Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fenomenologia della coscienza critica

Fenomenologia della coscienza critica
Titolo Fenomenologia della coscienza critica
Autore
Curatore
Collana Arethusa, 30
Editore Solfanelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 72
Pubblicazione 07/2020
ISBN 9788833052618
 
7,00

 
Questo volume, curato diligentemente da Rossella Gaglione, accoglie due saggi della produzione di Georges Poulet. Il primo di essi, Fenomenologia della coscienza critica, riprende il testo di una conferenza pronunciata nella primavera del 1967, mentre il secondo, Coscienza di sé e coscienza dell'altro, scritto tre anni dopo, è un discorso elaborato per il pubblico di Tubinga in occasione del conferimento del premio Montaigne. Nella sua opera Poulet non ha mai trascurato il rapporto esclusivo e simbiotico che s'instaura fra chi legge e chi scrive, un'empatica-simpatetica unione di coscienze, un gioco di specchi e di rimandi in cui la riflessione individuale non comporta una chiusura ma coincide col riflettere, nel proprio Io, quello di un altro. Teorizzare significa prendere una posizione, uscire dall'anonimato cui lo condanna la pratica, stabilire convergenze di pensiero e prendere le dovute distanze. Entrambi gli scritti sono dettati da un'unica esigenza: spogliarsi dell'habitus del critico in modo da mostrare le pieghe, offrendo al lettore un lavoro di edificazione della propria immagine in fieri. Da quest'angolatura l'operazione compiuta appare complessa e raffinata, perché deve porsi egli stesso come acerbo lettore e riuscire a configurare la coscienza dell'autore con la quale si sta confrontando, essendo questa non solo il «senso» della scrittura ma anche il «resto» pulsante che eccede la dimensione narrativa. La potenza dell'operazione ermeneutica espressa in queste pagine, che aprono orizzonti conoscitivi densi di echi e suggestioni, fra i massimi sforzi della sua teorizzazione critica e filosofica, sta nell'aver vitalizzato la coscienza del lettore risvegliandola dal torpore cui spesso la lettura l'aveva condannata. La critica letteraria diventa qui, inevitabilmente, mentre scopre se stessa nell'atto di scoprirla, «critica della coscienza».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.