Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lorenzo il Magnifico, l'Ambra e l'opera magica del Sangallo

Lorenzo il Magnifico, l'Ambra e l'opera magica del Sangallo
Titolo Lorenzo il Magnifico, l'Ambra e l'opera magica del Sangallo
Autore
Prefazione
Collana Bibliotheca Phoenix, 109
Editore Carla Rossi Academy Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 65
Pubblicazione 01/1999
ISBN 9788860650016
 
43,00

 
Ambra è il nome originario della tenuta di campagna che per volere di Lorenzo il Magnifico sarà trasformata dall’architetto Giuliano da Sangallo nella splendida Villa di Poggio a Caiano. Lo stesso nome contraddistingue anche la contemporanea opera in versi laurenziana che è conosciuta anche come Descriptio hiemis. Essa, attraverso una favola mitica, celebra la peculiare natura di un luogo della Toscana che il signore di Firenze ritiene sacro e perfetto per immortalare la sua grandezza e quella del proprio tempo: il tempo nuovo in cui il messaggio spirituale cristiano si può unire alla gioiosa celebrazione dei sensi in una sintesi ineguagliabile. In questa occasione, il Tempio di Giove Anxur a Terracina è la specifica fonte di ispirazione estetica per nuovamente proporre nella campagna toscana il tanto auspicato ritorno dell’aurea aetas. In contemporanea, il canto si innalza e allora riscopre e trasfigura i segreti di Apollo e Dafne, proprio nell’inno laurenziano a quell’amore rusticale di Ombrone per la sua Ambra: amore che è sciagurato, eppure fecondo di esiti eccelsi sul piano civile e certamente su quello poetico-estetico. Prefazione di Massimo Seriacopi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.