Da quando l'uomo ha conosciuto i limiti della propria condizione ha tentato di superarli. La complessa e contrastata figura di Faust, imbonitore e ciarlatano o forse serio uomo di scienza, dotato di conoscenze e capacità non comuni, colpisce con la sua vita sregolata e le sue vanterie la fantasia popolare, dando origine al mito dell'uomo spregiudicato e scellerato, che con le sole proprie forze e con i patti più empi accetta anche la dannazione eterna pur di trascendere - anche se momentaneamente, anche se illusoriamente - la condizione di uomo. La Storia pubblicata da Spies ha ispirato nel corso dei secoli la penna di scrittori e musicisti di tutta Europa: Marlowe, Goethe, Puskin, Bulgakov, Mozart, Gounod, Wagner, Berlioz, Boito e molti altri.
Storia del dottor Faust, ben noto mago e negromante
sconto
5%
| Titolo | Storia del dottor Faust, ben noto mago e negromante |
| Autore | Johann Spies |
| Curatore | Maria Enrica D'Agostini |
| Collana | I grandi libri, 252 |
| Editore | Garzanti |
| Formato |
|
| Pagine | XXVIII-224 |
| Pubblicazione | 02/2006 |
| Numero edizione | 4 |
| ISBN | 9788811362524 |

