Nella società globale, conoscere la lingua del Paese di approdo costituisce, per lo straniero, un passaggio fondamentale nel percorso di inserimento in un contesto culturale altro e fortemente segnato dall'influenza di due potenti categorie qualitative: l'efficacia e l'efficienza. Nello specifico della situazione italiana, le motivazioni che spingono un migrante a frequentare un corso di lingua sono molteplici e non più ristrette, come un tempo, alla sola sfera culturale. La conoscenza della lingua è infatti richiesta per relazionarsi con efficacia nel sistema sociale generale: l'acquisizione di una adeguata competenza linguistica appare sempre più come uno dei momenti-chiave dell'intero processo di integrazione nelle società multietniche.
Progettare i percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana nei CPIA
| Titolo | Progettare i percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana nei CPIA |
| Autore | Giovanni Di Pinto |
| Collana | Dissertazioni |
| Editore | Stamen |
| Formato |
|
| Pagine | 127 |
| Pubblicazione | 01/2014 |
| ISBN | 9788898697236 |

