Libri di Natacha Fabbri
Profili di donne sulla Luna. Riflessi di scienza, filosofia e letteratura
Natacha Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2023
pagine: 240
È un'impresa affascinante chiedersi quali siano state le prime donne ad aver intrapreso una 'esplorazione' della Luna e del cosmo. Il libro esamina opere scientifiche, filosofiche e letterarie che, dalla fine del Cinquecento alle soglie del Novecento, hanno approfondito il legame tra la Luna e le donne, giungendo anche a interpretazioni divergenti. Oltre a dare risalto a scrittrici, filosofe, pittrici e astronome che hanno contribuito all'affermazione di una nuova immagine dell'universo e a quella della Luna come 'altra Terra', il volume delinea i profili femminili della Luna celebrati in trattati scientifici, mappe celesti e spazi pubblici, così come nelle 'immagini di desiderio' rappresentate sulla scena teatrale, nell'arte figurativa e soprattutto in opere utopiche e in diversi modelli di astronomia popolare.
Copernicus banned. The entangled matter of the anti-Copernican decree of 1616
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 280
Adottando una prospettiva originale, il volume intende sottrarre gli eventi del 1616 dal cono d’ombra del processo a Galileo del 1633 e di fornire una lettura rinnovata dello stretto intreccio di elementi – culturali, filosofici, dottrinali, politici, personali – da cui scaturì la decisione dell’Inquisizione e l’affaire Galileo. I nove saggi qui raccolti completano l’immagine degli eventi delineata finora dalla storiografia, proiettando al contempo su di essa nuovi significati.
Cosmologia e armonia in Kepler e Mersenne. Contrapunto a due voci sul tema dell'Harmonice mundi
Natacha Fabbri
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: 282
De l'utilité de l'harmonie
Natacha Fabbri
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2008
Quale importanza ha rivestito l'harmonie - intesa come modello metafisico ed epistemologico, coesistenza di differenti, scienza dei suoni - nella riflessione filosofica di alcuni dei principali protagonisti della scienza moderna? Esaminando in particolare l'opera di Mersenne, Descartes e Galilei, il ricco tessuto di relazioni tra filosofia, scienza e musica consente di seguire il mutare della concezione del rapporto fisica-metafisica nel passaggio da un'armonia a priori ad un ordine e una semplicità determinati mediante l'osservazione e l'esperimento. La scienza dei suoni svolge un ruolo determinante nel pensiero filosofico e scientifico del Seicento.