Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La disobbedienza civile. Profili storici e temi attuali

La disobbedienza civile. Profili storici e temi attuali
Titolo La disobbedienza civile. Profili storici e temi attuali
Autore
Editore Luglio (Trieste)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 302
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788868032920
 
16,00

Nella prima parte (profili storici) vengono analizzate le teorizzazioni, concernenti il diritto di resistenza, la disobbedienza civile e l'obiezione di coscienza, svolte durante i secoli dai grandi pensatori (San Tommaso d'Aquino, gli scrittori del XIV secolo, Johannes Althusius e i Monarcomachi, Hobbes, Locke, Thoureau, Gandhi). Si prosegue con l'analisi della disobbedienza civile nel contesto della letteratura anglo-americana degli anni ‘70, vista dagli autori come una ribellione per il diritto (Arendt, Rawls, Dworkin). Nella seconda parte (temi attuali) vengono prese in esame le realtà della disobbedienza civile (peculiarità, obiezione ecologica e fiscale), l’obiezione fiscale in Italia (fattispecie, obiezione fiscale alle spese militari, teoria politica di Miglio) e il futuro della disobbedienza civile (obbligo politico, relazione con le obbligazione assunte all’interno di gruppi e movimenti, fenomeno politico). Un ultimo capitolo è riservato all'opzione di coscienza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.