Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica. Strumen.
La gestione dei rifiuti nei cantieri edili
Enzo Pelosi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 288
L'edificio energeticamente sostenibile. Materiali contemporanei per il risparmio energetico
Carlo Ponzini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 330
Questo libro si propone di chiarire come si realizza un edificio eco-sostenibile, offrendo al lettore un ampio panorama di materiali costruttivi di nuova generazione, nati dalle esigenze dettate dalle nuove politiche di risparmio energetico. L'impiego dei nuovi materiali, e al contempo la reinterpretazione ed il miglioramento di quelli tradizionali, sono concepiti nell'ottica di un.architettura sostenibile energeticamente, attraverso l'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. Le tecnologie fotovoltaica, eolica, solare, geotermica, rappresentano l'alternativa per diminuire la percentuale degli squilibri che impediscono alla biosfera di rigenerare le risorse allo stesso ritmo con il quale vengono consumate dalla fine degli anni '80. In questa ottica anche l'edificio non è da considerarsi come oggetto isolato ma integrato insieme ad altri, attraverso un sistema di collegamenti, che creano a loro volta un'infrastruttura urbana, basata su reti di relazioni e connessioni, ove un insieme di soluzioni tecnologiche consente di ottimizzare l'interazione tra consumo e generazione locale dell'energia. Intento dell'autore è presentare le nuove tecniche progettuali e innovazioni tecnologiche, utilizzate sia nelle costruzioni che nell'ambito della ristrutturazione, e illustrare le caratteristiche principali dei nuovi materiali.
Progettazione e relazione geotecnica
Piergiuseppe Froldi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 310
La geotecnica è da sempre una disciplina a metà via tra arte e scienza, in cui la sola ingegneria o la sola geologia rimangono mute; la progettazione geotecnica è pertanto una pratica legata indissolubilmente alla approfondita conoscenza dei terreni e delle leggi fisiche che ne governano il comportamento meccanico. Dopo un lungo periodo in cui in Italia la materia è stata disciplinata da decreti ministeriali separatamente dalle norme tecniche di progettazione strutturale, con l'avvento degli Eurocodici e delle NTC 2008 si assiste finalmente ad una integrazione della geotecnica nel novero delle discipline progettuali dell'ingegneria civile. Il testo si prefigge lo scopo principale di esaminare in dettaglio i contenuti del capitolo 6 delle NTC 2008 - Progettazione geotecnica, elaborandone i significati ed integrandone le prescrizioni e i suggerimenti con quanto espresso negli Eurocodici. Il libro, organizzato in modo riflessivo e discorsivo, non vuole appositamente eccedere in approfonditi tecnicismi per i quali si rimanda a testi ben più autorevoli e specializzati; esso risulta diviso in capitoli in funzione delle opere geotecniche trattate, con numerose schede applicative di approfondimento al termine di ogni sezione. E' rivolto a ingegneri, geologi e a tutti i tecnici coinvolti a vario titolo nelle problematiche di carattere geotecnico.
Liquefax 2012. CD-ROM
Faustino Cetraro
Prodotto: CD-ROM
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 82
Il software Liquefax 2012 consente di eseguire le verifiche alla suscettibilità dei terreni alla liquefazione in condizioni sismiche per le prove SPT, CPT e Vs. Tale verifica è attualmente richiesta dalle Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008 (d.m. 14 gennaio 2008 - Circolare esplicativa n. 617 del 2/2/2009) e dall'Eurocodice. Il termine "liquefazione" denota una diminuzione di resistenza a taglio e/o di rigidezza causata dall'aumento di pressione interstiziale in un terreno saturo non coesivo durante lo scuotimento sismico, tale da generare deformazioni permanenti significative o persino l'annullamento degli sforzi efficaci nel terreno. L'interfaccia del software è semplice, immediata e ben articolata nella struttura a schede. La scelta di organizzare tutti i comandi in una barra principale in stile ®Office 2007 sta nel fatto di eliminare i menù tradizionali che spesso nascondono, impropriamente, alcuni comandi secondari. In questo modo il software appare più immediato ed accessibile a tutti, anche a chi è meno capace di districarsi con questi applicativi di calcolo.
Sismix 2012. CD-ROM
Faustino Cetraro
Prodotto: CD-ROM
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 68
Il software Sismx 2012 è stato pensato per sviluppare le informazioni acquisite da elaborazioni sismiche come le prospezioni sismiche a rifrazione, le MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves) o le ReMi (Refraction Microtremor), ecc. Va precisato che non è un software che interpreta le prove eseguite ma ne elabora i risultati delle stesse interpretazioni al fine di ottenere informazioni da utilizzare nell'ambito della geotecnica, come ad esempio i moduli di elasticità, di rigidità, la densità dinamica, il Vs30 (Norme Tecniche per le Costruzioni e succ. mod. ed integrazioni), la correlazione delle velocità delle onde di taglio Vs con il parametro Nspt al fine di ottenere la stima del modulo edometrico, l'angolo di attrito e la densità relativa con diverse metodologie. L'interfaccia del programma è semplice, immediata e ben articolata nella struttura a schede. La scelta di organizzare tutti i comandi in una barra principale in stile ®Office 2007 sta nel fatto di eliminare i menù tradizionali che spesso nascondono, impropriamente, alcuni comandi secondari. In questo modo il software appare più immediato ed accessibile a tutti, anche a chi è meno capace di districarsi con questi applicativi di calcolo.
Comfort estivo e risparmio energetico in architettura
Clara Masotti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 424
I crescenti consumi energetici per la climatizzazione estiva nel settore residenziale, pongono il tema del comfort e del raffrescamento naturale al centro del progetto d'architettura. Il volume analizza le strategie progettuali a prevalente funzionamento passivo per migliorare il comportamento bioclimatico degli edifici durante il periodo estivo per ottimizzare il benessere interno e ridurre o annullare l'impiego di sistemi meccanici per la climatizzazione. Attraverso lo studio dei caratteri costruttivi e distributivi dell'architettura mediterranea e l'analisi critica degli strumenti normativi e delle ricerche europee inerenti il comfort termico estivo, il testo approfondisce il tema confrontando, in regime termico dinamico, una serie di soluzioni di involucro massivo in laterizio adatte all'edilizia residenziale con particolare riferimento al clima della Regione Emilia-Romagna. Individuate le componenti tecnologiche più performanti viene simulato il miglioramento termico ottenibile con l'impiego di alcune semplici strategie per il raffrescamento passivo. Gli obiettivi di comfort e di risparmio energetico sono così tradotti in linee guida per la progettazione che evidenziano lo stretto rapporto al clima di riferimento e alle tecniche costruttive locali, evitando l'impropria e diffusa applicazione dei principi progettuali sviluppati nei paesi del nord Europa.
Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee
Valentina Radi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 224
Nel volume vengono delineati i fattori di controllo progettuale necessari all'elaborazione di un'architettura energeticamente efficiente in clima mediterraneo, ove l'attenzione è essenzialmente posta alle condizioni climatiche estive. Attraverso una ricerca trasversale che analizza le opere del Mar Mediterraneo sono definiti i caratteri morfologici e costruttivi che in fase progettuale devono essere controllati affinché si giunga alla realizzazione di edifici sostenibili, e che tendano a garantire il raffrescamento naturale, una controllata illuminazione naturale degli ambienti e opportuni ricambi d'aria. Gli elementi ricorrenti sono il punto di partenza per la progettazione contemporanea di architetture che ottimizzino il consumo delle risorse energetiche e che si configurino in termini architettonici come specchio di una tradizione costruttiva innovata. Vengono, pertanto, analizzate le caratteristiche geometriche dell'involucro; l'esposizione delle diverse facciate dell'edificio al sole; il controllo della dimensione complessiva della superficie che racchiude un dato volume spaziale, l'organizzazione di pieni e di vuoti nello stesso e la composizione delle bucature ai fini di un'efficace ventilazione naturale degli ambenti interni. Sono, infine, presentati progetti di architetture sostenibili, quali esempi concreti dei principi progettuali applicabili in clima mediterraneo.
Metodi di protezione antisismica. Edifici esistenti e di nuova costruzione
Pierpaolo Cicchiello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 500
Con l'introduzione delle Norme Tecniche per le Costruzioni, per la prima volta in Italia vengono date disposizioni tecnico-normative di protezione antisismica in materia di isolamento alla base degli edifici e di dispositivi di smorzamento e la conseguente attenzione creatasi verso queste metodologie ha prodotto la comparsa sul mercato di numerose tecnologie. L'isolamento sismico rientra fra i cosiddetti sistemi di protezione "passiva", in cui sono incluse le tecniche di incremento del periodo di oscillazione, quelle di dissipazione dell'energia, e quelle che adottano un mix di entrambe le strategie. Il volume illustra i moderni metodi di protezione antisismica degli edifici, che rispondono a quanto dettato dagli Eurocodici e dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Dopo un inquadramento generale del problema e delle previsioni normative, vengono fornite nozioni essenziali di sismologia. Sono, quindi, illustrate e dettagliate le metodologie disponibili: di riabilitazione sismica per gli edifici esistenti, con analisi del rapporto costi/benefici; di isolamento alla base, dei dissipatori, delle leghe a memoria di forma per le nuove costruzioni. Sono, infine, presentati esempi progettuali in applicazione di tecniche illustrate per entrambe le tipologie (esistente e nuova edificazione).
La responsabilità del professionista tecnico
Giuseppe Musolino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 281
La responsabilità professionale degli ingegneri, degli architetti e dei geometri viene in questo testo attentamente approfondita nei suoi diversi aspetti. A tal fine, dopo aver verificato gli ambiti di competenza dei professionisti tecnici, si sviluppano - tenendo conto anche del Codice dei contratti pubblici e del relativo nuovo Regolamento di attuazione, approvato con D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, e pubblicato sulla G.U. del 10 dicembre 2010, n. 288, S.O. n. 270/L - i temi della progettazione, della direzione lavori, del collaudo, individuando le obbligazioni e le responsabilità che ne derivano. Sono, altresì, affrontate le questioni riguardanti le società di ingegneria e le regole dettate dall'Unione Europea.
Progetto e paesaggio. Guida pratica per l'autorizzazione e la relazione paesaggistica
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 212
La procedura di autorizzazione paesaggistica da parte degli enti locali per gli interventi su immobili o aree tutelate dalla legge - disciplinata del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004 e smi) - rappresenta uno degli adempimenti più rilevanti e innovativi, ma anche più complessi, che lo Stato e le Regioni delegano normalmente al livello comunale in materia di governo del territorio e del paesaggio. L'esperienza di applicazione di tale normativa ha riscontrato che molto frequentemente la relazione paesaggistica (DPCM 12/12/2005) - strumento in capo ai progettisti per consentire alle amministrazioni comunali di verificare la compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato - rappresenta un elemento di criticità per l'efficacia del procedimento stesso. In considerazione delle problematiche che tale complessità comporta per le amministrazioni pubbliche e per i progettisti, il volume si propone di ricostruire in maniera completa il quadro normativo in materia ma soprattutto si offre come manuale pratico a supporto sia dei professionisti privati che dei tecnici pubblici nelle rispettive attività di progettazione e di valutazione degli interventi. Questa guida pratica si pone quale strumento di supporto che affianca ai riferimenti procedurali, illustrati da testi, schemi e tabelle di sintesi, una casistica di progetti realizzati, corredati di immagini e commenti puntuali e scelti quali esempi di buone pratiche per differenti tipologie di intervento.
La teoria e la pratica nelle riconfinazioni. La tutela e la ricostruzione dei confini di proprietà
Carlo Cinelli, Leonardo Gualandi, Gianni Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 414
La riconfinazione è un'attività complessa che necessita di conoscenze approfondite in contesti diversi: giuridico, topografico, tecnico, storico e catastale. Il volume non si limita ad una trattazione teorica, ma riporta infatti esempi concreti di riconfinazioni realmente svolte che il lettore potrà usare come traccia di riferimento, durante l'esecuzione di lavori analoghi. Il volume include il DVD con la versione di valutazione di uno tra i più affermati software per la risoluzione delle riconfinazioni e la georeferenziazione delle mappe catastali. Il programma è lo stesso utilizzato per sviluppare gli esempi trattati nel testo. Il libro si divide in quattro parti. Nella prima vengono esposti gli aspetti teorici: i fondamenti giuridici nella forma indispensabile ai tecnici. La seconda parte spiega l'operatività da seguire per una perizia di riconfinazione: l'interazione con i consulenti legali; la gestione del contraddittorio tra i confinanti; lo svolgimento di una riconfinazione ex novo; l'intervento in una riconfinazione già in essere; la posizione del C.T.P. e del C.T.U. La terza parte spiega gli algoritmi di calcolo per i differenti processi di inquadramento delle misure necessari al riconfinatore nelle varie situazioni e i corretti procedimenti per georeferenziare le mappe disponibili su file raster. L'ultima parte è dedicata agli esempi pratici, commentati e svolti con i software forniti a corredo del volume in versione dimostrativa.
Nanotecnologie in edilizia. Innovazione tecnologica e nuovi materiali per le costruzioni
Francesca Scalisi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 252
La nanotecnologia impiega metodi e tecniche per la manipolazione della materia su scala dimensionale inferiore al micrometro, normalmente tra 1 e 100 nanometri, e ha l'obiettivo di produrre materiali con particolari caratteristiche chimico-fisiche. Essa costituisce un ambito d'investigazione altamente multidisciplinare, coinvolgendo molteplici indirizzi di ricerca, che vanno dalla biologia molecolare alla chimica, alla scienza dei materiali e alla fisica, sia applicata sia di base, fino all'ingegneria meccanica ed elettronica. Le applicazioni attuali e future ne fanno un tema di grande attualità, riconoscendo alla nanotecnologia non solo un carattere innovativo, ma anche la capacità di dar vita ad una vera e propria rivoluzione industriale del XXI secolo. Essa può rappresentare la risorsa scientifica e tecnica necessaria per ripensare gli edifici. La presente pubblicazione esplora il tema dell'innovazione edilizia confrontandosi con la questione della nanotecnologia, indagando sul rapporto tra innovazione tecnologica e architettura dalla fine del sec. XIX sino ai nostri giorni, sottolineando soprattutto il forte legame tra l'uso di materiali innovativi e la progettazione architettonica, un filo che lega l'architettura all'avvento del ferro, del vetro, del cemento armato, per introdurre al tema delle nanotecnologie in edilizia, forse, la nuova frontiera dell'innovazione.

