Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Biblioteca di storia contemporanea

Agostino Gemelli rettore e francescano. Chiesa, regime, democrazia

Maria Bocci

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2003

pagine: 720

La vicenda di Padre Agostino Gemelli, a mezzo secolo dalla sua scomparsa, costituisce ancora un terreno storiografico particolarmente controverso, suscettibile di interpretazioni contrastanti, ma anche, certamente, si rivela non adeguatamente esplorata a causa di valutazioni riduttive e pregiudiziali, e quindi consegnata all'oblio e alla marginalità. Il «caso» del Rettore francescano in realtà può gettare qualche luce sul problema controverso dei rapporti che si sono instaurati tra intellettuali e regime fascista, fornendo nuovi elementi per quella che, probabilmente, è una storia ancora in gran parte da scrivere. Il lavoro di Maria Bocci, solidamente fondato su una base documentaria che ne rafforza il profilo scientifico, offre un contributo non eludibile a una riflessione sul «ca'So» di Gemelli finalmente libera da pesantezze ideologiche che tanto a lungo hanno influito sugli stessi orientamenti di certa nostra storiografia. Attraverso l'analisi di una consistente documentazione reperita in diversi fondi archivistici conservati dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, negli archivi di Stato e in carteggi privati, l'autrice fa emergere il profilo composito, e per certi versi anche inatteso, di un Rettore che, sia pure faticosamente e attraverso percorsi inevitabilmente influenzati dalla congiuntura socio-politica, ha perseguito un progetto connotato da peculiari valenze culturali e civili, progetto che si è misurato con le successive emergenze italiane e che da esse è stato a sua volta condizionato. Il difficile «equilibrio» costruito da Gemelli, risultante da una somma complicata di spinte e controspinte prodotte in sede politica e nei luoghi della decisione ecclesiale, è dunque stato la strada che egli ha individuato come percorso obbligato per un disegno di «perfezione» sociale che non coincideva con quello delineato dalle autorità politiche cui doveva pur sempre rispondere come Rettore di un Ateneo giuridicamente riconosciuto. Intransigenze e compromessi, confluenze ed impennate, vicoli ciechi e vie di fuga connotano la pericolosissima strategia che Gemelli ha ideato per salvaguardare l'Università nel contesto del regime fascista, una strategia che è opportuno riportare alla luce non solo per ricostruirne un profilo inedito, ma anche per dare un contributo alla riscoperta di un passato che è pur sempre l'ingrediente indispensabile alla costruzione di un'identità presente. (Sergio Zaninelli)
45,00 42,75

Le origini del movimento cattolico femminile
16,53

Cattolicesimo italiano e sfida americana

Cattolicesimo italiano e sfida americana

Daniela Saresella

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2001

pagine: 288

15,49

La civiltà industriale. Colpa e redenzione

La civiltà industriale. Colpa e redenzione

Ada Ferrari

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 216

8,26

Aspetti dell'opposizione dei cattolici di Milano alla Repubblica Sociale Italiana

Aspetti dell'opposizione dei cattolici di Milano alla Repubblica Sociale Italiana

Carla Bianchi Iacono

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 208

Il volume ripercorre la storia della resistenza dei cattolici a Milano durante l'occupazione nazista e la Repubblica Sociale Italiana, ricostruita sulla base di documenti inediti e incentrata sul gruppo di giovani cattolici legati a Teresio Olivelli.
18,08

Sturzo mi disse

Sturzo mi disse

Gabriele De Rosa

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 224

10,33

Il partito romano nel secondo dopoguerra (1945-1954)
9,30

Trieste. Memorie di trent'anni (1945-1975)

Trieste. Memorie di trent'anni (1945-1975)

Corrado Belci

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 216

11,36

Da Luigi Sturzo a Aldo Moro

Da Luigi Sturzo a Aldo Moro

Gabriele De Rosa

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 229

11,88

Fede e politica nelle relazioni dei segretari politici della Democrazia Cristiana (1946-1986)
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.