Massari Editore: Versi di/versi
L'uomo approssimativo. Testo francese a fronte
Tristan Tzara
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2019
pagine: 288
In un mondo ancor oggi «capovolto nella mola delle unanimi approssimazioni», che ha «spostato le nozioni e confuso i loro vestiti con i loro nomi», in una storia culturale e umana sempre più avvilita e svilita dai mercati e dalle mercanzie dell'artificialità e degli artifici di un linguaggio che c'ingabbia, «che ci frusta» senza accarezzarci in profondità libranti, in un alfabeto di parole buie che hanno spento «il barlume predestinato di ciò che dicono», la poesia di Tzara è necessaria e contemporanea quanto la sua provocazione e vocazione poetica: «la breccia aperta al cuore dell'esercito dei nostri nemici le parole»... (dalla presentazione di Roberta De Francesco).
Dante letto in chiave marxista e/o utopistica
Michele Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 294
È forse il libro che mancava nella mole di pubblicazioni dantesche apparse in occasione del 700° anniversario. A parte il saggio introduttivo di Nobile - magistrale sotto il profilo storico-sociologico come sempre nelle sue opere - l’antologia presenta gli esempi più significativi della critica letteraria d’ispirazione marxista, oltre a quella definibile come «utopistica» - intendendo con questa il riferimento alle utopie novecentesche e non certo a quelle medievali. Partendo dai (rari) testi dedicati a Dante dai «classici» del marxismo (Marx, Lukács, Gramsci, Trotsky e poco più), si arriva a studiosi contemporanei, come Auerbach, Petronio, Asor Rosa, Bloch, Kantorowicz ecc., oltre a interpreti più recenti della critica letteraria dantesca. In Appendice: Testi scelti di critica dantesca a cura di Antonella Marazzi e Roberto Massari.
La Commedia di Dante Alighieri
Francesco De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 226
Nella sua celebre Storia della letteratura italiana (1870-71), il grande studioso irpino dedicò circa un sesto dell’intera opera a Dante Alighieri - e in particolare alla Commedia - fornendo una sua personalissima lettura del poema dantesco. Quelle pagine sono considerate da molti studiosi come insuperate, per profondità di analisi e per schiettezza creativa, ricchezza di immagini, ardimento di concetti e proiezioni mentali. Stranamente, fra le tante pubblicazioni apparse per l’anniversario dantesco, il contributo di de Sanctis sembra essere stato dimenticato oppure lo si è ritenuto troppo segnato dal tempo. Direi quindi che sia il caso di lasciar decidere il lettore se l’eredità della critica dantesca desanctisiana sia superata o no. E ammesso che lo sia, quel testo rimane comunque d’importanza fondamentale per la storia della critica letteraria.
Infernale tragedia. Viaggio dantesco femmolesbista
Dana Ghetilieri
Libro: Copertina morbida
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 216
Parafrasi poetica della divina Commedia: 34 canti di 112-150 versi endecasillabi come nell'Inferno. Un momento di relax (ma non troppo) nel quadro dell'anniversario dantesco. La protagonista, Dana Ghetilieri (facile anagramma di Dante Alighieri) si perde in una foresta, che è la metafora di una relazione lesbica violenta e Saffo la salva dalla lionessa. Viaggiano per la Cité des Dames, arrivano al villaggio delle eco-guerriere, percorrono alcuni luoghi infernali dove i maltrattanti e violentatori sono puniti dalle loro vittime, assistono alle vicende del movimento femminista, lesbico, gay; incontrano Cassandra, Olympe de Gouges, Mary Wollstonecraft, celebri femministe marxiste, oltre a fumettiste femministe e i loro personaggi, le artiste della Parigi degli anni Venti e così via. Nel Canto XXX Saffo passa la mano a Virginia Woolf che porta Dana in una sorta di paradiso del sapere e della scrittura, dove appaiono molti altri personaggi antichi e contemporanei.
Fuori da quelle mura. Poesie e prose inedite
Alda Merini
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2012
pagine: 160
"La sovranità della poesia liberata da Alda Merini induce all'accoglienza e permette di disimparare a far male agli altri... mostra che ogni piacere vuole il colpo di coltello della coscienza insorta e dipana una filosofia del rispetto che porta alla riconciliazione dell'esistenza più dura, più estrema, più marginalizzata con l'innocenza del divenire". (Pino Bertelli)
Multiversi. Mezzo secolo di poesie (1962-2012)
Roberto Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Presentazione di Enzo Valls.