Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale

Contributo allo studio delle organizzazioni filosofiche e non confessionali nel diritto italiano e internazionale

Silvia Baldassarre

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 284

Questo volume si propone di indagare il poliedrico prisma dell'associazionismo laico-umanista da una triplice prospettiva: semantica, storica e giuridica. L'inquadramento semantico delle molteplici definizioni in materia religiosa, del loro radicamento in alcune aree geopolitiche dei diversi continenti, risulta funzionale ad evidenziare l'opportunità di relativizzare concetti che ogni cultura tende ad assolutizzare e ad assumere come specifici tratti identitari, a volte ad imporli come paradigmi universali. Significative in questo senso si possono considerare le molteplici opzioni lessicali che caratterizzano la traduzione giapponese dei termini religione e non credenza, o il concetto di religione atea, che testimoniano la natura profondamente diversa e composita della spiritualità orientale rispetto alle tradizioni religiose monoteiste affermatesi in Occidente. La seconda prospettiva di analisi intende ripercorrere il complesso background, storico, politico e culturale, che fa da sfondo alla genesi delle organizzazioni filosofiche e non confessionali. Il terzo percorso di analisi assume una dimensione prettamente giuridica. L'interpretazione estensiva del termine “religione”, inclusiva delle concezioni teiste, non teiste e ateiste, ha iniziato a delinearsi in ambito giuridico nel Secondo dopoguerra ed è diventata ormai una costante nei testi internazionali, sovranazionali e nel diritto costituzionale europeo (art. 17 TFUE). Teismo e non teismo rappresentano termini complessi di un binomio normativo inscindibile. In questa prospettiva alcune associazioni di non credenti hanno promosso istanze di riconoscimento e di pari trattamento giuridico rispetto alle associazioni di credenti. Emblematico è l'affaire Uaar, la cui “eccezionale novità” potrebbe stimolare nel sistema giuridico italiano un'estensione ermeneutica del concetto di “confessione religiosa”. Il volume intende dunque contribuire alla riflessione su un rilevante ed attuale quesito che impegna la scienza giuridica: le cosmogonie teiste, ateiste e non teiste possono (devono) essere destinatarie di uno stesso trattamento giuridico?
30,00 28,50

Io Donna, io persona. Donne e diritti nella storia

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2023

“Io donna, io persona. Donne e diritti nella storia” è il secondo volume della collana di libri editi dal Comitato Diritti Umani del Liceo Capialbi. La collana ha un titolo il latino: “Humanitas et Ius, Ius et Humanitas” ed è composta da volumi che affrontano il tema dei diritti umani. L'auspicio che il comitato si propone con la realizzazione di questi libri è quello di sensibilizzare alunni e docenti su alcune tematiche dell'attualità legate alla questione dei diritti umani: infatti, lo scorso anno scolastico ci siamo occupati dei migranti e delle migrazioni, mentre quest'anno sono state le donne e i loro diritti al centro della nostra attenzione. Se le condizioni e le forze ce lo consentiranno, in futuro svolgeremo altre ricerche sempre insieme e coinvolgendo gli studenti, che sono il sale della terra e nelle loro mani mettiamo il futuro di Vibo Valentia, della Calabria, dell'Europa e del mondo intero. Perché un mondo migliore è possibile solo se lo vogliamo e, soprattutto, se lo costruiamo. Diciamo grazie al pubblico dei lettori e dei sostenitori nella speranza che i loro numeri aumentino sempre di più.
15,00

Cinema e risemantizzazione del diritto. Dispositivi, spettatori, montaggi

Guglielmo Siniscalchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Se nessuno dubita che il diritto abbia alimentato l’immaginario cinematografico ispirando film e serie televisive che hanno segnato profondamente la cultura dei giuristi e della pubblica opinione, in pochi si sono accorti di come anche il discorso giuridico si sia lasciato contaminare dal lessico e dall’estetica del linguaggio filmico. Ricostruendo l’archeologia e la genealogia di termini come ‘dispositivo’, ‘spettatore’ e ‘montaggio’, che provengono dal linguaggio e dalla teoria filmica ma che, da qualche decennio, sono migrati nel vocabolario di alcune teorie del diritto, il volume intende mostrare come il cinema non sia soltanto uno dei più potenti metalinguaggi per raccontare il variegato universo della normatività, ma sia diventato anche un linguaggio prezioso per immaginare nuovi modelli di costruzione dell’ordine sociale. Seguendo il percorso inaugurato dal precedente volume "Barocco giuridico. Osservatori, osservanti, spettatori" (2017), di cui queste pagine sono un’ideale prosecuzione, la ricerca costituisce una breve introduzione ad una possibile teoria cinematografica del diritto: un invito non solo a leggere il diritto attraverso il cinema, ma a ripensare cinematograficamente il discorso giuridico con l’ambizione di scorgere nuovi paesaggi teorici e concettuali, oltre la crisi delle forme del discorso normativo del Novecento.
20,00 19,00

Quaderni del dottorato in giurisprudenza dell'Università di Padova 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 298

Questa seconda uscita dei Quaderni del dottorato in Giurisprudenza. dell'Università di Padova dovrebbe in futuro essere consigliata come lettura introduttiva a tutti i giovani che si accingono a fare ricerca in ambito giuridico, perché si apre con un saggio del professor Roberto Kostoris, il quale infonde passione per lo studio, offre preziose indicazioni di metodo e, con un'efficace metafora, illustra tutti i momenti dell'affascinante viaggio intrapreso dai giovani dottorandi. Seguono 19 contributi di nostri giovani studiosi che, pur spaziando tra molti temi di attualità attinenti a tutti i settori del diritto, sono legati da un fil rouge costituito da quello che Thomas Samuel Kuhn chiamava 'cambio di paradigma', come spiega nel saggio introduttivo il collega Paolo Moro, che ha saputo guidare con competenza i partecipanti lungo le vie delle 'rivoluzioni scientifiche' presenti in tutti i campi del sapere umano.
28,00

Unità e pluralità del sapere giuridico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Imelitalia

anno edizione: 2023

pagine: 322

La rivista giuridica quadrimestrale che approfondisce con metodo scientifico la complessità del Diritto del nostro tempo. La rivista raccoglie all'interno di un luogo plurale del pensiero giuridico i contributi dei principali accademici, studiosi ed esperti, affrontando i temi più attuali ed insidiosi che ogni interprete del diritto è chiamato a risolvere. Il n. 1/2023 è dedicato al tema della giurisdizione alla luce delle novità introdotte dalla "Riforma Cartabia".
25,00

Lineamenti di diritto e patrimonio spirituale

Daniele Arru

Libro

editore: Universitalia

anno edizione: 2023

pagine: 200

16,00

La democrazia nelle poleis greche

Giuseppa La Masa

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 184

Lo scopo del presente lavoro è quello di esaminare il concetto di democrazia nelle poleis greche, illustrando gli organi e le strutture politiche in cui tale concetto si sviluppò. Solo attraverso l'attenta disamina della polis o per meglio dire della città-stato si potrà comprendere cosa vuol dire democrazia. In particolare lo studio di tale concetto introduce nuovi elementi di riflessione come il vero e proprio significato di demokratia e il motivo per cui si sviluppò in Grecia.
16,00

25,00

Libertà nel diritto. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 240

Anno I - n. 1 - gennaio-aprile 2023.
20,00

Legge e emozioni

Fabrizio De Maio, Cecilia Di Pierro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 98

Un trattato "alternativo" emozionale, emozionante e emotivo. Destinato a un vasto pubblico, a tutti coloro che vogliono fare di Giustizia Verità. La Legge in emozioni e sentimenti di un addetto ai lavori, Avvocato, interpretata e commentata da un'Interprete. Un Manuale di Diritto, basato su articoli di legge e libera interpretazione della legge.
12,00

Filosofia dei diritti umani-Philosophy of human rights. Volume Vol. 64

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 92

Rivista scientifica quadrimestrale sotto il patrocinio dell'Università italiana. Organo degli Studi di Filosofia del diritto nel contesto disciplinare europeo dell'area umanistica.
24,00

Uguaglianza e giustizia. Itinerario di una ricerca dottorale

Libro: Libro in brossura

editore: Genova University Press

anno edizione: 2023

pagine: 302

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.