Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Treccani: Nuova editoria d'arte

Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Treccani

anno edizione: 2024

pagine: 200

Questo volume è la seconda edizione del catalogo Gli dei ritornano. I Bronzi di San Casciano, pubblicato in occasione della mostra omonima, che si sposta dal Quirinale al Museo Archeologico Nazionale di Napoli da febbraio a giugno 2024, e in cui sono esposti circa cento reperti provenienti dagli scavi condotti a San Casciano dei Bagni. Il volume è composto da trentasette schede di carattere archeologico e da una campagna fotografica che documenta e cataloga i singoli reperti. Aprono il catalogo sette saggi introduttivi che illustrano e analizzano, da un punto di vista storico-culturale, il passato e il presente dei Bronzi di San Casciano e il percorso espositivo.
49,00 46,55

Cuore mio. Ediz. italiana e inglese

Marcello Maloberti

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 200

Questo volume è la testimonianza e conclusione del progetto di Marcello Maloberti dedicato a Maria Lai dal titolo Cuore mio, installazione site specific e performance che nel 2019, in occasione del centenario della nascita dell’artista sarda e grazie alla produzione della Fondazione di Sardegna, ha coinvolto l’intera comunità di Ulassai. All’interno del volume, numerose fotografie scattate durante tutte le tappe del lavoro, e ad accompagnarle testi di Bartolomeo Pietromarchi e Davide Mariani, le cui parole, insieme a quelle di Marcello Maloberti in un’intervista sul suo percorso d’artista condotta da Marina Pugliese e Andrea Lissoni, riattraversano e raccontano le fasi del progetto, che ha mosso i primi passi al MAXXI di Roma fino ad arrivare alla Stazione dell’arte di Ulassai in Sardegna.
35,00 33,25

Storia della notte e destino delle comete. Gian Maria Tosatti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Treccani

anno edizione: 2022

pagine: 176

"Storia della Notte e Destino delle Comete" è il titolo del Padiglione Italia alla 59ª Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, a cura di Eugenio Viola, che per la prima volta nella sua storia, presenta l'opera di un solo artista, Gian Maria Tosatti. Il catalogo è il racconto del lavoro e del pensiero che hanno guidato l'artista e il curatore fino alla realizzazione dell'opera pensata per le Tese delle Vergini all'Arsenale, fortemente trasformate dall'intervento installativo di Tosatti. I contributi di Dario Franceschini, Roberto Cicutto e Onofrio Cutaia introducono all'immaginario complesso legato al progetto che si disvela nel testo critico di Eugenio Viola, nel diario e nel testo di Gian Maria Tosatti, nel dialogo tra artista e curatore, ma soprattutto nel noto articolo di Pier Paolo Pasolini, Il vuoto del potere in Italia ovvero L'articolo delle lucciole, apparso sul «Corriere della Sera» il 1 febbraio 1975. Ampio spazio è dedicato alle fotografie di Mimmo Jodice, scatti rubati all'interno delle fabbriche tra gli anni Sessanta e Settanta, e le foto degli anni Novanta di Giulia Piscitelli, che rappresentano la metafora perfetta del declino del sogno industriale tra speranza, miseria, ricchezza e cinismo.
35,00 33,25

Videoarte in Italia. Il video rende felici. Ediz. italiana e inglese

Cosetta G. Saba, Valentina Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2022

pagine: 500

Il catalogo di mostra nasce dall'azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina dei Beni Culturali e con il Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea, in occasione della mostra intitolata "Il video rende felici. Video arte in Italia" a cura di Valentina Valentini, che si terrà a Roma in due distinte sedi, il Palazzo delle Esposizioni e la Galleria d'Arte Moderna nel periodo compreso tra l'11 aprile e il 4 settembre 2022. Il volume per l'ampiezza dei temi trattati e per il numero dei suoi contributi (44 tra autori e autrici, molti docenti universitari), oltre ad accompagnare le opere in mostra, è stato ideato come un compendia esaustivo sulla video arte in Italia dagli anni Sessanta all'attualità e potrebbe essere adottato in molteplici corsi di studio.
28,00 26,60

Il mio cuore è vuoto come uno specchio. Ediz. italiana, yiddish e inglese

Gian Maria Tosatti

Libro: Libro rilegato

editore: Treccani

anno edizione: 2022

pagine: 440

"Il mio cuore è vuoto come uno specchio" è il racconto del progetto di Gian Maria Tosatti, artista la cui ricerca è da sempre radicata sul territorio, in cui interviene con installazioni ambientali site specific. Nel 2017, Tosatti ha iniziato un incessante pellegrinaggio alla ricerca dei resti della democrazia, dell'utopia, persino della stessa umanità, che lo ha portato a fermarsi a Catania, Riga, Cape Town, Odessa, Istanbul. In ogni città è nata un'opera, trattata come un episodio di un ideale romanzo visivo, che l'artista restituisce in questo libro in forma di diario in cui raccoglie visioni, suggestioni, profezie e realtà, e mette in luce il suo processo creativo. Il volume è corredato da un ampio apparato iconografico e da saggi critici di Stefano Chiodi, Ludovico Pratesi, Yulia Kleiman, Benedetta Carpi de Resmini, Azu Nwagbogu, Sara de Beer, Alessandra Troncone, Francesca Guerisoli e Stefano Raimondi che ripercorrono ciascuna tappa del ciclo "Il mio cuore è vuoto come uno specchio"; realizzato grazie al sostegno dell'Italian Council, programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
35,00 33,25

Emilio Isgrò

Libro: Copertina rigida

editore: Treccani

anno edizione: 2020

pagine: 576

Questa pubblicazione, edita in occasione della mostra Emilio Isgrò, curata e ideata da Germano Celant, presso Fondazione Giorgio Cini di Venezia, documenta il percorso dell'artista che, a partire dal 1962 fino a oggi, ha abbracciato parallelamente diverse discipline: poesia, arte, teatro e letteratura. Si apre con il colloquio tra Celant e Isgrò, tenutosi a Milano nel luglio 2019, illustrato con immagini di opere e documenti. La cronologia, che parte dal 1937, anno di nascita dell'artista, è organizzata per anni o gruppi di anni fino al 2018 - 2019. Per ogni anno si intrecciano: il racconto dei maggiori eventi della vita e carriera di Isgrò, le esposizioni personali e quelle collettive, mentre in parallelo procede la descrizione degli avvenimenti più significativi in campo artistico e storico del periodo di riferimento. Tutte le informazioni riportano le date d'inizio e fine degli eventi laddove è stato possibile reperirle. Il testo è arricchito da un'accurata selezione di immagini che comprende opere, inviti, cataloghi, manifesti di esposizioni, vedute di mostre e ritratti dell'artista, accompagnate da didascalie sintetiche, numerate progressivamente. Citazioni dell'artista sono riportate sia nella cronologia sia tra le pagine che sono dedicate, per anno o per anni corrispondenti, alle opere. Il dialogo e la cronologia sono seguiti dalle note alla cronologia, dall'elenco delle fonti e dall'elenco delle illustrazioni nel quale un punto indica le opere in mostra a Venezia. Mentre gli apparati includono l'elenco delle mostre personali e collettive, le raccolte di scritti critico-teorici, i libri d'artista, gli scritti per il teatro, i romanzi, le raccolte poetiche, le performance, le produzioni cinematografiche e i video d'artista. Infine si trova una bibliografia selezionata suddivisa tra cataloghi di mostre, recensioni e articoli apparsi su giornali e riviste dal 1964 al 2019, e pubblicazioni generali.
75,00 71,25

Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano. Ediz. italiana e inglese

Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il volume è il catalogo della mostra I Bronzi di San Casciano che si terrà presso il Palazzo del Quirinale da giugno a ottobre 2023. La mostra è composta da circa cento reperti provenienti dagli scavi condotti a San Casciano dei Bagni. Il volume è composto da trentaquattro schede scritte da archeologi che analizzano i reperti archeologici e da una campagna fotografica che documenta e cataloga i singoli reperti. Aprono il catalogo quattro saggi introduttivi che illustrano e analizzano, da un punto di vista storico-culturale, il passato e il presente dei Bronzi di San Casciano e il percorso espositivo. I curatori del volume sono Massimo Osanna, Direttore generale Musei presso il Ministero della Cultura e professore ordinario di Archeologia classica all’Università di Napoli Federico II e Jacopo Tabolli coordinatore scientifico e professore presso l'Università per Stranieri di Siena.
49,00

Psicoenciclopedia possibile. Ediz. italiana e inglese

Psicoenciclopedia possibile. Ediz. italiana e inglese

Gianfranco Baruchello

Libro: Libro rilegato

editore: Treccani

anno edizione: 2022

pagine: 848

Imponente e complesso progetto, iniziato da Gianfranco Baruchello nel 2017 e concluso nel 2020, la Psicoenciclopedia possibile propone in un libro, commissionato e pubblicato dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, una sorta di decostruzione dello stesso sistema enciclopedico. In 816 pagine Baruchello realizza un sistema complesso che connette attraverso adiacenze inattese 1200 voci (nella prima parte del volume) e 200 tavole di immagini (nella seconda parte). Le voci derivano da scritti editi e inediti, appunti e trascrizioni di sogni, mentre le immagini sono il risultato di un lungo lavoro di selezione e montaggio a partire da diverse fonti. Baruchello mette dunque alla prova, questa volta in un libro, i sistemi di organizzazione (cause, effetti, sequenze narrative, collegamenti) del vedere e del sapere. Come in ogni suo altro lavoro, dalla pittura, all’oggetto, alla installazione, anche l’enciclopedia scardina le concatenazioni più sicure e consolidate per avventurarsi nell’incerto, nel possibile, nel “piacere di pensare”, attraverso una ars combinatoria che non esclude il diverso o l’insignificante.
35,00

Annuario d'arte italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 260

Il volume ha l’obiettivo di rappresentare la discussione critica sull’arte prodotta in Italia durante il 2022, tracciando un panorama identificabile, fissando un’istantanea di cosa abbia caratterizzato la produzione artistica italiana di una stagione. La sua sezione principale è costituita da una raccolta di brani di critica estratti dalla rassegna stampa dell’intero anno solare riguardanti le attività di artisti e curatori italiani. Una seconda sezione è composta da sei saggi, attraverso i quali orientarsi nel mare magnum della sezione compilativa. I saggi sono affidati ai curatori coinvolti nei diversi progetti della programmazione della Quadriennale. Chiude il volume un indice di nomi e luoghi. In entrambe le sezioni il testo è accompagnato da immagini.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.