Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Generazione Z: tra società e clinica. Le molteplici sfacettature degli adolescenti contemporanei

sconto
5%
Generazione Z: tra società e clinica. Le molteplici sfacettature degli adolescenti contemporanei
Titolo Generazione Z: tra società e clinica. Le molteplici sfacettature degli adolescenti contemporanei
Curatore
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Serie di psicologia, 452
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788835148067
 
27,00 25,65

 
risparmi: € 1,35
Ordinabile
L'adolescenza può essere paragonata a un diamante, prezioso e sfaccettato. Come relazionarsi con i ragazzi appartenenti alla "Generazione Z", quella, per intenderci, dei nativi digitali? È possibile, in qualità di clinici, educatori, docenti e anche genitori, prevenire e curare alcune forme di disagio in adolescenza? Come utilizzare, oltre alle conoscenze cliniche, anche l'empatia per supportare, in questa fase delicata della vita, chi non ha mai sperimentato un mondo senza Internet e senza social? In che modo raggiungere e integrare la rete dei Servizi, delle scuole e delle famiglie? A partire dalle più recenti evidenze scientifiche e sulla base di riflessioni multidisciplinari, il volume descrive e approfondisce alcuni fenomeni attuali e critici in adolescenza: i disturbi alimentari, l'autolesionismo, l'abbandono scolastico, il rapporto con il tempo e il soddisfacimento immediato dei bisogni, l'impoverimento relazionale e il massiccio uso di smartphone che hanno reso virtuale lo spazio di relazione. Di fronte a questi fenomeni diventa necessario ricercare differenti opportunità per una presa in carico creativa e innovativa da parte di chi si prodiga nel tentativo di prevenzione dei fenomeni clinici, di chi educa o insegna in un contesto che auspica diverso e di chi cura una generazione in possesso di tutto tranne che dell'essenziale. In quest'ottica, il volume vuole essere una lettura onesta per quanti desiderano comprendere e sostenere i giovani senza demonizzarli e per le varie figure professionali che, a vario titolo, necessitano di strumenti operativi aggiornati e di una visione strutturata e agile del contesto clinico sociale italiano legato all'adolescenza. Prefazione di Luigi Grassi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.