Al centro della riflessione filosofico-politica medievale è il problema della legittimazione divina del potere temporale. Caduto l'impero romano, l'eredità degli antichi trovò interpretazioni differenti in Oriente e in Occidente: a Bisanzio l'imperatore divenne segno di continuità con il passato, e la teologia imperiale saldò nella sua persona la sfera spirituale e politica; nel mondo musulmano la forza trainante fu costituita dal pensiero religioso che rilesse il pensiero antico e vi innestò i principi della legge islamica. Viceversa in Occidente le strade di religione e politica cominciarono a divergere.
Il pensiero politico medievale
| Titolo | Il pensiero politico medievale |
| Autore | Dieter Mertens |
| Collana | Universale paperbacks Il Mulino, 368 |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 164 |
| Pubblicazione | 01/2000 |
| ISBN | 9788815073587 |

