Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Trapani '800-'900

Trapani '800-'900

Federica Santoro

Libro

editore: Anselmo

anno edizione: 2011

pagine: 144

16,00

Il culto dei sette elementi cosmici e la «rutta» di Miggiano
20,00

Testamenti chieresi del '400

Testamenti chieresi del '400

Libro: Libro in brossura

editore: Diffusione Immagine

anno edizione: 2011

27,00

Vignale dal Settecento ai giorni nostri. Storia e memorie di Vignale Monferrato
16,50

Bientina. La comunità del lago

Bientina. La comunità del lago

Massimo Pratali

Libro: Libro rilegato

editore: CLD Libri

anno edizione: 2011

pagine: 274

26,00

I nomi delle vie di Ferrara dal 1810 al 2010. Ricerche di toponomastica urbana. Memoria storica all'identità locale

I nomi delle vie di Ferrara dal 1810 al 2010. Ricerche di toponomastica urbana. Memoria storica all'identità locale

Mauro Calzolari

Libro: Libro rilegato

editore: Cartografica

anno edizione: 2011

pagine: 112

Questo saggio intende ripercorrere le diverse tappe che hanno portato alla formazione dell'odierno sistema di nomi delle vie e piazze di Ferrara nell'arco degli ultimi due secoli.
15,00

Un insediamento rurale dell'area palermitana. Altavilla Mìlicia, secoli XXII-XIX

Un insediamento rurale dell'area palermitana. Altavilla Mìlicia, secoli XXII-XIX

Salvatore Brancato, Gaetano Brancato, Vito Scammacca

Libro: Copertina morbida

editore: FALCONE

anno edizione: 2011

pagine: 392

Saggio storico sull'insediamento rurale dell'area palermitana Altavilla Mìlicia, tra i secoli XII-XIX.
18,00

I Barcello. Raccolta di notizie sulla famiglia Barcello e sulla comunità di Rose dai primi del '700 ad oggi

I Barcello. Raccolta di notizie sulla famiglia Barcello e sulla comunità di Rose dai primi del '700 ad oggi

Pino Barcello

Libro: Libro rilegato

editore: Barcello

anno edizione: 2011

pagine: 256

Ricerca storica sulla comunità di Rose in Provincia di Cosenza attraverso l'Albero Genealogico della famiglia Barcello originari del paese e sparsi in varie località del mondo. Stemma Araldico, studio sull'origine del nome, Dna, Emigrazione, Rosetani nel mondo, storia di Rose, poesie, le chiese di Rose, la comunità, le tradizioni, curiosità e leggende, foto storiche, processioni del Sabato Santo e della Festa Patronale di San Lorenzo, folklore, foto d'epoca. Famiglie Barcello nel mondo con dati e fotografie.Campelise e Famiglia Talarico. Quadri del M° De Francesco Antonio.
30,00

La Marineria Torrese dalle Due Sicilie al regno d'Italia

La Marineria Torrese dalle Due Sicilie al regno d'Italia

Lina De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: ESA (Torre del Greco)

anno edizione: 2011

pagine: 48

Il lavoro di puntuale ricerca porterà il lettore a ricomporre un passato circostanziato, e collegato al mare, ricevendo conferme di quanto raccontato e tramandato dai nostri predecessori e cioè che il mare per i Torresi è sempre stato una fonte di reddito, sia per le attività cantieristiche, localizzate lungo la costa, sia per quelle artigianali ad esse connesse - prima tra tutte la pesca e la lavorazione del corallo - sia per le attività commerciali e di collegamento marittimo con le isole e le città costiere che si affacciano sul Mediterraneo. Questa preziosa pubblicazione, ricca di immagini e documenti, è unica nel suo genere. Riporta alla luce, attraverso un'accurata analisi sociale ed economica il passato dei nostri avi, della nostra marineria, del senso di appartenenza, dello spirito di gruppo e dell'orgoglio di lavorare per gli altri e per se stessi: valori condivisi da trasmettere alle nuove generazioni.
5,00

Spazi e società a rischio. Ecologia, petrolio e mutamento a Gela

Spazi e società a rischio. Ecologia, petrolio e mutamento a Gela

Pietro Saitta

Libro: Libro in brossura

editore: Think Thanks

anno edizione: 2011

pagine: 224

Una storia locale? Non esattamente. Gela, la città siciliana che fa da sfondo a questa ricerca, incarna questioni più ampie, connesse alla relazione tra grande capitale e territori periferici. Parlare di Gela significa discutere degli esiti dell'industrializzazione diretta centralmente, del sottosviluppo, del ricatto occupazionale, dell'incertezza, del rischio sanitario e della resistenza che esso genera. "Spazi e società a rischio" presenta una severa analisi della relazione tra capitale e consenso, tra industria e paura, tra impresa e politica, tra salari industriali e consumi. Uno studio di comunità che non lascia molto spazio alla speranza, ma che non rinuncia a individuare percorsi di cambiamento e liberazione.
20,00

Labaro. Storia e storie di una borgata romana
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.