Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Ricerche. Storia

Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII)

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 479

Il simbolico è una funzione assolutamente necessaria per la comunicazione umana. Si può manifestare in oggetti materiali, in azioni concrete, in strumenti di mediazione e in dimensioni spaziali e temporali. Inoltre le azioni simboliche e gli oggetti materiali simbolici possono diventare concetti tipologici, con i quali ogni civiltà raggiunge una propria identità. Infine, la dimensione simbolica è intimamente connessa alla religiosità, che a sua volta si configura come un'esigenza elementare presente nell'uomo. Sotto la spinta della religiosità, egli attribuisce agli elementi materiali e alle azioni un significato che va oltre la vita sensibile e quotidiana per raggiungere un universo di valori. La religiosità si basa dunque sull'esperienza del quotidiano, ma contemporaneamente lo trascende, permettendo così all'uomo di dare un senso alla sua vita e al complesso dei suoi comportamenti. Questo volume intende approfondire i vari aspetti relativi alla mediazione simbolico-religiosa e scoprire come essi si configurarono in modo innovativo nel contesto dell'Europa cristiana nel pieno Medioevo.
35,00 33,25

Studi in memoria di Cesare Mozzarelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: LXX-1738

La fioritura del Rinascimento e la genesi di una "forma del vivere" innervata dalla tradizione del classicismo, in simbiosi con l'ethos della cristianità, segnano l'inizio di un percorso che approda, con le sue svolte e le sue discontinuità, fino alla maturazione dei problemi politico-istituzionali e culturali del mondo contemporaneo. L'ampio spettro dei temi e delle epoche storiche abbracciate riflette i contorni poliedrici dello stesso universo di interessi di cui Cesare Mozzarelli (1947-2004) è stato cultore appassionato e originale maestro. Nel segno di una riconoscente memoria, un folto gruppo di colleghi, amici ed allievi ha aderito all'invito formulato dall'Istituto di storia moderna e contemporanea dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, da lui diretto negli ultimi anni della sua intensa attività di studioso e organizzatore di cultura.
85,00 80,75

Nuove ricerche sui codici in scrittura latina dell'Ambrosiana. Atti del Convegno (Milano, 6-7 ottobre 2005)

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 615

Questo volume riunisce gli Atti del Convegno svoltosi il 6-7 ottobre 2005 nella Biblioteca Ambrosiana e nell'Università Cattolica, in occasione della presentazione al pubblico del valido indice elettronico dei manoscritti dell'Ambrosiana. Sono qui pubblicati ventitré contributi che rispecchiano e ampliano le relazioni tenute nelle due giornate. È presentato il progetto Indici. Sono studiati manoscritti Ambrosiani latini precarolingi e carolingi, sotto l'angolazione filologica della tradizione testuale e delle miniature, e codici liturgici dal IX al XV secolo; sono indagati vari aspetti della cultura umanistica, dalle lettere di ambiente visconteo e dalle biblioteche di Milano nel Quattrocento alla trasmissione di testi classici e scientifici. Infine accurate analisi sono dedicate ad alcuni argomenti e testi studiati da Federico Borromeo.
42,00 39,90

Bibliografia dei manoscritti greci dell'Ambrosiana (1857-2006)

Cesare Pasini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 399

Questo libro offre la bibliografia complessiva dei manoscritti greci della Biblioteca Ambrosiana di Milano, raccolta in circa vent'anni di studio. Essa concerne le pubblicazioni degli ultimi centocinquant'anni, partendo dalle ricerche compiute negli anni dei Prefetti Antonio Maria Ceriani e Achille Ratti (Pio XI) e del Dottore Giovanni Mercati, e giungendo sino ai nostri giorni. Il volume, che ambisce essere uno strumento di lavoro a servizio degli studiosi, si compone di due parti: una prima parte con l'Elenco delle opere consultate (in numero di 2013, nelle comuni lingue occidentali, ma anche in greco e in russo), immediatamente seguìto da un Indice degli autori, e una seconda parte con l'Elenco dei manoscritti greci dell'Ambrosiana (in numero di 1176 fra codici e frammenti) corredati della bibliografia che si riferisce a ciascuno di essi.
35,00 33,25

Città e pensiero politico italiano dal Risorgmento alla Repubblica. Atti del Convegno (Milano, 16-18 febbraio 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 500

I contributi degli storici del pensiero politico, presentati al Convegno tenutosi nell'Università Cattolica di Milano tra il 16 e il 18 febbraio 2006 e qui raccolti, ricostruiscono, attraverso ricerche specifiche, il ruolo centrale delle città nella storia delle dottrine concernenti l'interazione sociale e politica nell'Italia risorgimentale e post-unitaria. Questa centralità si identifica e si riassume nella definizione della "città" come laboratorio politico e luogo privilegiato per lo svolgersi delle idee sul come stare insieme degli uomini.
35,00 33,25

Il Fondo petrarchesco della Biblioteca Trivulziana. Manoscritti ed edizioni a stampa (secc. XIV-XX)

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: XXIV-280

Nel 1904, in occasione del VI centenario della nascita di Francesco Petrarca, la collezione petrarchesca allora di casa Trivulzio fu oggetto di studio da parte di un gruppo di filologi e bibliografi, capitanati da Francesco Novati. Prese così corpo il volume miscellaneo Petrarca e la Lombardia, in conclusione del quale era pubblicato un succinto catalogo delle edizioni possedute dai marchesi Trivulzio. A distanza di un secolo, in concomitanza con il VII centenario, una folta schiera di studiosi, coordinati da Giancarlo Petrella, ha condotto un'indagine approfondita dell'intero Fondo Petrarchesco della Trivulziana. Ne è scaturito il catalogo descrittivo di una delle più cospicue raccolte petrarchesche d'Italia, composta di quasi centocinquanta unità. Uno sguardo, parziale ma ampiamente rappresentativo, sulla fortuna petrarchesca lungo i secoli che, attraverso le ampie descrizioni dei manoscritti e delle edizioni quattro-cinquecentesche, nonché la più succinta schedatura delle stampe dal Sei al Novecento, consente di ripercorrere una delle più preziose collezioni di materiale petrarchesco conservate nelle biblioteche pubbliche italiane.
23,00 21,85

Produzione e circolazione del libro a Brescia tra Quattro e Cinquecento

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 192

Il secolare forte legame che unisce la città di Brescia e il libro è oggetto ormai da anni di un assiduo lavoro di ricerca in seno alla sede bresciana dell'Università Cattolica e ha avuto due successivi momenti di sintesi nelle giornate di studio "Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna". Questo libro riunisce gli atti della seconda giornata, tenutasi nel marzo del 2004, che ha dato spazio a contributi di esperti già affermati e di giovani studiosi, orientati a mettere in luce diversi aspetti e momenti della storia del libro nella città lombarda e nel suo territorio. I saggi privilegiano eventi che si collocano tra il XV e il XVI secolo e che consentono di approfondire le caratteristiche peculiari della realizzazione, della diffusione e della conservazione del libro manoscritto e a stampa. Ne emerge un quadro in cui le varie espressioni della vita cittadina e i luoghi della produzione culturale risultano singolarmente legati da uno stretto rapporto che da un lato ha contribuito a promuovere il successo di particolari tipologie di testi e dall'altro ha favorito l'affermazione nella realtà bresciana dell'interesse e del gusto per il libro in tutte le sue forme.
16,00 15,20

Sacri canones et monastica regula. Disciplina canonica e vita monastica nella società medievale

Giorgio Picasso

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: LV-414

Il volume è diviso in quattro sezioni omogenee per quanto riguarda il contenuto tematico. Nella sezione "Fonti" numerosi articoli indagano la presenza degli scritti dei Padri della Chiesa nelle disposizioni legislative dei concili e delle collezioni canoniche, con particolare riferimento alle opere di Ambrogio, Gregorio Magno e Cipriano. Importante è poi lo studio che chiarisce i concetti di usus e di consuetudo nella tradizione normativa dei cluniacensi. Anche la sezione "Istituzioni" presenta studi di rilevante importanza per il loro contenuto e per il metodo di indagine, tra i quali si segnala per la novità dell'impostazione il lavoro sui fondamenti del matrimonio nelle collezioni canoniche medievali. A queste ultime è dedicata la terza sezione, da cui emergono la grande problematica della vita comune del clero e la vexata quaestio dei rapporti tra canonici e monaci nei secoli XI e XII. L'ultima sezione, dedicata ai problemi della società umana, illumina concetti che l'età medievale elaborò con fatica e con sforzo intellettuale, soprattutto durante l'età feudale, fra cui quelli di 'laico' e di 'laicità'.
37,50 35,63

Morte e resurrezione di un ordine religioso. Le strategie culturali ed educative della Compagnia di Gesù durante la soppressione (1759-1814)

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 232

Che cosa avvenne alla Compagnia di Gesù dopo che fu soppressa nel 1773? Gli oltre 15.000 gesuiti che vivevano e operavano in ogni parte del mondo rinunciarono davvero alla regola di sant'lgnazio? E come fu possibile riportare in vita l'Ordine ignaziano nel 1814, dopo quasi mezzo secolo di estinzione? I saggi riuniti in questo libro provano a rispondere a queste domande, prendendo in esame i casi di numerosi Paesi europei, e contribuiscono a fare luce su una fase critica e poco nota nella storia dei gesuiti.
18,50 17,58

Diodoro e l'altra Grecia. Macedonia, occidente, ellenismo nella biblioteca storica

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 424

Questo volume è dedicato alla Biblioteca storica di Diodoro Siculo, in particolare alle sezioni dell'opera riguardanti non la storia della Grecia metropolitana classica, ma settori geopolitici e cronologici specifici e diversi, quali l'Occidente greco, la Macedonia, l'età ellenistica. Esso riunisce gli interventi al Convegno tenutosi a Milano il 15-16 gennaio 2004. I saggi degli studiosi che vi hanno preso parte toccano argomenti assai diversi sul piano cronologico e tematico, avendo però come punto di riferimento unitario il contributo storiografico di Diodoro, di cui considerano, sotto svariati punti di vista, la terminologia, le fonti, l'interpretazione, il pensiero storico. Ne risulta un significativo contributo a una miglior comprensione dell'opera complessiva dello storico di Agirio. Il lavoro si inserisce in un percorso di ricerca su temi di storia della storiografia antica che da anni vede collaborare l'Università Cattolica di Milano e le Università di Bologna, Firenze e Pavia, e ha già portato alla pubblicazione dei seguenti volumi: Storiografia locale e storiografia universale. Forme di acquisizione del sapere storico nella cultura antica, Como 2001 e Storici greci d'Occidente, Bologna 2002. Un ulteriore sviluppo di tale percorso prevede la realizzazione di un commento storico sistematico alla Biblioteca storica di Diodoro.
30,00 28,50

A servizio dello sviluppo. L'azione economico-sociale delle congregazioni religiose in Italia tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 255

Questo volume si colloca entro una prospettiva di lavoro organica e impegnativa. Le congregazioni religiose, soprattutto in alcune aree del nostro Paese, hanno avuto una rilevanza economica e sociale che merita di essere ripercorsa e analizzata per quanto riguarda i suoi effetti sulla storia dello sviluppo locale. Tale fenomeno deve essere studiato non solo sotto il profilo della fecondità spirituale, propria delle congregazioni religiose, ma anche rispetto al contributo offerto alle esigenze di lavoro e di vita di molte comunità locali.
23,00 21,85

Nuove ricerche sui manoscritti greci dell'Ambrosiana. Atti del Convegno (Milano, 5-6 giugno 2003)

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: XII-452

Questo volume riunisce gli atti del convegno tenutosi il 5-6 giugno 2003 nell'ambito delle celebrazioni per il IV centenario dell'Ambrosiana. Le relazioni qui pubblicate si occupano della tradizione dei classici (l'Ilias picta, Pindaro, Dionigi d'Alicarnasso, Plutarco), dei Padri (Gregorio di Nazianzo, Evagrio il Pontico) e dell'agiografia bizantina. Altri argomenti esaminati su nuove basi documentarie sono la cultura greco-latina e la produzione libraria dell'Italia meridionale nel Medioevo, la storia del fondo greco dell'Ambrosiana e i lavori preparatori per l'edizione bollandista degli Acta Sanctorum.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.