Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Redondi

Miracoli e verifiche. Due testi inediti su teologia e scienza

Alexandre Koyré

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 96

Siamo lontani dal tempo in cui la teologia dominava l'astronomia, la fisica o la biologia e la Chiesa condannava Copernico, Cartesio e Darwin. Dopo secoli di contrasti, la scienza e la teologia hanno delimitato le loro sfere d'influenza e vivono ora in un regime di non ingerenza reciproca. Questa situazione, a giudizio di Koyré, è dovuta alla sparizione della metafisica, che agiva da intermediario tra le due discipline. I criteri di conferma — osserva Koyré nel primo dei due testi inediti proposti in questo libro — sono necessariamente opposti (il miracolo per la teologia e la verifica per la scienza) e l'incompatibilità tra le due ricerche resta incolmabile.
9,00 8,55

Dalle marcite ai bionutrienti. Passato e futuro dell'utilizzo agricolo delle acque usate di Milano

Dalle marcite ai bionutrienti. Passato e futuro dell'utilizzo agricolo delle acque usate di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2017

pagine: 205

C’erano una volta le marcite, dove si coltivava il foraggio per il bestiame – soprattutto buoi e cavalli, indispensabili, al posto del petrolio, per il lavoro e per la guerra. Era quello l’oro di Milano. Le acque di scolo, insieme alla rete dei fiumi, andavano a nutrire questi terreni, contribuendo alla ricchezza della grande città. Poi, l'enorme incremento demografico e lo sviluppo industriale hanno fermato – dagli anni Sessanta del Novecento – questo circolo virtuoso. Ma la sapienza degli antichi non è andata perduta. Oggi nelle rogge scorre l’acqua ripulita dai due grandi depuratori (e privata, ovviamente, degli elementi fertilizzanti), mentre, dai fanghi di depurazione, sono estratte le sostanze che andranno a nutrire una nuova marcita. E non solo. Un’opera che guarda al passato per costruire il futuro.
20,00

L'acqua e la sua vita

L'acqua e la sua vita

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2010

pagine: 365

"Se dovessi dire in due parole di cosa parla questo libro, direi che parla di noi, di come la società e la comunità scientifica si sono poste di fronte alle acque come oggetto di conoscenza e fonte di cibo. E aggiungerei che i problemi di cui tratta questo volume mi sembrano più che mai attuali." (Dal saggio introduttivo di Pietro Redondi).
25,00

Storie del tempo

Pietro Redondi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 391

Tempi legali, di trasporto, di scadenza, tempo libero, tempi morti. La nostra vita quotidiana è governata da un convulso conto alla rovescia; intratteniamo con gli orologi un rapporto di conflittualità difensiva. Già nel 1865 il matematico Lewis Carroll faceva dire al Cappellaio Matto del suo Paese delle Meraviglie: "Se tu conoscessi il Tempo come lo conosco io, non ne parleresti con tanta confidenza. Non gli va di essere battuto. Se invece ti fossi mantenuta in buoni rapporti con lui, lui farebbe fare al tuo orologio tutto quello che vuoi tu". La frenetica idea del tempo come un oggetto naturale che ci sfugge è il risultato dell'intrecciarsi di una molteplicità di storie, da quella religiosa a quella delle invenzioni tecniche, dal corso dell'astronomia a quello della fisica, della biologia e della psicologia. Pietro Redondi ripercorre il concetto di tempo, della sua misurazione e raffigurazione nella storia della cultura, dell'arte e della letteratura occidentali.
25,00 23,75

Una storia civile. Dal Naviglio interno all'idrovia Milano-mare

Una storia civile. Dal Naviglio interno all'idrovia Milano-mare

Libro: Libro rilegato

editore: B & V Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 575

Un capitolo dell'idraulica italiana e della storia di Milano trova ampie argomentazioni, inedita documentazione e meditate risposte nel nuovo libro curato da Maurizio Brown e Pietro Redondi con la collaborazione di Antonello Boatti, Maria Antonietta Breda, Costanza Ceccarelli, Marco Stanislao Prusicki, Davide Rodi, Renato Rovere. Esso ci presenta gli esiti di una approfondita ricerca iniziata nel 2019, anno del V Centenario Vinciano, sull'intrecciarsi delle vicende del Naviglio interno, monumento dell'ingegneria rinascimentale, e dell'idrovia incompiuta Milano-mare. Il periodo considerato va dalla soppressione del Laghetto dell'Ospedale Maggiore di Milano, nel 1857, fino agli attuali progetti di riapertura della Cerchia dei Navigli e per il completamento dell'idrovia tra Milano e il Po. La storia, che ha un finale aperto, si sviluppa tra scienza idraulica e politica dei trasporti attraverso un dossier di oltre cento documenti e 221 tra fotografie d'epoca, disegni progettuali e carte, molti dei quali oggetto di una recente mostra allestita all'Università di Milano-Bicocca e al Castello Sforzesco di Milano. Completano questo volume-album quattro interviste a politici, tecnici e storici protagonisti della storia dei canali trattati nel testo (Piero Bassetti, Linda Capriolo, Antonio Gentile, Alice Ingold). Scrivono i curatori: “Comprendere cosa abbia reso possibile la fine del sistema della navigazione dei canali in un paese iniziatore di questa tecnica come la Lombardia è la ragione principale di questo libro”. Ciò che emerge dalle sue pagine sono nuove prospettive e nuove funzioni di grande rilevanza economica e ambientale su cui riflettere anche alla luce dei dibattiti e delle decisioni che hanno interessato Milano e le sue vie d'acqua per oltre un secolo.
50,00

Città effimera. Arte, tecnologia, esotismo all'esposizione internazionale di Milano del 1906
45,00

Galileo eretico

Galileo eretico

Pietro Redondi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 469

Con questo libro, Pietro Redondi sgombra il campo sia dalla celebrazione laica di Galileo, santificato (reliquie comprese) in età risorgimentale e positivista, sia dagli odierni tentativi di riabilitazione compiuti dall'autorità pontificia. Con una ricostruzione rigorosa l'autore dimostra che Galileo è stato condannato dalla Chiesa per motivi estranei a Copernico, all'esegesi biblica, agli abusi di potere e agli scontri personali col papa. Questa nuova edizione esce arricchita di un saggio di aggiornamento nel quale Redondi traccia un bilancio delle scoperte, critiche e ricerche intervenute nel corso dei vent'anni seguiti alla pubblicazione del libro, anche grazie all'apertura degli archivi dell'ex-Sant'Uffizio.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.