fare gli italiani. Dalla Costituzione dello Stato nazionale alla promulgazione della Costituzione repubblicana

Fare gli italiani. Dalla Costituzione dello Stato nazionale alla promulgazione della Costituzione repubblicana

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 156

In questo volume la questione della costruzione della comunità nazionale è affrontata da diversi punti di vista: dal problema Nord-Sud ai rapporti fra Stato e Chiesa, dall'analisi delle evoluzioni a livello costituzionale fino alla costruzione culturale e politica dell'italiano, una costruzione divisa in due fasi: quella dall'Unità fino alla fine del secolo e quella dalla Grande guerra fino alla fine del secondo conflitto mondiale. Un contributo iniziale funge da trait d'union con la precedente pubblicazione, "Il Risorgimento italiano. Le culture politiche che hanno fatto l'Unità d'Italia", analizzando il dibattito storiografico e pubblicistico sul problema del Risorgimento. Come il precedente, anche questo volume raccoglie le lezioni realizzate dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice nelle scuole romane e del Lazio nell'ambito del progetto didattico "Verso il 150° dell'Unità d'Italia".
19,00

Il Risorgimento italiano. Le culture politiche che hanno fatto l'unità d'Italia
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.