Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La seconda «polis». Introduzione alle «Leggi» di Platone

La seconda «polis». Introduzione alle «Leggi» di Platone
Titolo La seconda «polis». Introduzione alle «Leggi» di Platone
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana I tempi e le forme, 7
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 348
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788829005413
 
34,00

 
Ordinabile
Il volume propone una lettura complessiva e dettagliata dell’ultimo grande dialogo di Platone, le Leggi, in passato sottovalutato rispetto alla Repubblica e ritenuto un ripiego senile frutto di una disillusione, ma negli ultimi decenni oggetto di una rinnovata attenzione da parte della critica, che lo ha riconosciuto – fatti salvi i limiti derivanti dalla probabile assenza di una revisione finale – come un autentico capolavoro letterario e filosofico. Il dialogo contiene in effetti un progetto politico e legislativo molto ambizioso su cui il filosofo lavorò con assiduità per anni sino alla morte: quello di uno stato almeno in gran parte concretamente realizzabile, ma pur sempre ispirato a un modello ideale. Il protagonista, l’Ateniese, identificato per lo più con lo stesso Platone, discute a Creta con uno spartano e un cretese, rappresentanti di stati rinomati per le loro legislazioni, in vista della prossima fondazione sull’isola di una nuova colonia. Oltre a un ampio codice legislativo talvolta minuzioso e dettagliato, trovano spazio nel dialogo tutti i principali temi della riflessione platonica, dalla storia alla poesia, dalla psicologia all’etica, dalla religione alla cosmologia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.