Libri di Maria Vittoria Ballestrero
Diritto sindacale
Maria Vittoria Ballestrero
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XX-447
Il volume “Diritto sindacale”, giunto con questa alla sua sesta edizione, è un manuale dedicato ai corsi di laurea nei quali la materia dell’organizzazione sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro, della contrattazione collettiva e del conflitto collettivo può essere affrontata con l’approfondimento necessario allo studio di una disciplina giuridica complessa, la cui comprensione presenta notevoli difficoltà per studenti che, in genere, hanno una conoscenza assai vaga della storia politica, sociale ed economica dell’Italia contemporanea. Diversamente da altri manuali di taglio più nozionistico, il “Diritto sindacale” di Maria Vittoria Ballestrero, corredato da ampi riferimenti bibliografici e attento agli orientamenti della giurisprudenza, dedica particolare attenzione alla ricostruzione delle vicende, che, a partire dalle origini, hanno visto la nascita e lo sviluppo del movimento sindacale. Intento dell’autrice è chiarire il rapporto che intercorre tra queste vicende, l’intervento del legislatore (peraltro assai limitato, a partire dalla mancata attuazione dell’art. 39 della Costituzione) e il lavoro svolto dai giuristi (dottrina e giurisprudenza) nella costruzione di una disciplina che regola fenomeni collettivi di grande rilevanza economica e politica.
Diritto del lavoro
Maria Vittoria Ballestrero, Gisella De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 768
Il volume "Diritto del lavoro", di M.V. Ballestrero e G. De Simone, con la collaborazione di M. Novella, giunto nel 2025 alla sua sesta edizione, è un manuale che ha come principali destinatari gli studenti dei corsi di Diritto del lavoro, presenti negli ordinamenti didattici dei corsi di laurea in Giurisprudenza, Economia e Scienze politiche. Nell’intento di agevolare lo studio di una materia divenuta nel tempo sempre più complessa, soggetta a continui mutamenti e ricca di disposizioni di difficile interpretazione, gli Autori hanno curato di esporre, con la massima chiarezza possibile, la trattazione degli argomenti, corredandola dei riferimenti normativi e giurisprudenziali aggiornati e delle indicazioni bibliografiche essenziali. Per le sue caratteristiche di rigore, ampiezza e approfondimento, il manuale costituisce uno strumento didattico utile anche ai docenti dei corsi di Diritto del lavoro.
Diritto sindacale
Maria Vittoria Ballestrero
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 496
Il lavoro a termine tra modello europeo e regole nazionali
Mariapaola Aimo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIX-260
Oggetto privilegiato del dialogo tra Corte di Giustizia e giudici interni (per la necessaria e uniforme applicazione del diritto dell'Unione), la regolazione del lavoro a termine nell'ordinamento multilivello è un esempio paradigmatico della reciproca "infiltrazione" tra diritto sociale dell'Unione e diritti nazionali. Nella prima parte del volume la ricerca mira a costruire un proto-modello europeo di lavoro a termine, le cui componenti si possono trarre dalla rilettura dell'Accordo quadro allegato alla direttiva n. 99/70, fatta alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia, che insiste soprattutto sul principio di effettività. Per i giudici e i legislatori nazionali, questo modello è il parametro di controllo della conformità delle normative interne ai vincoli europei. Proprio al confronto tra il proto-modello europeo e la disciplina italiana è dedicata la seconda parte dell'indagine, con l'esame delle disposizioni sul lavoro a termine: limiti numerici e quantitativi d'impiego di lavoratori a termine (derogabili dalla contrattazione collettiva); principio di parità di trattamento coi lavoratori a tempo indeterminato; apparato sanzionatorio. Vengono qui segnalati sia i punti di convergenza sia le difformità tra gli ordinamenti - superabili queste ultime grazie al canone dell'interpretazione conforme - sia infine veri e propri contrasti tuttora aperti.
Diritto sindacale
Maria Vittoria Ballestrero
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 448
Norme sull'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Art. 40 supplemento Legge 12 giugno 1990, n. 146
Umberto Romagnoli, Maria Vittoria Ballestrero
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1994
pagine: 352
Parità e oltre. Parità, pari opportunità, azioni positive
Maria Vittoria Ballestrero
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 1994
pagine: 160
Diritto del lavoro. Domande e percorsi di risposta
Maria Vittoria Ballestrero, Gisella De Simone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: 320
Diritto sindacale. Lezioni
Maria Vittoria Ballestrero
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 354
Diritto del lavoro. Appendice normativa
Maria Vittoria Ballestrero, Gisella De Simone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: 174
Diritto sindacale
Maria Vittoria Ballestrero
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 404
La stabilità nel diritto vivente. Saggi su licenziamenti e dintorni (2007-2009)
Maria Vittoria Ballestrero
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 214
Questo volume raccoglie quattro saggi dedicati dall'autore al tema del recesso unilaterale dal rapporto di lavoro scritti in un arco di tempo che va dal 2007 all'inizio del 2009. I primi due saggi, rispettivamente sul valore della stabilità e sulla disciplina delle dimissioni volontarie, sono stati pubblicati tra il 2007 e il 2008; occupa la parte centrale del volume un lungo saggio dedicato alla ricostruzione sistematica della disciplina dei licenziamenti e delle dimissioni; l'ultimo breve saggio, pubblicato all'inizio del 2009, propone una prima lettura "a caldo" delle modifiche prossime venture della disciplina dei licenziamenti.

