Libri di Riccardo Cruzzolin
Il consumo di sostanze psicoattive. Contesti e nuove soggettività
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 270
Il fenomeno del consumo di sostanze psicoattive ha nel tempo alimentato ondate di panico morale, suscitato preoccupazioni e motivato politiche repressive. Questo libro è frutto di un’indagine qualitativa che ha privilegiato l’incontro etnografico e la raccolta di testimonianze, cercando di andare oltre l’immagine di senso comune spesso propinata dai mass media. La ricerca interpella diversi soggetti – consumatori e consumatrici di sostanze, gestori di locali e organizzatori di eventi (legali e non), operatori di servizi – che a vario titolo frequentano e vivono i luoghi del loisir: le loro voci restituiscono significati e stili di consumo, motivazioni individuali e ricerca di senso, il rapporto tra cultura mainstream e appartenenze, la dimensione dello svago e del dover essere. Ne emerge un panorama variegato in cui, pur non mancando la consapevolezza dei rischi legati all’abuso di sostanze, vi è spazio per la sperimentazione e la socialità. I nuovi consumatori non appaiono succubi e vittime di una cultura della devianza, ma esprimono una propria soggettività e si muovono in uno spazio che, seppur non privo di insidie, cercano di padroneggiare.
Il mayordomo e il caudillo. Forme della presenza nella diaspora peruviana
Riccardo Cruzzolin
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 320
Il volume, frutto di un'indagine etnografica svolta presso un gruppo di cattolici peruviani, contribuisce alle discussioni nella comunità scientifica internazionale in merito ai rapporti tra religione e fenomeni migratori. Infatti, la letteratura di settore spesso privilegia chiavi di lettura socio-economiche, trascurando la dimensione del sacro, fondamentale nelle esperienze di molti migranti nel recuperare quelle forme di presenza messe a rischio dal contatto con la società ospitante e nel ricostruire un senso di comunità capace di alimentare solidarietà e mutuo riconoscimento.
Modernità e riflessività. Un'analisi del pensiero di Anthony Giddens
Riccardo Cruzzolin
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Anthony Giddens è certamente uno dei più importanti e significativi sociologi contemporanei. Il ricco bagaglio di categorie analitiche fornitegli dalla sua riflessione critica gli ha permesso, soprattutto negli ultimi anni, di interpretare, anche a un livello più divulgativo, i complessi sviluppi della società contemporanea. Per la vastità dei suoi interessi e per la sua tendenza a inglobare nella sua prospettiva teorica le diverse componenti culturali e scientifiche che caratterizzano la sociologia contemporanea, Giddens è un autore non facile da ricondurre a paradigmi sistematici. Il libro è una disamina critica del suo intero corpus, atta a coglierne gli elementi di ricchezza ma anche ad evidenziarne gli eventuali punti critici.

