Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Abundo

Reset

Reset

Marco Abundo

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2010

pagine: 260

Reset nasce dall'unione di iperrealismo e atmosfere neo hippie, psichedelia e surrealismo, in un percorso che oscilla costantemente tra una realtà cinica ed un gusto puramente onirico. Le storie degli antieroi dei giorni nostri che popolano Reset si toccano, si inseguono e si incrociano, supportate dai contributi fotografici dei promettenti artisti Tasos Eros Batsioulas, Bernardo Corsetti, Andrea D'Ippolito ed Eleonora Petrolati. "... Sarebbe bello poter scegliere, ad un certo punto della propria vita, di interrompere tutto il quotidiano flusso di esperienze da cui si è attraversati e rinascere. Ricominciare da zero, nuovi, gioendo di nuovo della speranza e delle infinite possibilità che lasciano gli eventi quando devono ancora compiersi. Un nuovo corso, che non cancelli in un solo colpo la propria storia, ma che consenta di mandare tutto a monte e avviare un'altra mano nel gioco d'azzardo che è la vita. Nessun vincolo, catena, limitazione o dolore che possa raggiungerci dal passato. Reset...".
15,00

Colore

Colore

Marco Abundo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2007

pagine: 204

Colore è una collezione di acquerelli, una tavolozza, un vivaio, una raccolta di atti teatrali ed incubi interrotti. Come sia possibile avvicinare tutto ciò e altro ancora? È il potere delle pittura! Poesie e racconti brevi si alternano in uno stile originale in grado di catturare impressioni, sensazioni e istanti grazie all'utilizzo, per l'appunto, di una scrittura pittorica. Tra una pennellata e l'altra, si scorge l'ispirazione ai testi di Maxence Fermine, Alessandro Baricco, Hermann Hesse, Banana Yoshimoto, Basho e ai dipinti di Athos Faccincani e Van Gogh. Colori paesaggistici, colori dell'animo, colori surreali, colori che si accompagnano e si fondono a costituire una suggestiva impressione d'insieme.
13,40

Katharsis

Katharsis

Marco Abundo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2007

pagine: 76

Katharsis è un complesso itinerario che assume le sembianze dei tasselli di una silloge poetica. Un cammino intricato tra luce e tenebra, tra vita e morte, tra felicità e disperazione, che segue un incessante sentiero catartico. Passi confusi e attenti al tempo stesso che attraversano l'oscurità per giungere alfine alla purezza, nell'alternanza di tinte arcane, erudite, quasi misteriche e di toni pacati, pacifici, sereni. Il percorso è scandito da tre fasi, ognuna con un profumo diverso ma inserita nell'unico grande disegno. Se Canti notturni rappresenta il principio della catarsi, nel violento dominio dell'oscuro e della notte, istanti di luce offre fulgidi abbagli nella misura in cui un minuscolo haiku può rivelare l'essenza dell'universo, per arrivare poi alla meta, ai barlumi bianchi che, cingendo di luce, pongono fine al movimento ascensionale. In bilico tra artificio e semplicità, con riferimento ai modelli più vari e più sparsi nel tempo, Katharsis parte dall'aspetto di un ancestrale cammino oltre lo spazio e il tempo per arrivare poi a dimostrare riflessi psicanalitici, rivelando archetipi dell'animo umano.
10,00

Il vento sussurra

Il vento sussurra

Marco Abundo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2006

pagine: 258

Il vento sussurra è la storia di un viaggio, reale e mentale, di tre fratelli di Padstow, che si rivela poi però come un archetipo della condizione umana stessa. Esso si divide in tre parti, diverse eppure collegate da un sottile fil rouge esistenziale. Che si tratti del disperato e contemplativo Nadir, delle atmosfere pseudo-metafisiche e suggestive di Sogno di un demiurgo dormiente o della lucente filosofia di Eden del tempo, l'itinerario procede con ferite ma non senza arricchimenti, sotto la spinta di un monologo interiore che si tinge di nuovi spunti ed originalità. Inframmezzati nella narrazione spiccano ventuno diversi componimenti poetici, di diversa lunghezza e vario argomento, ma sempre contraddistinti da quel profumo esistenziale, quasi zen che pervade l'intera opera. La voce narrante rinuncia ad essere padrona indiscussa delle pagine ma senza cederle del tutto, celandosi nel pensiero dei diversi personaggi la cui analisi interiore è portata avanti nei singoli avvenimenti. Le influenze si spargono nel tempo e nei generi, andando da Dante a Hesse, da Kipling a Tolkien, da Wilde a Basho, dalla Bibbia a Freud, tingendo di colori cangianti un disegno comunque non solo legato alle fonti d'ispirazione ma anche innovativo.
14,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.